DE MAGISTRIS VS SAVIANO, NUOVO ROUND: "A NAPOLI LA FINE DELLA CAMORRA E' PIU' VICINA" (AUGURI) - IL SINDACO DI NAPOLI DA DIACO: "QUANDO SI PARLA DELLA QUESTIONE MAFIA BISOGNA AVERE COMPETENZA. IO LA PENSO COME FALCONE, LE MAFIE SONO UN FATTO UMANO: HANNO AVUTO UN INIZIO E AVRANNO ANCHE UNA FINE" - ALLA RAGGI: ''VAI TRA LA GENTE''

 

http://www.rtl.it/notizie/articoli/luigi-de-magistris-a-rtl-1025-saviano-basta-polemiche-se-no-sembra-duello/

 

Il sindaco di Napoli Luigi De Magistris è intervenuto ai microfoni di RTL 102.5 durante "Non Stop News". In questi giorni si è parlato molto di Napoli e del sindaco per una polemica con Saviano. "Sinceramente non ci ritornerei perché quello che si doveva dire l'ho detto in un post sul mio profilo Facebook.

DEMAGISTRIS E SAVIANO VERSIONE JOHNNY STECCHINODEMAGISTRIS E SAVIANO VERSIONE JOHNNY STECCHINO

 

Io sono una persona intellettualmente onesta che sottolinea le cose che non vanno, ma che sottolinea anche le cose che vanno e, soprattutto, vede il cambiamento che è in atto progressivamente nella nostra città. Quando uno ama profondamente la propria città e ci lavora h24 senza risparmiarsi mai ha quel senso di giustizia che lo porta a replicare quando si vede descritto un fatto non vero. Io son d'accordo che non bisogna continuare a fare polemica, altrimenti sembra che diventi un duello, e non è questo il tema".

 

Luigi De Magistris a RTL 102.5: "Saviano? Basta polemiche se no sembra duello"

Si è parlato per tanti anni dei 'professionisti dell'antimafia', non crede che a Napoli, così come in tante altre città, i cosiddetti professionisti dell'antimafia non abbiano seriamente contribuito, così come hanno fatto amministratori come lei, al miglioramento della qualità della vita delle città del sud? I professionisti dell'antimafia si sono eretti a simbolo ma non amministratori delle nuove primavere delle città del sud Italia, o sbaglio?

DE MAGISTRIS ALLE URNEDE MAGISTRIS ALLE URNE

 

Facciamo un ragionamento generale che prescinde dalla contingenza del momento. Io penso che, in particolare quando si parla della questione mafia, bisogna avere molta competenza e bisogna conoscere davvero bene i fenomeni. Io sono perché si parli e non si taccia, però siccome quando si parla di temi così delicati le parole sono pesanti, bisogna dire la verità o provare a dirla fino in fondo.

 

Perché per la città di Napoli, ad esempio, se tu racconti solo il fatto negativo che oggettivamente c’è, ma non racconti progressivamente i fatti positivi, anche nella lotta alla camorra, alle mafie, all’infiltrazione alla politica, non dai l’alternativa alle persone. Se racconti invece tutto quel che accade fai un’operazione straordinaria, perché consenti alle persone disorientate di scegliere, che possono sapere che c’è la cosa negativa ma si può costruire anche il cambiamento. Io la penso come Giovanni Falcone, le mafie sono un fatto umano: hanno avuto un inizio e avranno anche una fine. Per come stiamo affrontando a Napoli, soprattutto i rapporti tra mafia e istituzioni e mafia e politica, le assicuro che la fine della camorra è sempre più vicina.

DE MAGISTRISDE MAGISTRIS

 

Cosa ne pensa di questo nuovo volto di Beppe Grillo rispetto all’Europa?

Io sono per la costruzione dell’Europa dal basso, dei diritti, dei popoli, della giustizia sociale, dell’uguaglianza, non mi piace l’Europa dei vincoli del bilancio, dell’austerità, degli strangolamenti finanziari, così come non mi piace l’Europa delle mura, del filo spinato, del respingimento.

 

Grillo è molto ambiguo soprattutto sul tema dei rifugiati dell’immigrazione, di come affrontare una tragedia umanitaria e, per quanto mi riguarda, al di là delle responsabilità dell’Europa, dei problemi economici, delle difficoltà che soprattutto i sindaci hanno, in particolare quelli del sud, quando vedo le persone che scendono dai barconi penso che la prima cosa che si debba fare è accogliere e aprire il cuore a queste persone che soffrono. La posizione sull’Europa di Grillo non mi ha mai convinto, così come lo vedo molto altalenante sulla questione morale, e questo è molto deludente perché loro si sono presentati come coloro che rompevano il sistema sulla moralità pubblica, sulla corruzione e sull’onestà.

 

Di questi giorni è il piano del Governo Gentiloni in materia di immigrazione. I sindaci sono spesso la prima frontiera. Come vede da sindaco l’impegno del Ministro Minniti, i nuovi piani, il ritorno dei CIE?

 

roberto saviano da fabio fazio  5roberto saviano da fabio fazio 5

Noi in Italia siamo molto esposti, al Sud moltissimo, a Lampedusa e in Sicilia non ne parliamo proprio. Io penso che l’Europa la deve smettere di girarsi dall’altra parte e scaricare solo sull’Italia questo tema; l’ Europa finora non si è fatta adeguatamente carico, adesso vediamo se si cambia. Per il resto sono dell’idea che le persone che vengono nel nostro Paese devono essere aiutate a integrarsi perché il migrante non è solo un problema economico, è anche una ricchezza, io lo vedo nella nostra città.

 

Anche nell’episodio di Forcella vittime sono stati una bambina di 10 anni, e Napoli è la città di Europa con il maggior numero di bambini, e tre senegalesi vittime perché non hanno voluto pagare il pizzo. A me piace molto l’idea di una città che diventa integrazione, contaminazione, meticciato culturale, quindi starei attento alla strigliata repressiva; altra cosa è stare molto attenti che non si infiltrino terroristi e qui c’è un’operazione di intelligence e controllo che gli Stati devono fare.

 

Qual è lo stato di salute del suo rapporto con Palazzo Chigi? L’inquilino è cambiato, con Renzi i rapporti non erano ottimi, con Gentiloni?

COMIZIO DE MAGISTRISCOMIZIO DE MAGISTRIS

 

Diciamo che il Governo è una continuità del Governo Renzi, però credo che la riconferma mia a sindaco, e la vittoria del No nel Mezzogiorno che ha visto a Napoli, a Salerno, in Campania, il 70% ha fatto dire al Presidente del Consiglio che durerà sei mesi, un anno, non si sa, che le priorità di questo Governo sono giovani e Sud, che sono esattamente due tra i principali punti di riferimento su cui noi ci muoviamo.

 

Anche i primi contatti, ho incontrato il Ministro del Mezzogiorno, mi fanno pensare a una cooperazione istituzionale importante, molto proficua, che si può mettere in campo tra la città di Napoli e il Governo nazionale. Dal punto di vista politico la distanza rimane intatta perché Gentiloni è una prosecuzione di Renzi e tra l’altro noi stiamo consolidando la nostra esperienza di autonomia e non vogliamo assolutamente avvicinarci a quel tipo di politica, ma la cooperazione istituzionale credo che migliorerà nei prossimi mesi.

 

E’ stato un periodo di feste incredibile per la città di Napoli, da record, questo è nei numeri e nei fatti. Un altro evento si avvicina, al Teatro San Carlo di Napoli, massima espressione culturale della città, salirà sul palco Diego Armando Maradona a raccontare se stesso e la sua vita accanto ad Alessandro Siani che, recordman del botteghino in questi giorni al cinema, ha voluto fortemente questa iniziativa. Ci sono state polemiche, ma stiamo parlando di un personaggio che, al di là di qualsiasi giudizio sulla vita privata, per Napoli rappresenterà sempre qualcosa di epico. Cosa si aspetta?

SAVIANOSAVIANO

 

Maradona è per sempre la città di Napoli, solo chi non è napoletano o tifoso del Napoli non comprende quanto Maradona è nel corpo, nell’anima, nel cuore, quanto ha fatto sognare questa città nei momenti difficili. Il Teatro San Carlo è il teatro più antico del mondo, un monumento del ballo, della lirica, dell’orchestra, del sinfonico, ma non bisogna assolutamente preoccuparsi se un giorno ospita un genio del calcio, perché Maradona è un genio del calcio. Napoli è una città che sta fortemente riscoprendo tradizioni e bellezze puntando sull’umanità e sui napoletani, nell’ultimo anno e mezzo siamo entrati nella storia, Napoli non ha mai avuto un flusso turistico e iniziative culturali così enormi come in questo periodo.

 

In tutto questo ci sono anche cose che possono suscitare opinioni contrarie: ‘N’Albero’ sul lungomare, l’albero più alto del mondo visitabile, Maradona al San Carlo, io fui molto criticato quando feci entrare Nino D’Angelo a fare un concerto al San Carlo, qualcuno disse che il popolo non può entrare al San Carlo, ma è esattamente il contrario. Se le persone scoprono la bellezza, se anche quelle che hanno sbagliato, se a queste persone portiamo la cultura nei loro quartieri, se li facciamo entrare nel San Carlo dove non deve entrare solo chi se lo può permettere economicamente, non stiamo violentando il San Carlo.

 

Io sono anche Presidente del San Carlo, quindi non consentirei a nessuno di fargli del male. Lunedì sarà una bella serata, e poi quest’anno abbiamo un compleanno importante, festeggiamo i trent’anni dal primo scudetto, Maradona a Napoli è un evento importante.

 

Cosa consiglia alla Raggi per Roma?

Roberto Saviano Roberto Saviano

Di Avere il coraggio di stare tra la gente, guardarla negli occhi, prendersi le critiche, affrontare il popolo che ti ha eletto. Se vai per strada il sindaco è la missione più bella, ecco perché Napoli rappresenta un po’ la differenza perché nei momenti più difficili io me ne sono sceso per strada, i napoletani hanno capito, e oggi con tutti i problemi, credo che Napoli stia vivendo un bel momento.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...