debito pubblico giorgia meloni giancarlo giorgetti

A CHI IL DEBITO? A NOI! – IL DEF APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI PREVEDE CHE IL DEBITO PUBBLICO DELL'ITALIA ROMPERÀ LA SOGLIA PSICOLOGICA DEI 3.000 MILIARDI DI EURO A PARTIRE DAL 2025, PER ARRIVARE A 3.300 MILIARDI NEL 2027. GIORGETTI ASSICURA: “SCENDERÀ  DAL 2028, CON IL VENIR MENO DEGLI EFFETTI DI CASSA LEGATI AL SUPERBONUS” – LA PRESSIONE FISCALE QUEST'ANNO SI RIDURRÀ AL 42,1% PER RISALIRE NEL 2025 AL 42,4%, MENTRE LA SPESA SANITARIA…

DEF, DEBITO OLTRE 3.000 MILIARDI DI EURO DAL 2025

GIANCARLO GIORGETTI

(ANSA) – Il debito pubblico dell'Italia romperà la soglia psicologica dei 3.000 miliardi di euro a partire dall'anno prossimo. E' quanto prevedono le tabelle del Def 2024, secondo cui dai 2.981 miliardi di euro attesi per quest'anno il passivo totale della Pa salirebbe a 3.110 miliardi nel 2025, a 3.224 miliardi nel 2026 e a 3.306 miliardi nel 2027, anno in cui inizierebbe una traiettoria discendente del rapporto debito/Pil.

 

DEF: SPESA SANITARIA SALE DEL 5,8% NEL 2024 POI +2% L'ANNO

(ANSA) - La spesa sanitaria prevista per il 2024 è pari a 138.776 milioni, con un tasso di crescita del 5,8 per cento rispetto all'anno precedente. Lo si legge nel Def dalle cui tabelle si evince che la cifra è pari al 6,4% del Pil. Nel triennio 2025-2027, viene specificato nella Sezione II del documento, la spesa sanitaria è prevista crescere a un tasso medio annuo del 2 per cento. "Nel medesimo arco temporale il Pil nominale crescerebbe in media del 3,1%. Conseguentemente, il rapporto fra la spesa sanitaria e Pil, pari al 6,3% nel 2025 e nel 2026, si assesta al 6,2 per cento nel 2027".

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI - DEF - VIGNETTA DI ELLEKAPPA

DEF, PRESSIONE FISCALE AL 42,1% NEL 2024, 42,4% NEL 2025 ++

(ANSA) - "La pressione fiscale si riduce nel 2024 al 42,1% (dal 42,5% del 2023, ndr) per risalire nel 2025 al 42,4% e attestarsi su un livello lievemente inferiore nel biennio finale dell'arco previsivo". Lo si legge nella parte del Def dedicata ad 'Analisi e tendenze di finanza pubblica'.

 

Le entrate totali delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil diminuiscono, nel 2024, di un punto percentuale rispetto al 2023, attestandosi al 46,8%, e sono previste in aumento nel 2025 di 0,3% punti percentuali e in diminuzione negli anni successivi, fino a raggiungere il 46,2% nel 2027. Le entrate tributarie sono stimate in progressiva riduzione, dal 29,6% del 2023 al 28,9% del 2027.

 

GIORGETTI, IL DEBITO/PIL INIZIERÀ A SCENDERE DAL 2027

maurizio leo - giancarlo giorgetti

(ANSA) - "La tendenza alla crescita del debito si ferma, sulla base delle stime aggiornate contenute nel presente documento, nel 2026, per poi intraprendere un percorso di riduzione dal 2027". Lo scrive il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nella premessa alla seconda sezione del Def, quella dedicata ad 'Analisi e tendenze di finanza pubblica'. "A partire dal 2028 - prosegue Giorgetti - con il venir meno degli effetti di cassa legati al Superbonus e a seguito del miglioramento di bilancio conseguente all'adozione delle nuove regole, il rapporto debito/PIL inizierà a scendere rapidamente".

 

DEF,CON 100 PUNTI IN PIÙ SUL BTP, -0,5% CRESCITA 2025-27

maurizio leo - giancarlo giorgetti

(ANSA) - Uno scenario in cui il tasso del Btp decennale fosse di 100 punti base superiore rispetto a quanto indicato nel Def vedrebbe cancellarsi circa mezzo punto di crescita percentuale fra il 2025 e il 2027. E' uno degli scenari avversi all'interno di un'analisi dei rischi del Def, nell'ipotesi di una stretta creditizia all'economia legata all'aumento dei tassi dei Btp. L'impatto si fermerebbe a -0,1% sul Pil 2024, salirebbe a -0,4% sul 2025 e a -0,5% sul 2026 e 2027. Gli altri scenari di rischio presi in considerazione riguardano una stretta al commercio globale, i prezzi delle materie prime e il tasso di cambio.

GIANCARLO GIORGETTI - PRESENTAZIONE DEF 2024 GIANCARLO GIORGETTI - PRESENTAZIONE DEF 2024 giancarlo giorgettiGIANCARLO GIORGETTI MEME BY EDOARDO BARALDI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME