DECRETO? DE-CRETINO CHI CREDE CHE UN’ITALIA COMMISSARIATA POSSA PAGARE I SUOI DEBITI ALLE IMPRESE

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Falsa partenza per il decreto legge destinato a restituire i 40 miliardi che Comuni, Asl, Province e Regioni devono alle imprese. Atteso per questa mattina, con annessa l'ultima sorpresa di un aumento delle addizionali Irpef rientrata all'ultimo minuto, il provvedimento è rimasto nel limbo: il Consiglio dei ministri è saltato e tutto è stato rinviato ai prossimi giorni.

«Entro lunedì avremo il decreto», ha annunciato il presidente dell'Anci Delrio. Non è escluso che il decreto venga varato d'urgenza durante il week-end, tanto più che il Quirinale ieri ha ribadito, replicando ad alcune critiche, che il governo è «legittimato a prendere provvedimenti urgenti».

Nel frattempo si avvicina anche una parziale soluzione per la nuova tassa sui rifiuti, la Tares: si pagherà a maggio per la parte "rifiuti" mentre la pericolosa addizionale per i "servizi indivisibili" (illuminazione stradale, polizia urbana) di 30 centesimi al metro quadrato sarà rinviata a dicembre, in tempo utile perché il nuovo governo la modifichi.
«Nessun giallo, nessun mistero », ha detto il ministro dell'Economia Vittorio Grilli a
Porta a porta a proposito del decreto, escludendo l'aumento dell'Irpef e aprendo la possibilità ad una sterilizzazione del rincaro Iva.

Del resto già in una nota congiunta con il collega per lo Sviluppo Corrado Passera, emessa in tarda mattinata, aveva gettato acqua sul fuoco indicando semplicemente la necessità di «opportuni approfondimenti». L'istruttoria è dunque proseguita ieri con la convocazione a Via Venti Settembre delle imprese e oggi continuerà con un vertice insieme all'Anci.

In realtà il dissidio tra Passera e il Tesoro c'è stato. Il decreto è arrivato molto tardi martedì sera al ministero dello Sviluppo economico ed è stato giudicato «farraginoso »: per renderlo operativo sarebbero stati necessari dieci provvedimenti attuativi, inoltre l'erogazione delle risorse avrebbe fatto capo a ben tre Fondi, alimentati da emissioni speciali di titoli di Stato.

Comuni e Regioni al momento di attingere i finanziamenti per pagare i fornitori-creditori con anticipi di cassa avrebbero dovuto impegnarsi a piani di rientro e di fatto ingessare ulteriormente il Patto di stabilità interno per tre anni su investimenti e spesa corrente. Le Regioni, in particolare, avrebbero dovuto dare in «garanzia» un flusso di cassa costituito dall'aumento dello 0,6 per cento delle addizionali Irpef (circa 4 miliardi).

Anche per le imprese sarebbe stata una corsa ad ostacoli: la certificazione dei crediti esigibili, requisito per l'incasso, non sarebbe stata facilitata. Senza contare che sarebbero spuntati criteri di priorità nel pagamento delle aziende creditrici che avrebbero provocato malumore in alcune categorie (in particolare i costruttori dell'Ance).

Dunque si ricomincia da capo. Spazzata via la mina Irpef (fortemente contestata da Cgil-Cisl-Uil), i tecnici sono al lavoro e fin da ieri sera si è tenuta una riunione con i ministri interessati per mettere a punto il nuovo provvedimento e permettere una erogazione più fluida delle somme che la Pubblica amministrazione deve alle imprese. Anche perché la situazione sta assumendo tratti drammatici e, come ha notato ieri uno studio dell'Fmi, l'allargamento in atto dello spread frena l'erogazione del credito bancario.

Lo stallo sul "dl debiti" ha costretto il presidente del Consiglio Monti a chiamare Bruxelles, dove è appena arrivato il testo del provvedimento, per rassicurare la Commissione e spiegare che le misure saranno adottate nell'ambito dei margini già concessi e adottati dal Def (7 miliardi in più nel 2013 con deficit-Pil al 2,9 per cento). «Sarà rispettato il 3 per cento», ha detto il premier in proroga. «Passo positivo», ha replicato il commissario agli Affari monetari Olli Rehn.

Più complicati i rapporti con le forze politiche che hanno inchiodato il governo: dal Pd al Pdl, hanno definito il rinvio «inaccettabile » e «sconcertante». «Grave il rinvio del decreto, Monti sa solo tassare », ha attaccato il segretario del Pdl Angelino Alfano.

 

gb40 viittorio grilli corrado passeraCORRADO PASSERA - GIUSEPPE MUSSARI - VITTORIO GRILLItares MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA bruxelles

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...