giuseppe conte roberto gualtieri

CI RISIAMO: IL DECRETO LUGLIO SLITTA AD AGOSTO! – LE TRATTATIVE PER IL RECOVERY FUND CONGELANO LA LEGGE CHE DOVREBBE RIFINANZIARE LA CASSA INTEGRAZIONE: NON C'È PIÙ UN EURO E IL GOVERNO VUOLE ASPETTARE A CHIEDERE LO SCOSTAMENTO DI BILANCIO, PER NON DARE MESSAGGI SBAGLIATI AI MERCATI – LE STIME HORROR DI BANKITALIA: IL PIL CROLLERÀ TRA IL 9,5 E IL 13%

 

 

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

GIUSEPPE CONTE FIRMA UN DECRETO

Roberto Gualtieri prova a guardare il bicchiere mezzo pieno. Il rimbalzo di maggio della produzione industriale, salita del 42% rispetto al mese precedente, è definito dal ministro «incoraggiante». Non fa niente che ad aprile le imprese erano in pieno lockdown mentre il 4 maggio hanno potuto ricominciare a produrre.

 

E per ora resta in secondo piano anche la voragine provocata dalla caduta senza precedenti della produzione industriale, che segna ancora un meno 20% rispetto all' anno scorso. Resta il fatto che gli analisti non si aspettavano questa reazione dall' industria italiana. Pensavano che avrebbe fatto peggio. Una mezza notizia positiva per il Tesoro, insomma, c' è. Ma la domanda è se questa scintilla è destinata ad accendere un fuoco durevole o a rivelarsi un fuoco di paglia.

 

Gualtieri Conte

Di certezze ce ne sono poche. Lo dimostrano i dati diffusi ieri dalla Banca d' Italia che ha aggiornato le sue previsioni sull' andamento del Pil di quest' anno. La stima è peggiorata. E ancora una volta Via Nazionale non indica un dato preciso, ma una forchetta, tra il -9,5% nello scenario di base, a oltre il 13% di riduzione del prodotto interno lordo se dovessero emergere nuovi focolai.

 

recessione coronavirus

Il governo nel Def, per ora, ha previsto un -8% di Pil quest' anno. Ma il Tesoro starebbe rivedendo le stime per portarlo verso il -9%. Banca d' Italia ha anche anticipato i risultati di un sondaggio fatto tra le imprese: il 90% ritiene che la situazione economica è peggiorata.

 

IL NEGOZIATO

Visto dal lato degli imprenditori, insomma, il bicchiere è mezzo vuoto. Secondo Bankitalia a cambiare queste prospettive, questa volta in meglio, potrebbe essere l' andamento del negoziato Ue sul Recovery fund, il piano da 750 miliardi, 500 dei quali a fondo perduto, che i governi europei stanno trattando (all' Italia spetterebbero 172 miliardi).

coronavirus poverta' 2

 

L' attesa sull' esito delle trattative con l' Europa ha fatto congelare anche il lavoro sul decreto di luglio, quello che dovrebbe rifinanziare la Cassa integrazione legata al Covid fino alla fine dell' anno (anche se non per tutti ma in maniera selettiva), finanziare Comuni e Regioni per evitare i default e, soprattutto, spostare in avanti il divieto di licenziamento introdotto dal governo all' inizio dell' emergenza e che scade il prossimo 17 agosto.

 

Il decreto di luglio è destinato, insomma, a cambiare nome. Diventerà decreto di agosto (qualcuno parla addirittura di settembre). Il timore dei tecnici sarebbe quello di evitare di dare ai mercatri finanziari dei messaggi sbagliati. Per poter finanziare la Cassa integrazione e le altre misure, compreso l' eventuale abbassamento dell' Iva proposto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è necessario chiedere l' autorizzazione al Parlamento per un nuovo scostamento sul deficit. Si era parlato nelle settimane scorse di una ventina di miliardi.

 

Il Tesoro sta in tutti i modi provando a ridurre le pretese dei partiti della maggioranza a 10-15 miliardi al massimo. Ma soprattutto non vuole che lo scostamento sia chiesto prima dell' approvazione europea del Recovery Fund. Con lo scudo dei 172 miliardi, di cui un' ottantina a fondo perduto per l' Italia, il nuovo deficit risulterebbe più digeribile per chi ogni mese compra i Btp italiani alle aste.

 

Senza questo paracadute e con i volumi ridotti che generalmente caratterizzano il mese di agosto, le ripercussioni sullo spread potrebbero farsi sentire. Al momento, insomma, l' ipotesi più accreditata è che, se il 17 e il 18 luglio, si dovesse trovare un accordo a Bruxelles sul Recovery Fund, a fine mese potrebbe essere chiesta al Parlamento l' autorizzazione a fare nuovo deficit.

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

 

Poi il 10 agosto sarebbe adottato in cdm il decreto anche se la pubblicazione potrebbe slittare a dopo ferragosto. In tempo comunque per prorogare il blocco dei licenziamenti. Il problema è se l' accordo in Europa dovesse tardare. In quel caso sarebbe necessario un Piano B. Che al momento, però, ancora non c' è.Intanto ieri Fitch ha confermato il rating italiano con outlook stabile.

STIME DELL'FMI SULLA RECESSIONE DA CORONAVIRUScoronavirus poverta' 8GIUSEPPE CONTE FIRMA UN DECRETOcoronavirus poverta' 1coronavirus poverta' 5coronavirus poverta' 3coronavirus poverta' 7coronavirus poverta' 4coronavirus poverta' 9

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…