dellutrilibri

DELL'UTRI INNOCENTE (ALMENO QUI) - "NESSUN VOLUME TRAFUGATO", ASSOLTO L'EX SENATORE DI FORZA ITALIA ACCUSATO A NAPOLI DELL'APPROPRIAZIONE DI 13 LIBRI DELLA BIBLIOTECA DEI GIROLAMINI: PER I GIUDICI "IL FATTO NON SUSSISTE" - IL PM AVEVA CHIESTO 7 ANNI DI RECLUSIONE PER PECULATO, IN RELAZIONE ALLA NOMINA DI MARINO MASSIMO DE CARO COME DIRETTORE DELLA BIBLIOTECA DI VIA DUOMO, CHE SAREBBE STATA RICOMPENSATA CON IL DONO DI ALCUNI TESTI ANTICHI...

Leandro Del Gaudio per "Il Messaggero"

 

marcello dell utri

Ha pianto quando gli hanno comunicato la notizia dell'assoluzione. E ha ripetuto un concetto espresso di recente, nel corso del processo al sacco della biblioteca dei Girolamini: «Non ho rubato libri - aveva detto - né ho favorito la carriera di qualcuno, in cambio di testi antichi».

 

Ieri, di fronte all'assoluzione, l'ex senatore di Forza Italia Marcello Dell'Utri ha spiegato: «Sono contento che le ragioni della difesa abbiamo infine trovato ascolto. Questa sentenza mi restaura in buona parte l'anima bibliofila, ma non può purtroppo restituirmi quella integrità fisica e serenità psicologica che mi sono mancate in tanti anni di accuse giudiziarie e mediatiche».

 

marcello dell utri assolto sul caso della biblioteca girolamini

NON C'È PECULATO

Prima sezione penale (presidente Pellecchia) del Tribunale di Napoli: assolto perché il fatto non sussiste. Cade l'accusa di peculato, in relazione alla nomina di Marino Massimo De Caro come direttore della biblioteca di via Duomo, che - secondo l'accusa iniziale - sarebbe stata ricompensata con il dono di alcuni testi antichi, da parte dello stesso De Caro.

 

Per Dell'Utri, la Procura aveva chiesto una condanna a sette anni, nell'ambito di una più ampia indagine che ha riguardato l'appropriazione di diversi testi (alcuni ritenuti inestimabili), proprio sotto la gestione di De Caro. Spiegano gli avvocati Francesco Centonze e Claudio Botti, legali dell'ex senatore: «Siamo soddisfatti, perché siamo riusciti a dimostrare che con la nomina di direttore di De Caro, Dell'Utri non ha svolto alcun ruolo».

 

marino massimo de caro

Una vicenda investigativa che si è via via arricchita di intercettazioni telefoniche, acquisizioni di documenti, di confessioni parziali da parte dello stesso De Caro. Stando alle sintesi dei carabinieri del contenuto di alcune conversazioni, Dell'Utri e De Caro si incrociavano in conventi o in biblioteche, a Milano o a Roma, per ragionare di testi. E tra i titoli citati da De Caro, c'erano autori del prestigio di Vico e Moro. Fu poi lui, il direttore De Caro, a sostenere di aver consegnato sei libri a Dell'Utri.

 

Scattò un primo intervento dei carabinieri in via Senato a Milano, dell'allora leader forzista, che culminò in un doppio risultato: il ritrovamento dei libri offerti dal direttore; e la consegna - sponte sua - di altri sette libri, sempre indicati come gentile concessione dello stesso De Caro.

 

MARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONI

Ma conviene rimanere al valore dei testi finiti sotto sequestro e ricondotti a Napoli, al termine della prima fase investigativa. Siamo nel 2014, quando i carabinieri sono alla ricerca dei libri spariti da Napoli.

 

Ne ottengono tredici, anche se non è stato mai ritrovato un testo prezioso, forse il più pregiato tra quelli trafugati a Napoli: parliamo della edizione cinquecentesca della Utopia di Tommaso Moro, un libro inventariato e citato come uno dei pezzi pregiati del complesso monumentale di via Duomo.

 

marcello dell utri libri antichi

I VOLUMI

Fatto sta che tra i «regali» di De Caro, sono saltati fuori la legatura cinquecentesca «Canevari», nonché un'edizione de «Il Principe» di Leon Battista Alberti. Poi: l'«Artificium Perorandi» di Giordano Bruno, il «Clavis Artis Lullianae» di Johann Heinrich Alsted; il «De rebus gestis» di Giovanbattista Vico, che pure De Caro aveva ammesso di aver consegnato al senatore.

 

Unica lacuna, quella rara edizione del 1518 della Utopia di Moro, che finisce al centro di una sorta di palleggio di responsabilità. Un giallo internazionale. Nella sua memoria difensiva, infatti, Dell'Utri cita l'Utopia come donazione dello stesso De Caro, che - dal canto suo, però - declina ogni responsabilità a proposito della scomparsa di quel volume.

 

Marcello Dell'Utri

Ma che fine ha fatto l'ex direttore dei Girolamini? Tornato nella sua Verona, De Caro ha scontato una condanna a sette anni e mezzo per il saccheggio del complesso che avrebbe dovuto tutelare e amministrare. Difeso dai penalisti Leo Mercurio e Ester Siracusa, attende gli esiti del processo per devastazione e saccheggio. Un caso nato all'inizio dello scorso decennio, che ha fatto emergere la vulnerabilità delle testimonianze antiche a Napoli. E il furto di pochi giorni fa, a Napoli, del dipinto Salvator Mundi di scuola leonardesca dalla basilica di San Domenico Maggiore è solo l'ennesima conferma.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME