IL MINISTRO RENZIANO DELRIO INDORA LA SUPPOSTA FISCALE: “L’IMU? SOLO SULLA PRIMA CASA DI LUSSO” (PRATICAMENTE LO 0,1% DEGLI IMMOBILI)

Alessandro Barbera per "La Stampa"

Ministro Delrio, arriva il nuovo catasto?
«Speriamo sia la volta buona, l'orizzonte non è comunque brevissimo: tutto dipende dai tempi di attuazione della delega fiscale. Ciò che conta è aver deciso di far procedere di pari passo questa riforma e quella dell'Imu, che arriverà prima».

Ci sta dicendo che ci sarà un periodo transitorio?
«In attesa delle nuove rendite stiamo cercando di mettere a punto una soluzione che non crei disparità. Un esempio: le abitazioni di lusso - quelle di categoria A8 e A9, che continueranno a pagare l'Imu sulla prima casa - oggi sono solo lo 0,1% degli immobili».

Le indiscrezioni dicono che non pagheranno l'Imu sulla prima casa circa l'85% delle famiglie. Di cosa terrete conto per individuare la platea e calcolare il costo della nuova tassa? Avete trovato l'accordo?
«Ci siamo vicini. Pensiamo di tenere conto anche dei valori dell'osservatorio immobiliare e del numero dei vani, visto che la nuova Imu dovrà incorporare la vecchia Tares».

Terrete conto anche del nuovo indicatore Isee, quello che si usa per chiedere accesso ai servizi?
«Forse».

Resta un grande dubbio: le nuove regole si applicheranno solo dal 2014 o riguarderanno anche il pagamento dell'ultima rata di dicembre? Su questo nella maggioranza non c'è accordo: il Pdl vuole che quest'anno non si paghi nulla. Che ne sarà dei Comuni? Come faranno a chiudere i bilanci di quest'anno senza aver incassato? Il governo darà delle compensazioni?

«Posso solo dirle che tutto quello che dice lei è vero, e che questo è un punto decisivo sul quale c'è dibattito aperto. Spero si trovi una soluzione ragionevole, perché se il Paese sta tenendo socialmente lo dobbiamo in gran parte ai Comuni, ai quali bisogna restituire piena autonomia impositiva».

Lei è un federalista convinto, ma quel processo negli ultimi due anni si è arrestato. «Ed è stato un errore. La macchina ora è ripartita: pochi giorni fa ho fatto un accordo con il ministro Lorenzin che individua le Regioni le quali faranno da modello per l'applicazione dei costi standard nella sanità: Emilia, Umbria, Marche, Veneto e Lombardia.

L'altro ieri, nel decreto del fare, abbiamo approvato un emendamento che sblocca il passaggio di proprietà ai Comuni degli immobili previsti dal vecchio decreto sul federalismo demaniale».

In piena continuità con Tremonti, insomma.
«Erano autonomisti Cattaneo, Einaudi, De Gasperi, Gramsci. Non è una questione di colore politico, ma di credere in una vera riforma istituzionale, forse l'unica strada per rendere il sistema Italia davvero efficiente».

C'è chi dice che è vero il contrario: con il federalismo aumentano le tasse.
«Dipende. Se è quello che abbiamo visto fino ad oggi, incompleto e irresponsabile, sì. Per far scendere i costi ci vogliono regole certe e trasparenti».

Per trovare le risorse che cercate per finanziare la riforma dell'Imu non si può tagliare le spese?
«Io cerco di fare la mia parte: conto di portare venerdì in Consiglio dei ministri un altro disegno di legge che accompagnerà quello costituzionale di abolizione delle Province».

In cosa questo progetto differisce da quello di Monti, mai andato in porto? «È ancora più snello. Non è prevista nessuna elezione. Le Province altro non saranno che organi gratuiti nei quali i sindaci con più di 15mila abitanti e quelli rappresentanti delle unioni dei comuni più piccoli si riuniranno per pianificare alcune funzioni essenziali: gestione dei rifiuti, scuole, trasporti, scuole. A questi enti resterà esclusivamente la gestione diretta delle strade provinciali».


Sarà la volta buona? Sarebbe il quarto tentativo ad andare a vuoto...

«Se il disegno di legge viene approvato è cosa fatta. Ci sono già 30 Province commissariate, gran parte delle altre è in scadenza nel 2014».

Le crediamo sulla parola. Cosa ne sarà dei dipendenti?
«Quelli delle dieci più grandi verranno assorbiti negli uffici aree metropolitane, tutti gli altri verranno ricollocati nei Comuni sulla base delle esigenze di ciascuna amministrazione».

 

Graziano delriocatasto catasto riforma IMUBeatrice Lorenzin TASSA SULLA CASA jpeg

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME