DELUSIONE A STELLE E STRISCE PER IL (SUD)AMERICANO

Massimo Gaggi per "Il Corriere della Sera"

«Quella del cardinal Bergoglio è un'ottima scelta anche per i cattolici nordamericani. L'Argentina, come gli Stati Uniti, è un Paese di immigrati. Avrà lo stesso nostro spirito nel rimboccarsi le maniche per rinnovare la Chiesa», dice Kathleen Sprows Cummings, la direttrice del Centro studi sul cattolicesimo americano della Notre Dame University, in Indiana. Parole che nascondono una punta di delusione di un popolo che sperava in un pontefice statunitense.

«Un uomo straordinario, di grande compassione», scandisce, apparentemente convinto, anche il vecchio cardinale Edward Egan, arcivescovo emerito di New York, il predecessore di Timothy Dolan. Ma lo dice parlando negli studi della rete televisiva Nbc dove era presumibilmente andato nella speranza di celebrare l'elezione di uno dei suoi colleghi più giovani.

Chissà se è deluso anche Barack Obama che ieri sera ha mandato a Francesco un caloroso messaggio di auguri poche ore dopo aver perorato pubblicamente la causa della scelta di un papa statunitense: un fatto senza precedenti. La Chiesa Usa aveva candidati forti (Dolan e O'Malley), ma molti consideravano inopportuno scegliere uno di loro.

Per l'ombra di una gestione assai discutibile dello scandalo della pedofilia che ancora pesa sul clero americano, ma anche per il timore di dare troppo potere anche in campo religioso alla superpotenza. Un papa «a stelle e strisce» avrebbe potuto agevolare il messaggio della Casa Bianca, ma anche diventare un intralcio. Il cardinale Dolan ha benedetto la «convention» democratica (come quella repubblicana), ma i rapporti dei vescovi con l'Amministrazione Obama non sono certo idilliaci.

Il presidente è intervenuto su questo punto, peraltro a Conclave già iniziato, per spiegare, in un'intervista alla rete Abc trasmessa ieri poco prima della fumata bianca, che un papa americano avrebbe esercitato il suo magistero in piena autonomia «esattamente come un papa polacco, italiano o guatemalteco.

Non so se ci avete fatto caso», ha aggiunto con una punta di ironia, «ma la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti non sembra prendere ordini da me». Un chiaro riferimento al conflitto tra vescovi e Casa Bianca su vari temi etici, dai matrimoni gay alla contraccezione.

Con Obama che di recente ha cambiato rotta esentando le organizzazioni a sfondo religioso dall'obbligo di finanziare polizze sanitarie comprendenti anche la contraccezione per i loro dipendenti. Ma anche la soluzione di compromesso studiata dalla Casa Bianca è stata poi respinta dalla gerarchia ecclesiastica.

Ma il presidente, ovviamente, accantona le divergenze e cerca ciò che unisce. Nel messaggio di ieri sera si è mostrato compiaciuto per la scelta del primo papa proveniente dalle Americhe e poi ha elogiato l'impegno di Jorge Mario Bergoglio «a fianco dei poveri e delle persone più vulnerabili. La sua scelta testimonia della vitalità e della forza di una regione che ha un ruolo sempre più importante nel plasmare i destini del mondo». Un omaggio anche agli ispanici che vivono negli Usa «che oggi condividono la gioia per questo momento straordinario».

 

obama- DOLAN romneyUsa Obama spera nei latinos h partb BERGOGLIO jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO