TUTTO IL MONDO E’ PALESE - IL DESTINO DI SILVIO NELLE MANI (ANCHE) DI BALLALINDA LANZILLOTTA

Liana Milella per "La Repubblica"


Per dirla con il Pd, sulla decadenza "non c'è niente da fare". Nonostante le forti pressioni e la minaccia di far cadere Letta, "non si torna assolutamente indietro". Ugualmente sulla data del voto in aula, che viene collocato non oltre la metà di novembre. Comunque prima che vada in aula la legge di stabilità.

Il Pd mette nel conto il rischio che Berlusconi rovesci il tavolo, ma considera comunque non rinviabile il voto per rispettare la legge Severino. Resta la questione del voto segreto o palese. A voler fare un pronostico su come andrà a finire, se ne può azzardare uno assai probabile.

Quando manca un giorno alla seduta della giunta per il Regolamento del Senato - domani, alle 15, nella grande sala al primo piano di palazzo Madama a due passi dall'aula - le indiscrezioni vanno verso una vittoria di strettissima misura del voto segreto su quello palese.

L'ago della bilancia sta nelle mani della montiana Linda Lanzillotta. Oggi tutto il gruppo di Scelta civica, fedeli all'ex premier e dissidenti, valuterà la questione. Lanzillotta ieri non rispondeva neppure al telefono. Ma le sue dichiarazioni - "sono contro le leggi ad personam e anche a quelle contra personam" - e l'umore di più di un esponente di Sc fanno pendere l'ago della bilancia verso la conferma del voto segreto. Per due ragioni. Innanzitutto perché i precedenti del Senato vanno tutti in quel senso e quindi non si giustificherebbe un'inversione di rotta.

Poi perché - ragionano i senatori di Scelta - sarebbe inopportuno cambiare le regole a partita già cominciata. Consentirebbe al Cavaliere di fare, ancor più di quanto già non faccia adesso, la vittima. A questo punto, il fronte del voto palese vincerebbe per un senatore, sette contro sei. I sette sono quelli di Pdl, Lega, Gal, Svp (Zeller), Sc (Lanzillotta). Sconfitti il Pd, Sel, M5S.


Ma c'è un secondo scenario possibile. Che nella giunta si decida alla fine di non votare. Un modo per lasciare l'ultima parola all'aula. Facciamo un passo indietro. L'M5S ha formalmente chiesto di cambiare le regole del voto segreto trasformandolo "sempre" in palese. Il presidente del Senato e della giunta Pietro Grasso ha portato la questione al dibattito. Tutti hanno deciso che non si poteva modificare il regolamento a ridosso del caso Berlusconi, ma se ne poteva però dare un'interpretazione autentica alla luce di un fatto nuovo, il voto sulla decadenza per via di una legge anch'essa nuova.

Anche M5S è stato d'accordo. Si raccolgono i precedenti, ma la giunta è spaccata. Non solo. Dal fronte del gruppo dei lealisti berlusconiani, da due giorni, continua a venir fuori l'indiscrezione che proprio il Cavaliere potrebbe chiedere in aula il voto palese per obbligare tutti a votare per lui. Nessuno del Pdl, di fronte a un voto in chiaro, potrebbe schierarsi contro l'ex premier su una questione come questa. Ma se nel frattempo in giunta si fosse già deciso per il voto segreto, in aula non sarebbe più possibile cambiare formula. E su una questione così delicata sarebbe più che politically correct lasciare al plenum dell'aula l'ultima parola.

Ma Berlusconi vuole davvero chiedere una scrutinio palese? Il capogruppo del Pd Luigi Zanda, all'ipotesi, reagisce dicendo che "sarebbe giusto se lo facesse". Ma in quel caso i numeri non giocherebbero affatto a favore del Cavaliere, perché avrebbe la garanzia di recuperare tutto il Pdl, ma perderebbe la chance di eventuali voti che gli potrebbero arrivare da tutti gli altri partiti.

Resta, tuttavia, a un giorno dal voto in giunta, la pressione del Pdl - rappresentato lì da tre lealisti (Anna Maria Bernini, Donato Bruno, Francesco Nitto Palma) - per convincere il Pd a non insistere sul voto segreto. In vista della probabile sconfitta, se Lanzillotta e Zeller (Svp), che lo ha già dichiarato, si schierano sul voto segreto, il Pd potrebbe anche rinunciare alla sua interpretazione autentica in chiave anti-Berlusconi.

 

Silvio berlu SILVIO BERLUSCONI jpegSILVIO BERLUSCONI Silvio BerlusconiSILVIO BERLUSCONI Gerardo Sacco Paul Bremer Linda Lanzillotta Enrico Vanzina e Linda Lanzillotta LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO letta alfano sitoweb x

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO