liti a destra fini rauti bossi almirante

ANCHE LA DESTRA HA LE SUE SCISSIONI - LA LITE BOSSI-SALVINI E’ SOLO L’ULTIMO DI UNA LUNGA SERIE DI SCAZZI - NEL 1976 NACQUE “DEMOCRAZIA NAZIONALE” IN POLEMICA CON IL MSI - NEL 1995 RAUTI, CHE NON ACCETTO’ LA “SVOLTA DI FIUGGI”, CREO’ LA “FIAMMA TRICOLORE” - POI L’ADDIO DI FINI A BERLUSCONI E QUELLO DI TOSI A SALVINI

umberto bossiumberto bossi

Antonio Rapisarsa per “il Tempo”

 

“Tenevaiono? Tenevaisì o no?”. Per settimane è stato questo il leit-motiv che ha accompagnato l’ennesima scissione a sinistra, quella consumata nel Pd con la fuoriuscita dell’ex segretario Pierluigi Bersani e dei suoi Democratici e progressisti. Se quello che è stato ribattezzato il «male storico della sinistra» ha visto i suoi albori nella storica divisione del '21 a Livorno tra socialisti e comunisti anche a destra traumi, rotture e separazioni hanno creato letteratura e, a quanto si vede, non passano mai di moda.

 

pino rautipino rauti

L'ultima, per molti altamente probabile, è quella che si potrebbe consumare in Lega Nord dove il fondatore Umberto Bossi battuto per la seconda volta?da Matteo?Salvini, stavolta per mezzo dello sfidante Gianni?Fava ha decretato addirittura «la fine del Carroccio» e si è detto pronto a?smobilitare?l’ufficio di?sempre in via?Bellerio per?stringere un?accordo con?l’irriducibile?indipendentista Roberto?Bernardelli.?

 

Quella di Bossi, per quanto dal valore?altamente?simbolico,?non sarebbe?la prima scissione?dell'era Salvini, dato che?circa due anni fa anche?Flavio Tosi,?sindaco di Verona uscente, ha pensato bene di lasciare il Carroccio in polemica col segretario denunciando la rottura del cosiddetto «Patto del Pirellone» da parte dell'altro Matteo per fondare il suo movimento Fare! (con la differenza, rispetto alle invettive del Senatur, che con questo è entrato nell'orbita centrista).

 

giorgio almirante giorgio almirante

Se in questa alba di Terza Repubblica, caratterizzata dalla personalizzazione delle leadership, le scissioni sono quasi sempre «contra personam» contro Salvini, contro Renzi tra la prima e la seconda, a destra, ci è divisi anche sui contenuti e su laceranti questioni con la storia. La più celebre, per dimensioni e per carica emotiva, è la celebre scissione di Democrazia nazionale, avvenuta nei confronti del Movimento sociale nel 1976 nel nome di un’emancipazione dalla dottrina del fascismo, e che costò al partito della Fiamma il dimezzamento della rappresentanza parlamentare.

 

Ebbene, davanti a questa decisione (che si rivelò poi una scissione «di vertici» senza consenso nell’elettorato) Giorgio Almirante reagì con un durissimo editoriale sul Secolo d'Italia pubblicato la vigilia di Natale del ’76 dal titolo che non ha bisogno di spiegazione: «Il partito compatto espelle i disertori». Bisognerà aspettare quasi vent’anni, poi, per vivere un'altra stagione di lotta interna e di alto profilo a destra.

gianfranco finigianfranco fini

 

Esattamente nel 1995, quando Pino Rauti, non accettando la svolta di Fiuggi (ribattezzata «l'abiura»), che porterà la trasformazione del Msi in Alleanza nazionale, fondò il Movimento sociale-Fiamma Tricolore: un soggetto che riuscì nei primi anni di vita non solo a raccogliere diversi esponenti e militanti ma anche a far perdere il Polo delle libertà nel '96 rosicchiando voti determinanti nei collegi. L'emorragia a destra non si esaurisce qui.

 

massimo andersonmassimo anderson

Undici anni dopo in aperta polemica al progetto di Gianfranco Fini di portare An nella famiglia democristiana del Ppe è Francesco Storace, ex sodale del segretario, a lasciare il partito che aveva contribuito a fondare per dare vita a La Destra. Anche Fini, da parte sua, non si farà scappare l'occasione di operare una scissione: anch'esso con un partito che aveva contribuito a far nascere, il Pdl. Il 5 settembre 2010, dalla storica festa di Mirabello, dopo le infinite polemiche con Silvio Berlusconi e il famoso «Che fai, mi cacci?», lanciò la costituzione di Futuro e libertà. Che poi quest'ultima si sia rivelata senza senza tanto futuro (proprio come Democrazia nazionale) è un'altra storia.

ernesto de marzioernesto de marzioalfredo covellialfredo covelliarturo michieliniarturo michielinigastone nencionigastone nencioni

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?