UN OSCAR (FARINETTI) ALL’AGRICOLTURA! DALLE VIDEOINCHIESTE DELLA TV SVEDESE AI FILM SUL VINO NATURALE: DIETRO L’ATTIVISMO AGRICOLO DEI RENZIANI ALLA CAMERA C’È LO ZAMPINO DEL PATRON DI EATALY?
1 - OSCAR FARINETTI MINISTRO OMBRA DELL'AGRICOLTURA?
Chissà da cosa nasce l'improvviso attivismo sul vino da parte dei deputati piddini (di rito renziano) in commissione Agricoltura alla Camera. Non è che dietro c'è lo zampino di Oscar Farinetti, intenzionato a fare il ministro ombra per condizionare il bersaniano Maurizio Martina? Il patron di Eataly, tessera numero uno del renzismo, non ha voluto prendere il posto di Nunzia De Girolamo: ora ci ha ripensato?
2 - QUANDO IL VINO FA MALE AL PD
Da "Libero"
Bisogna «aprire un dibattito» sui rischi del vino italiano. In Svezia la tv manda in onda un`inchiesta sulle sostanze presenti nel vino. Unici a prenderla sul serio, al punto da pubblicare l`inchiesta svedese sul sito del partito e lanciare una crociata, i deputati del Pd Nicodemo Oliverio e Michele Anzaldi. Levategli il vino.
3 - AGRICOLTURA: ANZALDI (PD), MARTINA PROMUOVA FILM SU AZIENDE
(ANSA) - - "Il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina impegni le strutture ministeriali per promuovere il film 'Natural resistance', dedicato ad alcune aziende italiane che producono vino naturale. Il film di Jonathan Nossiter e' stato presentato al Festival del Cinema di Berlino, ma in Italia nessuno ne parla". E' quanto afferma il deputato del Partito democratico, Michele Anzaldi, componente della commissione Agricoltura della Camera.
"Dieci anni fa - spiega Anzaldi - Nossiter fece discutere i produttori di vino di tutto il mondo presentando a Cannes il docufilm 'Mondovino', un atto di accusa contro le grandi case vinicole, oggi invece, con questo film, attraverso la passione e la determinazione di questi giovani vignaioli italiani ci porta in Toscana, nelle Marche, sulle colline Piacentine ed in Piemonte alla scoperta di un nuovo modo di fare il vino, cosiddetto naturale. A Berlino 'Natural resistance' ha riscosso un gran successo, in Francia e' gia' in distribuzione e in Italia? Per ora solo qualche articolo su riviste di settore".
"Non si tratta solo di un film - aggiunge Anzaldi - parliamo di due ore girate in paesaggi mozzafiato ed in splendide aziende della nostra penisola, un vero e proprio spot pubblicitario per l'Italia. Penso a film come 'Sideways', girato tra i vigneti della California, una pellicola che ha scatenato un'improvvisa passione per il mondo del vino e si e' trasformata in una calamita, attraendo turisti in una California meno conosciuta. 'Natural Resistance' e' una nuova occasione per promuovere territori, paesaggi e made in Italy, in Italia e all'estero. Chiedero' al Governo di valutare la possibilita' di promuovere la pellicola di Nossiter e di adoperarsi per diffonderla in piu' paesi possibili, agevolandone la visione in Italia e all'estero".
4 - AGRICOLTURA, ANZALDI (PD): MINISTERO VALUTI DIFFUSIONE VIDEO USA SU CONTRAFFAZIONI
(ilVelino/AGV NEWS) - "Sarebbe proprio il caso di dire chi la fa l'aspetti. Dopo la grave vicenda dell'articolo-denuncia uscito sul New York Times in cui, con l'ausilio di vignette e fumetti si metteva in dubbio l'originalità dell'olio extravergine italiano, il Dipartimento dell'Agricoltura degli USA, ha diffuso un simpatico video
http://www.youtube.com/watch?v=AftZshnP8fs per mettere in guardia contro l'utilizzo improprio del termine 'natural', un espediente delle aziende alimentari e non, per vendere di piu, in un Paese che, a differenza dell'Europa non ha una legge stringente in materia di tutela dei consumatori". Lo dichiara l'on. Michele Anzaldi, membro della commissione Agricoltura, sul sito dell'Huffington Post.
"Alla luce di ciò, dopo le gravi e false accuse rivolte ad una delle eccellenze del Made in Italy, verrebbe da dire: perché non 'rendere pan per focaccia' agli Stati Uniti? Chiederò al Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, di valutare la possibilità di diffondere questo video. Non accettiamo lezioni da un Paese che inganna impunemente i suoi consumatori, acquirenti inconsapevoli di prodotti spesso nocivi".
5 - VINO: PD, SI APRA DIBATTITO SU VIDEO TV SVEDESE
(AGI) - "Chiederemo di aprire un dibattito sui rischi derivanti dalle sostanze che possono trovarsi nel vino, alla luce dell'ottima inchiesta della tv svedese il cui video e visibile sul sito del partito democratico". E' quanto dichiarano il capogruppo del Pd in commissione Agricoltura alla Camera, Nicodemo Oliverio, e il deputato componente della commissione, Michele Anzaldi.
"La video-inchiesta della tv svedese Kalla Fakta - spiegano i parlamentari - si chiede cosa c'è nel vino che beviamo e analizza alcuni tra i vini più diffusi in Svezia. Tra le sostanze presenti nei vini svedesi ci sono, ovviamente, uva e alcol, ma anche una serie di sostanze non indicate nell'etichetta che se fossero presenti, ad esempio, nell'acqua sarebbero giudicate addirittura non ammesse. Il video, all'attenzione di appassionati, tecnici e legislatori, potrebbe essere un'occasione per aprire un dibattito e un confronto fra quanti abbiano a cuore la difesa dei consumatori di chi già ora osservi tutte le norme di tutela. Il vino e uno prodotti italiani più famosi nel mondo, e bene che il parlamento abbia la visione più completa possibile di come viene visto anche all'estero".
6 - LINK AL VIDEO DELLA TV SVEDESE
http://www.partitodemocratico.it/doc/265843/cosa-c-nel-bicchiere-video-inchiesta-della-tv-svedese.htm
Oscar Farinetti OSCAR FARINETTI OSCAR FARINETTI RENZI FARINETTI MAURIZIO MARTINA nunzia de girolamo annagrazia calabria