CHE ANNATA PER LA CANNATA! - CHI E’ QUEL TESORO (MINISTERO) DI DONNA CHE OGNI GIORNO SALVA IL NOSTRO SEDERINO DAGLI SPREAD E SWAP DEI POTERI MARCI - APPREZZATA ANCHE ALL’ESTERO, ORA SI PARLA DI MARIA CANNATA COME PERFETTA CANDIDATA A PRENDERE LA POLTRONA VACANTE DI GRILLI ALLA DIREZIONE GENERALE DEL TESORO - LE SUE EPICHE BATTAGLIE CONTRO LE AGENZIE DI RATING, ACCUSATE APERTAMENTE DI AVER AVUTO UNA PARTE NELLA CRISI…

Vittoria Puledda per "Affari e Finanza - La Repubblica"

Piglio sicuro e tranquillo, modi spicci, diretti e semplici; persino dimessi. Con l'approccio chiaro e sintetico della professoressa: e in effetti, a scorrere il suo curriculum Maria Cannata, classe '54, per un paio di anni ha davvero insegnato. Matematica, ovviamente, come la laurea presa a Roma, alla Sapienza, con una tesi sui "processi aleatori". Cose che la gente comune non conosce nemmeno per sentito dire e che non capisce nemmeno se gliele spiegano a lungo.

Questa donna tenace e poco appariscente, che non concede niente al look e sceglie generalmente tailleur pantaloni severi e foulard poco civettuoli, è seduta su una montagna di soldi spaventosa, enorme. Peccato che non siano asset ma liabilities, debiti e non beni. Tanti debiti, tantissimi: il debito pubblico italiano, il terzo al mondo.

Perché Maria Cannata al Ministero del Tesoro c'è arrivata a metà degli anni Ottanta ma è dal 2000 che è a capo della Direzione del debito pubblico italiano. E ora si parla di lei come possibile prossimo direttore generale di Via XX Settembre. «A me piace questo lavoro, mi piace stare sul pezzo», si schermisce con chi la provoca sul prossimo sostituto di Vittorio Grilli alla poltrona di numero uno del Tesoro.

Non è detto che sia solo una scusa, un modo solo diplomatico di non esporsi: la concretezza di "stare sul pezzo" per questo capricorno nato a Torino segno di terra, con origini siciliane potrebbe persino essere più confacente al suo carattere, rispetto ad un posto di mediazione e di potere.

Per quanto, quando si è trattato di prendere posizioni dure, l'ha fatto, anche pubblicamente, con grande determinazione. Per esempio con (contro) le agenzie di rating, accusate apertamente di aver avuto una parte nella crisi. «Secondo me un ruolo lo hanno avuto», ha detto durante una tavola rotonda allo scorso Forex di Parma. Ed ha ripercorso le tappe di una delle peggiori crisi dei mercati finanziari e del debito pubblico italiano: «A maggio S&P aveva messo l'outlook negativo dopo che, solo pochi mesi prima, aveva dichiarato un outlook stabile; poi un mese dopo Moody's, che aveva sempre avuto un orientamento più positivo, ha messo il creditwatch negativo». I problemi sono iniziati qui: «Questo, combinato con alcuni fattori interni, ha portato a quello che abbiamo avuto in estate».

Quindi: spread alle stelle, sopra i 500 punti con la Germania, Btp decennali con rendimenti fino al 7,5%, mercati impazziti e investitori esteri che giravano le spalle ai titoli del debito italiani. Uno scenario apocalittico, per uno stato che ogni anno deve rinnovare titoli per 400500 miliardi. «E' stata durissima, sono stati mesi faticosissimi» confessa ora che le cose stanno andando meglio. Perché dichiara tranquilla di «non essere mai stata poi così preoccupata» dal pericolo del contagio e dallo spettro peggiore, per una che ha il suo ruolo le aste che vanno deserte ma poi anche lei ammette che «la percezione rischia di modificare la realtà». Insomma, pericoli reali di catastrofi magari no; paura, tanta.

Perché essere freddi e fermi nella gestione del debito pubblico non significa avere meno patemi. Chi in quei momenti parlava con Cannata, sa che spesso il supertecnico del ministero ricordava tranquillizzante gli anni passati, quando la montagna di titoli in scadenza era uguale o superiore ad ora (ad esempio, nel 2008 furono emessi complessivamente più di 500 miliardi di titoli pubblici), concludendo: «Fosse la prima volta, che abbiamo scadenze pesanti!».

Il trimestre del terrore, il primo dell'anno e quello in coincidenza con l'annunciato swap dei titoli greci è ormai quasi alle spalle, ma nel frattempo sono stati momenti davvero brutti. Gestiti con grande fermezza: il debito pubblico è stato accorciato come durata media (da 7,2 anni a 6,84) piegandosi agli umori del mercato ma anche evitando di strapagare tassi fissi a lungo termine quasi fuori dal mondo. Una cautela che potrebbe ancora durare fino ad aprile-maggio, poi magari se il miglioramento dei mercati viene confermato si potrà tornare di nuovo a riallungare le scadenze.

Intanto rispetto alle previsioni di gennaio si è già passati ad emettere nell'ambito dei Buoni ordinari meno Bot a brevissima durata di quanti si pensasse, o temesse, a inizio anno, proprio perché il clima è migliorato. Con gli indubbi vantaggi in termini di Bot da emettere complessivamente a fine anno.

Perché ci vuole fiuto e intuito, per fare un lavoro del genere, nonostante le apparenze. Non basta la tecnica, e Maria Cannata è sicuramente dotata di questa scintilla in più. «Ha la capacità di capire cosa vuole la gente comune, quali sono i bisogni e sa tradurre queste esigenze in azioni», dice chi la conosce bene. Del suo lavoro lei dice che le piace perché le dà la possibilità di avere una visione globale, perché è vario e interessante.

Del resto e questa è una competenza che alla Cannata viene riconosciuta praticamente in tutti gli ambiti, non solo quelli degli economisti e non solo in Italia, anzi in modo particolare all'estero la gestione del debito pubblico italiano dal punto di vista tecnico è tra le più brillanti al mondo. Non è una caratteristica di ora: già dai tempi dell'Mts, il Mercato telematico dei titoli di Stato nato nell'88 ed esportato come modello di piattaforma di scambi in mezzo mondo.

E ancora: i Bot che poi diventano i rassicuranti Cct e i più dinamici Btp, i future sui titoli di stato, le durate che si allungano, fino al trentennale a tasso fisso, il Ctz, il "Bot lungo" ormai emesso solo a ventiquattro mesi. Insomma, è un po' come se occuparsi di aste, di centesimi di punto e di strategie di emissione fosse creativo. Di sicuro lo considera tale la Cannata. Quando parla si infervora e per convincerti esce in una risata argentina e contagiosa e gli occhi azzurrissimi si illuminano, in assoluto contrasto con i capelli sale e pepe, la severa mancanza di trucco e il sembiante rigoroso. E parla della sua ultima "creatura" il Btp Italia con un approccio di buon senso e la "diligenza del padre di famiglia" prescritto dal Codice civile.

Un titolo pensato appositamente per il risparmiatore «qualche volta non abbastanza deciso nell'esigere dalle banche quello che vuole comprare»; uno strumento per incoraggiare le famiglie a rifocalizzare la loro attenzione sui titoli del debito italiano. Premiandoli con un piccolo riconoscimento, il 4 per mille, se comprano i Btp in fase di emissione, dal 19 al 22 marzo, e poi li tengono fino a scadenza.

Con un guadagno legato all'inflazione italiana, con un tasso fisso minimo annuo e cedola semestrale. Un rendimento quindi sufficiente per difendere il valore reale del capitale e anche un pochino di più (grazie al tasso cedolare minimo); con una scadenza intermedia, a quattro anni, né troppo corta né troppo lunga (per non spaventare il risparmiatore).

Nessuno gliel'ha finora chiesto, ma la sensazione è che la Cannata non debba amare troppo le quote rosa, che per la sua vita e il suo dicastero punti piuttosto alla competenza. In questo forse un po' ottimista e un po' illuminista, convinta che il razionale sia anche reale. In questo, essere laureata in matematica e avere un marito ingegnere aiuta.

 

MARIA CANNATAVITTORIO GRILLI GIULIO TREMONTI VITTORIO GRILLI Maria Cannata e Giulio Tremonti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…