LA CHIACCHIERA AI TEMPI DEL LODEN (DALLA PASSERA DI RUBY AL PASSERA DI MONTI) - DIMISSIONATO IL BANANA E IL SUO HAREM DI MUTANDE PAZZE IL CONVERSARE DA SALOTTO HA PERSO IL PEPE DEL CICALECCIO TUTTO SESSO, POLITICA E ARCORE - SE PRIMA SI PARLAVA DEL CULO DI RUBY, OGGI TOCCHIAMO IL FONDO DELLO SPREAD - SI CIANCIA SUL MALAFFARE CORROTTO DEI PARTITI O LA CAMUSSO CONTRO LA FORNERINA PIAGNENS - UNA SARA TOMMASI CHE MOSTRA LA PASSERA NON SCONVOLGE PIÙ - MELGLIO PARLARE DI PASSERA (CORRADO) E DI OPERE PUBBLICHE…

Mirella Serri per "A"

"Mostrarsi senza slip è un atto politico contro lo sciacallaggio degli istituti di credito": lo ha dichiarato la soubrette Sara Tommasi all'atto di calarsi provocatoriamente le mutandine. E le sue parole le ripete divertito, in una cena molto chic e molto gauchiste, un noto banchiere evidentemente sentendosi chiamato in causa. In tempi non lontani - prima dell'avvento di Rigor Monti (copyright Dagospia per il recente governo) - il ricordo dell'esibizione delle parti intime della show-girl laureata alla Bocconi avrebbe acceso animi e discussioni.

Oggi però, appena evocata la performance erotica scivola via leggera, è come una scheggia del passato. I nostri scambi, le nostre chiacchiere sono dunque così cambiati? Di cosa si parla nei salotti che contano, fanno opinione e tendenza, ora che la politica ha mutato volto, e anche abiti, indossa il loden, e non esalta più la prestanza fisica, il bell'aspetto, il sesso a go-go e la ricchezza ("sposi un miliardario", suggeriva Berlusconi a una ragazza che lo interpellava sul suo futuro)?

Quali gli argomenti che più ci coinvolgono? "Finalmente c'è la pace a Cetona", rileva la giornalista Sandra Monteleoni che nel suo buen retiro si ritrova nel week-end con un piccolo esercito di imprenditori, stilisti, economisti, noti editorialisti, da Fabrizio Saccomanni a Cesare Romiti, Federico Forquet, Davide Croff, Fiorella Kostoris, Paolo Franchi, Mario Pirani, Sandro Viola e tanti altri ancora.

"Amicizie consolidate si erano spaccate in fazioni pro e contro Berlusconi. Se non ti esprimevi eri sotto controllo, se fiatavi venivi iscritta nelle liste di una parte o dell'altra. Adesso il collante è la figura di Giorgio Napolitano, factotum della rinascita". Ma è proprio così? Oggi la conversazione scorre serena? La ritrovata unanimità è veramente tale oppure è solo apparenza? "L'argomento che trionfa è la crisi economica. Superficialmente si è tutti d'accordo su cause e rimedi. Ma non è così", registra un attento osservatore del costume, come il francesista e scrittore Giuseppe Scaraffia.

"Un esempio? Quando ci si incontra la sera tra amici i toni si alzano. Alcuni sostengono che i ristoranti sono tutti pieni, altri che sono tutti vuoti. Alcuni dicono che siamo travolti dalla recessione, altri che riusciamo a galleggiare. Qual è la verità? In realtà sta accadendo quello che capitò nella Francia del Settecento: con il religiosissimo Luigi XIV erano tutti clericali mentre con la successiva reggenza di Filippo II d'Orléans diventarono tutti libertini e mangiapreti.

Attualmente ci riconosciamo nelle opinioni espresse dai tecnici del nuovo governo. Poi però nella vita di tutti i giorni dubitiamo fortemente di quel che ci viene detto". A confermare le osservazioni di Scaraffia sulle divisioni provocate dalla stretta al portafoglio è il soffio delle dispute che riscaldano i cuori e le ville tra la Maremma e l'Argentario dove si ritrovano attori, deputati, ambasciatori, da Margherita Buy a Lucrezia Lante della Rovere, ai Bassanini, Chicco Testa, Staffan de Mistura.

Tra un piatto di bricoli e un'acqua cotta si incrociano le armi su una materia che scotta: il malaffare in politica, la longa manus della corruzione. E a questo si aggiunge il confronto sulla costruzione dell'autostrada cosiddetta ‘spaccamaremma'. Accalora da decenni ma, proprio di recente, ha preso una nuova, insospettabile piega: "C'è chi non manca di ricordare le vicende in cui è stato coinvolto Denis Verdini o la casa acquistata ‘ a sua insaputa' per Claudio Scajola.

E c'è chi invece si interroga sul mistero di quel faccione così solare di Luigi Lusi, il tesoriere della Margherita, e vi individua ‘Lo strano caso del dottor Jekill e Mister Hyde', in apparenza solerte amministratore e poi capace di spendere 180 euro per gli spaghettini al caviale, per non parlare di tutto il resto", osserva lo storico e ambientalista Nicola Caracciolo, aristocratico con magione nel bellissimo sito di Garavicchio."C'è un'opinione condivisa. Che le mele marce siano tanto a destra che a sinistra.

Però, poi, proprio questa acquisizione alimenta tante baruffe. Il discorso sui furti e le ruberie che imperversano tra le varie ‘cricche' di imprenditori ha messo in evidenza che le grandi opere implicano la presenza di bustarelle. Questo dà nuova linfa e argomenti a chi, come me, è fortemente contrario all'autostrada, a questa nuova occasione di possibili truffe". Centrale, per i più attenti maremmani d'adozione, è dunque la preoccupazione per la protezione del territorio.

Tra un sorso e l'altro di morellino, sempre gli stessi frequentatori della Piccola Atene (alias Capalbio) sono schierati in falangi armate e separate sul ruolo di banche e banchieri. "Non si sta facendo abbastanza per difendere le fasce più deboli. Questo governo che protegge il mondo della finanza e affini non si preoccupa del futuro, non solo nostro ma di quelli che stanno peggio di noi: questo il leit motiv degli ultimi tempi", osserva Annalisa De Siati, moglie dell'ambasciatore Rocco Cangelosi, prima rappresentante permanente a Bruxelles e poi consigliere al Quirinale.

Raggiunta la coesione, dunque? Non proprio. Il disaccordo si registra pure tra coloro che concordemente individuano nel loden di Monti un supporter di sportelli e di istituti bancari: c'è chi fa il tifo per il ciuffo ribelle della segretaria della Cgil, Susanna Camusso e chi, come Furio Colombo sceso in piazza con la Fiom nell'ultima manifestazione romana, lancia in resta sostiene i grandi meriti di Maurizio Landini. In ogni caso, però, sulla nostra conversazione e pure sulla provocazione, si è abbattuto uno tsunami: il gesto futurista, chiamiamolo così, dell'avvenente Sara con i genitali in mostra, sembra archelogia, un reperto storico. I cento e passa giorni di Rigor Monti, da questo punto di vista, valgono infatti cento anni.

 

 

 

TOMMASI CHIAPPE sara tommasi Elsa ForneroCORRADO PASSERA RUBY DA CHISANDRA MONTELEONI MAURIZIO LANDINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…