SUPER RENZIE IN DIFFICOLTA' – DIO PERDONA, LA BUROCRAZIA NO: IL SENATO CHE AFFONDA IL DECRETO DEL BONUS DI 80 EURO E’ UN AVVISO DI GUERRA PER IL GOVERNO – CON LA DECISIONE DI TAGLIARE I SUPERCOMPENSI PITTIBIMBO SI E’ MESSO CONTRO LA MACCHINA DELLO STATO (ERA MEJO LA MACCHINA DEL FANGO)

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Alla fusione fredda ci avevano già pensato qualche anno fa. Era il tempo del traballante governo dell'Unione guidato da Romano Prodi, e forse anche a causa della fragilità della situazione politica il piano non riuscì. Ma determinanti, assicura chi conosce bene la vicenda, furono le resistenze interne di Camera e Senato. Se c'erano voluti anni e sforzi inenarrabili per integrare le biblioteche di Palazzo Madama e Montecitorio, separate soltanto da una porta, figuriamoci la fatica inenarrabile per mettere insieme i due uffici di bilancio. A dispetto di ogni ragionevolezza, l'idea della fusione fu quindi lasciata cadere.

Eppure sarebbe bastato un pizzico di buonsenso, se non di lungimiranza (merce piuttosto rara nel Palazzo), per rendersi conto che prima o poi la questione si sarebbe riproposta.
E infatti adesso, com'era ampiamente prevedibile, ci risiamo.
Al termine di un iter a dir poco astruso i presidenti delle Camere Laura Boldrini e Piero Grasso hanno potuto finalmente nominare i tre componenti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, una sorta di autorità indipendente che dovrà vigilare sul rispetto dei vincoli di bilancio imposti dal fiscal compact europeo e dalla nostra Costituzione.

Di più. Questo organismo, dotato di professionalità adeguate e autorevolezza istituzionale, dovrebbe essere una specie di controllore della compatibilità dei provvedimenti economici del governo con la tenuta dei conti pubblici. Con assoluta indipendenza dai partiti e dal governo. Sul ruolo dell'Ufficio parlamentare di bilancio, affidato al suo presidente Giuseppe Pisauro e ai due componenti Chiara Goretti e Alberto Zanardi, va ricordato che esistono opinioni discordanti. C'è chi, per esempio il Movimento 5 Stelle, lo considera uno spreco: niente altro che un doppione della Corte dei conti.

C'è chi invece ne lamenta i rischi di sovrapposizione con la Ragioneria generale dello Stato. Anche se la Corte dei conti è una magistratura e per svolgere funzioni tipiche dell'analisi economica come quelle richieste alla nuova autorità dovrebbe essere decisamente rafforzata in quelle specializzazioni, come del resto aveva ipotizzato lo stesso ex presidente Luigi Giampaolino.

Mentre la Ragioneria non può essere certo considerata indipendente dall'esecutivo: è un pezzo del ministero dell'Economia. Il nuovo organismo, simile del resto a quelli che esistono in gran parte dei Paesi occidentali, dovrebbe fare qualcosa di molto diverso dalle «bollinature» dei capitoli di bilancio.

Non che non esistano, però, rischi di curiose e insensate duplicazioni. Il primo problema che Pisauro, Goretti e Zanardi dovranno affrontare è quello dell'organizzazione della struttura. L'operazione più logica sarebbe prendere quella quindicina di capaci funzionari di Camera e Senato che fanno le pulci alle manovre economiche mettendo spesso parlamentari e cittadini nelle condizioni di capirci qualcosa, e farli lavorare insieme, fondendo i due uffici di bilancio attualmente esistenti. Ma qui, oltre alle resistenze già sperimentate, nascono alcuni interrogativi. Il primo e certo più rilevante, di natura economica.

Se i due uffici venissero incorporati nella nuova autorità, chi pagherebbe gli stipendi? Continuerebbero a farlo Camera e Senato, o i compensi graverebbero sui conti del costituendo Ufficio parlamentare di bilancio, per cui la legge stanzia in tutto 6 milioni di euro l'anno, e che con quella cifra dovrebbe provvedere a ingaggiare, chissà, anche fior di consulenti e specialisti? E in questo caso, quali dovrebbero essere i contratti di lavoro di riferimento? Forse quelli dei consiglieri parlamentari?

Già così ce n'è abbastanza perché la faccenda rappresenti un bel rebus. Senza considerare le possibili conseguenze del progetto di riforma del Senato, che potrebbe impattare anche sui compiti in materia di conti pubblici della Camera alta.

Le prossime settimane, se non i prossimi mesi, saranno senza impiegati per sciogliere tutti questi nodi. Ma anche fiaccare le opposizioni degli apparati che nel frattempo si dovessero manifestare. La cosa da scongiurare è che di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili, per tagliare la testa al toro si decida di lasciare tutto com'è. E invece di avere un solo Ufficio parlamentare di bilancio si finisca per averne addirittura tre. A proposito: ieri quello del Senato ha battuto un colpo, affondando la manovra renziana sull'Irpef.

 

 

RENZI RENZI E PADOAN SOLDI jpegcorte dei conti

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...