BATTISTI? L’ITALIA SE N’È FREGATA PER LE “FREGATE” - LA DIPLOMAZIA PARALLELA DI FINCANTIERI PER OTTENERE COMMESSE DA 6-10 MLD € PER NAVI DA GUERRA (UNA BOCCATA D’OSSIGENO PER IL TESORO), MENTRE ITALIA E BRASILE LITIGANO SULL’ESTRADIZIONE DELL’EX TERRORISTA - COME PER MIRACOLO SI AMMORBIDISCONO LE POSIZIONI DI ‘GNAZIO LARISSA, IL POSTINO FRATTINI FA TORNARE L’AMBASCIATORE E PRIMA LULA E POI DILMA CI PRENDONO A PESCI IN FACCIA - MA I CONTRATTI ANCORA NON SONO STATI FIRMATI…

Antonio Massari e Ferruccio Sansa per il "Fatto quotidiano"

La parola fine ancora non c'è: le commesse con il Brasile, che oscillano tra i 6 e i 10 miliardi di euro, non sono state ancora chiuse. Commesse come questa sarebbero ossigeno per i polmoni di Fincantieri, la società partecipata dal ministero del Tesoro - interessata come Finmeccanica all'affare - che rischia di dover chiudere alcuni dei suoi cantieri storici. Un affare in cui Fincantieri risulta capofila, visto che parliamo di navi da guerra, cantierizzate da Fincantieri e armate dall'industria bellica di Finmeccanica.

Una commessa che sarebbe un successo per l'industria italiana, se soltanto si riuscisse a mettere la parola fine. Nei corridoi di Fincantieri c'è chi rivendica: se l'Italia si è aggiudicata questo affare, è soltanto per i propri meriti industriali. Insomma, per l'eccellenza cantieristica e tecnologica. Non ci si è messo di mezzo nessun Lavitola, sottolineano, con una presa di distanza dalla sorella maggiore Finmeccanica.

Ma le carte delle inchieste di Bari e Napoli rivelano retroscena inediti che meritano di essere approfonditi. Al centro delle manovre che ruotano intorno all'affare ci sarebbe, ancora una volta, Finmeccanica. Che interviene - nella crisi con il Brasile legata all'estradizione del terrorista Cesare Battisti - anche sull'ambasciatore italiano.

Nella trattativa di questa commessa, infatti, molte cose vanno per il verso storto. Dall'inizio. Da quando Berlusconi annuncia che non potrà andare a Brasilia per mettere la firma sull'accordo quadro da 10 miliardi (che comprende anche i contratti con Fincantieri) come avrebbero suggerito ragioni diplomatiche. Insomma, il Governo di un Paese straniero sceglie una tua impresa per una commessa miliardaria, almeno si richiede che l'accordo sia siglato a casa dell'acquirente.

Niente da fare, si decide per Washington, in occasione del G20 del novembre 2009. Unica concessione: la cerimonia ufficiale si tiene all'ambasciata brasiliana. Affare fatto? Mica tanto. L'accordo quadro è soltanto il primo passo, poi Fincantieri presenta un'offerta che il Governo brasiliano giudica interessante ma, quando siamo a un passo dalla chiusura delle trattative, ci si mette di mezzo l'aspirazione, del nostro Paese, a processare il terrorista che vive in Brasile.

Il presidente Lula è ormai a fine mandato, decide di lasciare la firma su una commessa di queste proporzioni al suo successore, Dilma Rousseff, sua delfina. Poi arrivano le elezioni, le feste per il Carnevale che come sempre paralizzano il Brasile, infine il caso Battisti, che diventa il vero ostacolo per chiudere la partita. L'orientamento del governo brasiliano - che non intende concedere l'estradizione - in realtà è chiaro già a gennaio.

La politica italiana - il ministro Ignazio La Russa in primis - sbraita contro il governo brasiliano, minacciando di far saltare tutti gli accordi commerciali. Ma è soltanto una protesta di facciata, se pensiamo che, in sordina, a febbraio il Parlamento approva l'accordo per la difesa tra Italia e Brasile. Il 9 giugno il Brasile nega l'estradizione.

La Russa abbassa i toni, non chiede più la rescissione dei trattati commerciali, ma si limita a dire che intende "contare fino a cento". Il ministro degli Esteri Franco Frattini invece usa una delle armi più dure della diplomazia internazionale: richiama il nostro ambasciatore in Brasile, Gherardo La Francesca. E i vertici di Finmeccanica, in una sorta di diplomazia parallela, seguono in diretta la vicenda. Stando alle intercettazioni trascritte dai pm napoletani - Francesco Curcio, Vincenzo Piscitetelli ed Henry John Woodcock - l'ambasciatore viene contattato anche dal manager che segue, per conti di Finmeccanica, gli affari in Brasile: Walter Tarantelli.

Il 10 giugno Tarantelli parla con Paolo Pozzessere, direttore commerciale di Finmeccanica, e gli dice che il 9 giugno "ha incontrato l'ambasciatore e ne hanno parlato". Pozzessere gli spiega che "alla luce della situazione di Battisti, citando il fatto che Frattini ha richiamato l'ambasciatore, e non v'è stato ancora un gran casino (...), subito bisogna chiedere il conto, visto che hanno fatto questa cosa".

Tempo due settimane, l'ambasciatore italiano tornerà in Brasile, segno di distensione da un lato, di nuove possibilità per la trattativa, dall'altro. Come aveva anticipato Pozzessere, il richiamo dell'ambasciatore, non era stato poi un "gran casino". Ma l'affare, ancora oggi, non risulta chiuso.

Per Fincantieri sarebbe una boccata d'ossigeno. L'accordo prevede la realizzazione di 5 fregate, 5 pattugliatori e 1 nave rifornitrice. Il pezzo pregiato sono, ovviamente, le fregate di ultima generazione di classe Fremm (Fregate Europee Multi Missione), un progetto elaborato insieme da Italia e Francia.

La prima unità di questa classe, la Bergamini, è stata varata a luglio nei cantieri di Riva Trigoso. Ecco perché l'affare è particolarmente importante per Fincantieri: a costruire la prima nave sarebbero gli stabilimenti liguri di Riva Trigoso e Muggiano, su cui pesa l'ombra della chiusura.

 

battisti Lula BrasileDILMA ROUSSEFFRANCO FRATTINI super larussa foto mezzelani gmt PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI HENRY JOHN WOODCOCK

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...