DIS-UNIONE EUROPEA - OGGI A BRUXELLES I LEADER EUROPEI PRENDERANNO ATTO DELLA FINE DELL’EURO - LA MISSION IMPOSSIBLE DEL VERTICE È DI RIFONDARLO - MA COME? È CHIARO CHE L’UNIONE ECONOMICA NON SI PUÒ AVERE SE NON C’È ANCHE QUELLA POLITICA - MA CHI SAREBBE DISPOSTO A CEDERE LA PROPRIA SOVRANITÀ? - IN ITALIA NON C’È PIÙ IL SENTIMENTO EUROPEISTA, LA FRANCIA PENSA SOLO ALLA GRANDEUR, LA SPAGNA DEVE PARARSI IL CULO E LA GERMANIA SOGNA UN NUOVO IMPERO PRUSSIANO...

Enzo Bettiza per "la Stampa"

Non è certo la festosa fase finale di un campionato di calcio quella che si apre oggi al vertice di Bruxelles fra gli Stati europei. La Cancelliera Merkel, alzando di nuovo la voce contro gli Eurobond e facendo crollare le Borse, ha già fatto capire, anche ai sordi, che per due giorni ci sarà assai poco da scherzare.

A darle paradossalmente manforte sarà proprio l'inaffidabile vittima sacrificale. La Grecia, simbolo per i tedeschi di doppiogioco truffaldino, è rappresentata al summit da uno scolorito capo di Stato, non dal premier Antonis Samaras, ricoverato a quanto pare in una clinica ateniese, né dal ministro delle Finanze Rapanos, dimissionario prima ancora di insediarsi.

Da un lato dunque una Grecia quasi assente, decapitata dei maggiori esponenti di un esecutivo appena formato, sospetta di aver trasgredito gli impegni con l'Ue occupando sottobanco migliaia di impiegati pubblici ed esigendo, al tempo stesso, condoni e rinvii per un rientro negoziato dall'abisso del debito. Dall'altro un'appendice greca, Cipro, che sta per assumere la presidenza semestrale dell'Unione e intanto implora un aiuto di quattro miliardi di euro. Insomma, una manna dal cielo per Angela Merkel: cosa poteva servirle di più per dimostrare, alla vigilia del vertice, che il morbo della moneta unica s'annida tra le spiagge del Mediterraneo?

Sarà da vedere a quali ricette terapeutiche tenteranno di ricorrere, per la cura del morbo, i Paesi più importanti dell'eurozona infetta e ormai minacciata nella sua stessa sopravvivenza («non più di tre mesi» secondo Christine Lagarde). Peraltro si era già capito dall'incontro romano fra Monti, Merkel, Hollande e Rajoy che sarà questa la prima ostica prova in cui i leader europei cercheranno di fondare e magari varare una nuova Unione monetaria. Dopo l'Euro Uno, inclinato sul baratro, l'Euro Due.

Come potrà funzionare? Quando e fin dove potrà estendersi? Quasi tutti, a parte gli inglesi che all'agonia del vecchio euro guardano dall'alto della loro sterlina, concordano sulla necessità di una rifondazione monetaria; non tutti concordano invece sui tempi e sul dosaggio della formula.

Ed è qui che veniamo al punto che preme e c'interessa di più. Gli ultimi quattro anni fallimentari, inquinati da un vagante euro senza testa, hanno certificato che non si può avere una Unione monetaria senza unione delle politiche di bilancio; queste presuppongono, a loro volta, Unione delle politiche economiche; il tutto esige, in definitiva, la creazione di una Unione politica tout court. Cioè una Federazione di Stati, una Unione Europea vera non nelle parole, ma nei fatti, nelle azioni, nelle intenzioni, nella solidarietà. E' evidente che l'operazione federativa non potrà avere altra palestra da quella dominata dai quattro Stati più cospicui dell'eurozona: Germania, Francia, Italia, Spagna.

Tutti e quattro affermano di desiderare il rafforzamento dell'unione, ma ciascuno lo vede e lo concepisce a suo modo: secondo la sua mentalità, le sue tradizioni, la sua potenza autentica o falsa o scarsa all'interno dell'eurozona in via di smantellamento o, se vogliamo dirla tutta, di brusca disgregazione. Il nazionalismo, il populismo di massa, derivati dal culto ottocentesco di una sovranità ormai anacronistica nell'era della globalizzazione, è presente e frenante in forme diverse in ognuno di essi.

Cominciamo dall'Italia. Qui non sappiamo più quale partito, o quale leader, possiamo considerare tuttora erede legittimo di un patrimonio europeistico che ebbe tra i suoi personaggi fondativi un cristiano mitteleuropeo come De Gasperi, un liberale siciliano come Martino, un cosmopolita di sinistra come Spinelli. Indubbiamente, per esperienza personale, per indole culturale, per incessante autorevisionismo biografico, è il capo dello Stato Napolitano il più convinto e più competente degli europeisti italiani.

Non si vedono invece antieuropeisti di destra dichiarata, ultrapopulista, come in Francia, in Belgio, Olanda, Danimarca, Finlandia, o perfino in Grecia. Li hanno sostituiti in Italia coloro che, imitando Grillo, rilanciano le medesime arringhe del comico contro l'euro e propongono addirittura l'espulsione della Germania dall'Europa: il «grillismo» è stato difatti l'ultima scoperta di Berlusconi, un ex presidente del Consiglio che per diciotto anni ha impresso il suo marchio fantasioso e irriverente alla scena politica della Penisola.

Perfino l'antieuropeismo cinico della Lega, già legata ai governi berlusconiani, impallidisce al confronto di simili tirate prive di senso e anche di bersaglio. Non si può fare a meno di pensare che in Italia l'anti-Europa s'annida fra le schiere di partiti una volta dominanti, e oggi perdenti, affascinati dalle piazzate in libertà di un Grillo.

Neppure in Spagna si riesce a vedere un nazionalismo antieuropeo a tutto tondo fascista o franchista. Il clima, scosso dai terremoti bancari, dalle generiche grida degli «indignati», dalle statistiche sulla disoccupazione, è comunque prudente tra le forze politiche tradizionali che hanno bisogno di Francoforte e di Bruxelles per evitare sventure e umiliazioni di genere greco.

E' in Francia che l'idea e i traguardi federativi soffrono di più anche a livelli di governo ufficiali. E' pressoché totale la quota di sovranità che la Francia cede soltanto a se stessa. Il nazionalismo di estrema destra o di destra convenzionale, anche se urlato da una parte e trattenuto per la coda dall'altra, è ben presente di qua e di là. L'ultimo Sarkozy, quello del ballottaggio, lanciava agli elettori lepenisti gli stessi slogan di fondo antieuropeo che essi amavano sentirsi rivolgere. I socialisti hanno già avuto in Mitterrand una bella copia in rosso di De Gaulle.

Oggi Hollande sembra voler prendere una certa cauta distanza dall'unica potenza europea, la Germania, che ha sostituito con la propria economia vincente la politica imperiale e revanscista di una volta. Il nazionalismo estremo, o moderato, qui non è di moda. I neonazisti ci sono, ma non contano, al massimo ricattano, mentre surrealmente in Grecia entrano nel parlamento (inneggiando al Terzo Reich) una ventina di violenti deputati di Alba d'oro.

Quello che più conta in Germania è la sovranità in versione economica. A parole plaudono l'avvento di una maggiore coesione politica, ma, per placare la diffidenza storica degli europei, la sostengono con virtuose e devianti proposte economiche: risparmio, tagli di spesa, investimenti ridotti, unità di rigore e di bilancio nei conti pubblici. In breve, più austerità che crescita, un'austerità regolata e imposta col calmiere da una Commissione e una Banca centrale sensibili alle raccomandazioni di Berlino.

Certo, la cancelliera deve tener conto dell'oltranzismo contabile degli elettori tedeschi che rifiutano di pagare in valuta tedesca i debiti degli scialatori europei, spesso identificati con la parte mediterranea del continente, quella meno incline ad accettare i parametri nordici. Anzi, quella che non casualmente nutre il sospetto che a guadagnarci dal mercato unico e dalla moneta unica sia stato, finora, un solo Paese: la Germania, custode inflessibile del dare e dell'avere in termini prussiani. Da quando l'euro esiste, dal gennaio 2002, le merci tedesche hanno via via seppellito i mercati dell'eurozona e nessuno dei maggiori Paesi, né la Francia né l'Italia, è stato in grado di contenerne il temibile dinamismo produttivo.

Non sarà facile accordare sul concetto di «unione politica» le diverse interpretazioni che ne daranno i diversi Paesi convenuti al vertice, da cui non a caso è stata esclusa la presenza del presidente del Parlamento europeo. Sarà difficilissimo mettere in cantiere una road map per la fase due dell'unione monetaria, dalla quale dovrebbe poi dipendere, o assimilarsi, o sovrapporsi la fase politica. Il dilemma decisivo tra integrazione e disintegrazione non ha purtroppo in riserva una terza possibilità.

 

antonis samaras MERKEL A ROMA CON MARIO MONTI ANGELA MERKEL MARIO MONTI FRANCOIS HOLLANDE Mariano RajoySILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...