sergio mattarella altare della patria 25 aprile

“IL PAESE NON È FERMO, È TEMPO DI COSTRUIRE IL FUTURO” – IL DISCORSO DI SERGIO MATTARELLA PER IL 2 GIUGNO: “LA STORIA DELLA REPUBBLICA È LA SOMMA DI INFINITE MICROSTORIE, SCRITTE DA DONNE E UOMINI CON LE LORO VITE IN 75 ANNI” – IL RICHIAMO ALL’UNITÀ E LA STRIGLIATA AI PARTITI: “QUALCUNO A VOLTE MANIFESTA L’IMPRESSIONE CHE QUELLO SPIRITO SIA ANDATO SMARRITO, IMBRIGLIATO DA INERZIE E PIGRIZIE, BLOCCATO DA RENDITE DI POSIZIONE E DALL’ILLUSIONE DI POTER SOPRAVVIVERE SEGUENDO LA LOGICA EMERGENZIALE DEL GIORNO PER GIORNO, MA…” – VIDEO: LA CITAZIONE DI DE GREGORI

 

Il discorso integrale del Capo dello Stato: 

https://www.corriere.it/politica/21_giugno_02/discorso-integrale-mattarella-festa-repubblica-14082734-c3be-11eb-9651-e9e5e7dd2e3d.shtml

 

sergio mattarella mario draghi festa della repubblica 2021

Marzio Breda per www.corriere.it

 

«La storia della Repubblica è la somma di infinite microstorie, scritte da donne e uomini con le loro vite in questi 75 anni. Ed è «la storia di una democrazia ben radicata e di successo». Lo dimostra il fatto che anche oggi, mentre stiamo attraversando l’ultima (così si spera) coda della pandemia, «il Paese non è fermo… è tempo di costruire il futuro».

 

Ha un taglio pedagogico tutt’altro che stucchevole e moraleggiante il discorso che Sergio Mattarella indirizza agli italiani per il 2 giugno. Parla, tenendosi sul piano dei valori e dunque chiamandosi fuori dalle tensioni e dai giochi sul Quirinale, in una ricorrenza che sembra da tempo raffreddata.

 

sergio mattarella all altare della patria 2 giugno 2021

E sceglie di farlo, per rilanciarla, con una formula espressiva semplice e quasi colloquiale. Che mira ad aprire un dialogo in particolare con i giovani, che magari non hanno una precisa cognizione di cosa questa festa davvero rappresenti.

 

Le celebrazioni all’Altare della Patria: «Si apre una stagione di rilancio e rinascita»

Parte dalle basi, il presidente. Cioè dal referendum che 1946 cancellò la monarchia e dalla stagione costituente venuta subito dopo e dalle istituzioni, leggi e organizzazione.

 

sergio mattarella all altare della patria 2 giugno 2021

Ma presto si concentra su «valori, sentimenti, impegno, laboriosità» che ogni cittadino ha speso da allora ad oggi, in Italia, «colmando vuoti, dando senso e traducendo in atti concreti parole come dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà». Vale a dire «le idee fondanti della Repubblica e di una Costituzione viva, che si invera ogni giorno nei comportamenti, nelle scelte, nell’assunzione di responsabilità dei cittadini, a tutti i livelli e in qualunque ruolo».

 

L’allusione è a quel che si potrebbe definire lo Stato-comunità, insomma. Così, nella logica per cui «lo Stato siamo noi», come cantava in un celebre brano Francesco De Gregori — non a caso citato nel discorso — Mattarella lega la spiegazione dei concetti potenzialmente complessi, come quello di democrazia, alle vicende anche minute di un popolo. Evoca dunque l’alternarsi di stagioni felici e di crescita (come quella del miracolo economico) a fasi buie (come quella del terrorismo rosso e nero, nelle quali «lo Stato ha prevalso con gli strumenti del diritto»).

SERGIO MATTARELLA MEJO DI BERNIE SANDERS

 

Tutto si tiene, nel suo ragionamento, ben oltre lo schema degli astratti princìpi. Le battaglie per la «legalità», e quindi «l’impegno contro le mafie», e lo spirito di «solidarietà», che cominciammo a vedere fin dall’alluvione del Polesine, nel 1951, con 100 morti e 180 mila sfollati accolti ovunque nel Paese. Uno spirito che si è riaffacciato spesso, con le intermittenti alluvioni, terremoti e catastrofi naturali. Senza contare il peso che hanno avuto le riforme sociali, e non solo, messe in cantiere negli anni Cinquanta e Sessanta e che ci hanno reso un Paese moderno.

sergio mattarella all altare della patria 2 giugno 2021

 

È un lungo percorso, quello che la Repubblica ha compiuto e che il capo dello Stato illustra. Lo dimostra anche la fatica di realizzare il principio d’uguaglianza, «pilastro della Carta costituzionale», ancora da realizzare pienamente, specie pensando alla «condizione femminile». E qui l’elenco delle donne di cui gli pare doveroso dare testimonianza è lungo: da Lina Merlin a Nilde Jotti, da Liliana Segre a Luana D’Orazio a Samanta Cristoforetti…

 

Ecco il punto politico di ciò che è diventata la Repubblica in questa «impresa collettiva» cominciata 75 anni fa. Ammette che sì, «qualcuno a volte manifesta l’impressione che quello spirito, che animò i costruttori di allora, sia andato smarrito.

sergio mattarella lorenzo guerini enzo vecciarelli 2 giugno 2021

 

Che il Paese si sia fermato, imbrigliato da inerzie e pigrizie, bloccato da rendite di posizione e dall’illusione di poter sopravvivere seguendo la logica emergenziale del giorno per giorno». Ma non è così, segnala Mattarella, facendo professione di ragionato ottimismo anche considerando il legame con l’Unione europea. «Il Paese non è fermo… il cambiamento è già in atto, ed è veloce». E, quel che più conta, «la Repubblica possiede valori e risorse per affrontare le sfide che ci stanno davanti a viso aperto».

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO