DISTRATTI DAL ROYAL BABY, I MEDIA INGLESI SE NE FREGANO DELLA SENTENZA SUL BANANA

L. Mais. per il "Sole 24 Ore"

Sazia dalle scorpacciate del passato? Distratta dagli scenari immaginifici di un'economia in "velocità di fuga", metafora di una solida ripresa ormai alle porte? O forse solo in attesa degli sviluppi. Londra, ha relegato ieri Silvio Berlusconi un po' più giù nella lista delle news di quanto fosse lecito immaginare, lasciando rinnovato spazio e disgustato stupore, invece, alla folle intolleranza contro il ministro Kyenge, fatti che secondo Tobias Jones sul Guardian confermano che il nostro Paese «ha un serio problema con il razzismo».

Considerazione incontenstabile alla luce degli eventi. Anche per questo, forse, su Silvio Berlusconi l'attenzione si è - ieri, almeno - attenuata, in attesa di una tempesta che, crediamo, tornerà quando il destino giudiziario sarà stato scritto.

Le cronache, da Financial Times a Bbc, sono secche nel ricordare i fatti che hanno portato l'ex premier in Cassazione per quest'ultimo processo per evasione fiscale. Ripercorrono la storia e si soffermano sulle conclusioni. Il rischio, analizzato e temuto a Londra quanto in Italia, è legato alle ricadute sul governo Letta. Si citano le voci che danno per crescente il malumore del Pdl e la spinta dei falchi favorevoli a scatenare quel "terremoto" che il premier dalla Grecia ha escluso.

Cronache per lo più, dunque. Per i commenti, al di là di quelli scritti in occasione della presentazione del processo, si dovrà attendere un verdetto che gli allibratori vedono già scritto. Immaginano la condanna finale come ipotesi privilegiata: pagano 4 sterline a chi ne punta 11. L'assoluzione è, al contrario, considerato scenario improbabile: 10 sterline di premio a chi ne gioca una sola. In mezzo, con una quota mediana, almeno per il bookmaker Paddy Power, la prospettiva di un rinvio.

Gli inglesi, è noto, scommettono su tutto e su tutti. E il destino politico di Sivio Berlusconi non poteva essere risparmiato. Neppure l'ironia per il paradosso che il caso rivela, secondo l'interpretazione dell'Economist, settimanale liberale e liberista che non ha mai lesinato critiche al premier italiano. Il magazine rilegge la linea della difesa, sottolineando che il punto centrale sostenuto dal collegio guidato da Franco Coppi è che nel 2002-2003, ovvero quando i fatti contestati accaddero, Silvio Berlusconi era premier.

In altre parole era tanto affaccendato dagli impegni di governo da non poter avere avuto responsabilità nella gestione di Medisaet. «È un'ironia - precisa Economist - notare che lo sforzo dei legali sarebbe ora molto più agevole se, negli anni Novanta, quando entrò in politica, Silvio Berlusconi avesse dato retta agli avversari dividendo i suoi interessi d'affari dalla carriera politica». Un contrappasso dantesco lo seppellirà ? Londra attende.

 

 

 

berlusconi corna Berlusconisilvio berlu occhiali Bill Emmott KATEroyal baby

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?