bonaccini conte toti

TE LO DO IN FRONTE L'ELECTION DAY – LA RIVOLTA DEI GOVERNATORI CONTRO “LA DATA ASSURDA” DEL 20 SETTEMBRE - L'IDEA DI ACCORPARE ALLE REGIONALI E ALLE AMMINISTRATIVE IL VOTO SUL REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SECONDO IL CENTRODESTRA FINIREBBE PER AVVANTAGGIARE TROPPO I 5STELLE - LA CONTRARIETA' RIGUARDA ANCHE L'IDEA DI UNA CAMPAGNA ELETTORALE SOTTO L'OMBRELLONE...

D.Pir. per “il Messaggero”

 

GIUSEPPE CONTE STEFANO BONACCINI

Caos sulla data delle elezioni regionali, comunali e sul referendum sul taglio dei parlamentari. Dopo che nei giorni scorsi sembrava profilarsi un accordo tra il governo e le Regioni, nonchè tra maggioranza e opposizione sulla data del 20 settembre, ieri tutto è crollato. Ad alzare un muro contro la data del 20 settembre sono stati sia il Presidente che il vicepresidente della Conferenza Stato Regioni, Stefano Bonaccini e Giovanni Toti, e poi - con toni diversi - le forze politiche del centro-destra. La contrarietà riguarda innanzitutto l'idea di una raccolta di firme e una campagna elettorale sotto l'ombrellone, ma anche l'idea di accorpare alle regionali e alle amministrative il voto sul referendum sul taglio dei parlamentari, appunto l'election day perché secondo il centro-destra questo abbinamento finirebbe per avvantaggiare troppo i 5Stelle.

 

La data del 20 settembre era emersa come mediazione dopo che in Commissione Affari costituzionali, che sta esaminando il decreto sul voto in autunno di regionali e amministrative, il sottosegretario Achille Variati giovedì scorso aveva indicato il 13 settembre per il primo turno e il 27 per il ballottaggio delle Comunali: ipotesi bocciata dal centrodestra.

 

GIUSEPPE CONTE CON LA MASCHERINA

Federico Fornaro di Leu aveva lanciato l'idea del 20 settembre, subito abbracciata dal capogruppo di Fi Francesco Paolo Sisto. Quando dunque in mattinata il premier Conte ha tenuto una riunione con i ministri competenti su questo punto, anche se il ministro Francesco Boccia ha insistito sul 13, è apparso naturale l'approdo al 20 settembre.

 

COLPO DI SCENA Ma il primo colpo di scena si è avuto in sede parlamentare. Variati, sempre in Commissione affari costituzionali, durante l'esame del decreto, ha comunicato l'orientamento dell'esecutivo per il 20 settembre, ma Sisto si è scagliato con veemenza contro tale data, seguito da Emanuele Prisco di Fdi e da Igor Iezzi della Lega, seppur con minor foga.

 

Gli argomenti contro il 20 sono molteplici: questa data comporterebbe una campagna elettorale durante la stagione turistica; per non parlare della raccolta delle firme necessarie per presentare le liste. Su questo ultimo punto ha insistito anche Riccardo Magi di +Europa: «è assurdo che con il coronavirus e con il caldo ci si metta con le mascherine per strada a raccogliere le firme: altro che assembramento. Il numero delle firme necessarie deve essere simboliche».

 

Ma ecco l'altra bomba. Variati in Commissione aveva parlato di una intesa con le Regioni, mentre dopo poco Bonaccini e Toti hanno liquidato come «data assurda» il 20 settembre per l'election day, su cui «non c'è alcun accordo tra Governo e Regioni».

toti

 

Sì, perché la controversia riguarda non solo la data di Regionali e amministrative, ma l'accorpamento con esse del referendum costituzionale. Sull'election day il centrodestra, che ha rilanciato con il 27 settembre, non ci sente perché favorirebbe troppo M5s, che a sua volta ne fa una questione dirimente.

 

Qualcuno nel centrodestra è disposto ad accettare il 20 settembre purché il referendum si svolga con i ballottaggi, ma come spiega il capogruppo Pd in commissione Stefano Ceccanti, sull'election day «non ci sono margini di mediazione».

 

«Il comportamento delle opposizioni è abbastanza incomprensibile - ha spiegato Ceccanti -La relatrice Bilotti e il sottosegretario Variati a nome del governo, tenendo conto che non vi era un consenso sufficiente per votare sin dal 13 e 14, hanno trasparentemente indicato il 20 e 21 settembre nonch* il 4 e 5 ottobre per il ballottaggio Non si capisce perché alcuni esponenti dell'opposizione protestino invece di essere soddisfatti di aver avuto un esito positivo alla propria richiesta» La Commissione oggi torna a riunirsi per votare il decreto, e si vedrà se una nuova mediazione è maturata.

GIUSEPPE CONTE STEFANO BONACCINInicola zingaretti stefano bonaccini

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME