UN, DUE, TRE: CASINO! - DOMANI SI DIMETTE NAPOLITANO, RENZI DEVE EVITARE LA TRAPPOLA DI MINORANZA PD, GRILLINI, SEL E FITTIANI: VOTARE PRODI DAL PRIMO SCRUTINIO. NON VERREBBE ELETTO, MA SI SPACCHEREBBE IL PATTO DEL NAZARENO

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera

 

NAPOLITANO RENZINAPOLITANO RENZI

Matteo Renzi, com’è nel suo stile, non intende perdere tempo e cambiare schema di gioco. Da una decina di giorni il premier sa che Giorgio Napolitano ha fissato (definitivamente e irrevocabilmente) la data delle sue dimissioni per domani e ha preparato il «timing» delle riforme basandosi su questo. 
 

«Il presidente, a cui dobbiamo essere sempre tutti grati va via — spiega — ma con le riforme procederemo in modo regolare. Tutto va avanti come deve, la tabella di marcia non cambia». Del resto, al di là dei tira e molla quotidiani a uso e consumo della stampa, Silvio Berlusconi ha dato a Renzi la «disponibilità» di Forza Italia sui tempi. Per questa ragione, per il premier «non cambia nulla». 
 

L’iter delle riforme è tracciato, come ha spiegato ieri, in un incontro al Quirinale, lo stesso Renzi al capo dello Stato, rassicurandolo. Tanto che a Palazzo Chigi c’è chi punta a convocare il Parlamento per l’elezione del successore di Napolitano con un po’ di anticipo rispetto al termine ultimo. Circola anche una data: quella del 27 gennaio. Ma al momento questa è solo un’ipotesi su cui ragionare ancora. 
 

PRODI RENZIPRODI RENZI

Nonostante l’ostruzionismo dei grillini alla Camera, Renzi non fa mostra di temere ritardi. Piuttosto, qualche agguato potrebbe esservi al Senato, sull’Italicum, ma nemmeno questa prospettiva sembra preoccuparlo troppo: è convinto che alla fine «i tempi saranno rispettati».

 

Quel che forse ancora Renzi non sa è che a Palazzo Madama la maggioranza per le riforme potrebbe allargarsi di un’unità. Sì, di un’unità, ma più che significativa. Infatti, una volta dismessi i panni del presidente della Repubblica, Napolitano potrebbe partecipare alle votazioni per le riforma della legge elettorale. 
 

renzi berlusconi by vincinorenzi berlusconi by vincino

Nell’incontro di «commiato» con il capo dello Stato, ieri mattina, il presidente del Consiglio, dopo aver parlato a lungo dei fatti di Parigi, ha anticipato anche le linee del discorso che terrà oggi a Strasburgo, per la chiusura del semestre di presidenza italiana della Ue. Nel suo intervento Renzi riprenderà il tema dell’integrazione europea, già toccato all’Università di Bologna, sabato scorso. E i temi «della cultura e della formazione, come possibile antidoto all’odio e al terrore». 
 

Renzi vorrebbe dedicare un passaggio del suo discorso pure alla questione dell’accordo di Schengen, convinto com’è che «occorra sfidare populismi e strumentalizzazioni». 
Come era ovvio, nell’incontro al Quirinale si è finito per parlare anche della successione a Napolitano, una questione che sta a cuore al capo dello Stato, il quale, raccontano nel Transatlantico di Montecitorio, non nasconde una certa preoccupazione per il futuro. 

MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RAFFAELE FITTO MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RAFFAELE FITTO


Renzi non ama discutere di questo argomento in pubblico o con i giornalisti. «Abbassiamo l’attenzione sull’elezione del capo dello Stato», è l’ammonimento che ha consegnato ai suoi prima della pausa festiva. Ma, ovviamente, il tema viene toccato in tutti gli incontri che sta facendo in questi giorni. E nei colloqui telefonici. 
 

Per questa ragione continuano a filtrare diversi nomi, come quelli di Sergio Mattarella e Mario Monti, che ieri erano tra i più accreditati. Il presidente del Consiglio continua a essere «sicuro» di farcela alla quarta votazione. Ha un solo timore: che minoranza pd, grillini, Sel e fittiani si mettano d’accordo per votare Prodi sin dal primo scrutinio. In questo caso, giunti al quarto, per il premier sarebbe difficile non sposare il nome del fondatore dell’Ulivo. Il quale non verrebbe comunque eletto, ma in compenso sulla sua candidatura si infrangerebbero il patto del Nazareno e anche la stabilità della legislatura. 

prodi berlusconi facetofaceprodi berlusconi facetoface

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…