umberto bossi paolo guzzanti

LO CONOSCO BENE L'UMBERTO – DOPO 35 ANNI FRA SENATO E CAMERA UMBERTO BOSSI È ANCORA CANDIDATO, CAPOLISTA DELLA LEGA A VARESE – PAOLO GUZZANTI, INVENTORE DEL TERMINE “CELODURISMO”, RICORDA: “BOSSI E' STATO UN IDEOLOGO IRREQUIETO, CAPACE DI METTERE IN CRISI UN SISTEMA CHE SCRICCHIOLAVA, FARE INCETTA DI CONSENSI INGIUSTAMENTE MANTENUTI DA ALTRI. QUANDO FU ELETTO PER LA PRIMA VOLTA NEL 1987 BOSSI SCONVOLSE LA POLITICA TRADIZIONALE DEI PARTITI…”

Paolo Guzzanti per “il Giornale”

 

umberto bossi

Questo Parlamento ha qualcosa di nuovo, anzi di antico. Deve essere lui, l'Umberto. Umberto Bossi che dopo 35 anni fra Senato e Camera - fu eletto per la prima volta nel 1987 - è capolista della Lega a Varese per tornare a Montecitorio non è un fatto di pura cronaca, neppure un fatto soltanto sentimentale benché la politica sia fatta anche di forti sentimenti.

 

E di sentimenti forti Umberto Bossi ha inondato la politica fin da quando cominciò a diffondere l'ultimo brivido rivoluzionario in un'Italia ideologicamente frolla, praticamente inerte dopo i fallimenti già consumati ho invia di consumazione delle cosiddette ideologia del ventesimo secolo.

 

Chissà perché fascismo comunismo, due disgrazie sorelle che hanno devastato un secolo con tutti i suoi abitanti e che hanno illuso, mentito, aggredito, sterminato e evitato di pentirsi davvero e fino in fondo, meritino ancora il titolo di ideologie. Intendiamo parlare di fascismo e comunismo e con tutti gli altri ismi vengono tutti insieme da una stessa matrice quella filosofica della sinistra hegeliana di Carlo Marx e poi quella di destra che porta diritto a Hitler.

umberto bossi voto per l elezione del presidente della repubblica

 

Umberto Bossi invece e stato un ideologo irrequieto, capace di mettere in crisi un sistema che scricchiolava, fare incetta di consensi ingiustamente mantenuti da altri: tutti gli operai doverosamente tesserati del Partito comunista che con un moto di auto liberazione esistenziale si riconobbero in quel che erano, leghisti legati a un territorio, una tradizione, un accento, un modo di sentire e di mangiare e dividere che li rendeva e li rende parte di una comunità senza essere ostile ad altri.

 

LUCA ZAIA UMBERTO BOSSI MATTEO SALVINI

Umberto Bossi sconvolse la politica tradizionale dei partiti rimettendo in pista un'ideologia liberale e risorgimentale di altissimo lignaggio quale era ed è il federalismo, un sogno che non era appartenuto soltanto a Cattaneo ma ad una generazione di patrioti che avevano sempre immaginato di riunire gli italiani in una nazione federata di diversi e tuttavia uniti, senza sopraffazioni essenza appiattimenti, nel rispetto quindi dell'identità di ciascuno e della libertà di tutti.

UMBERTO BOSSI FOTOGRAFATO DA FERDINANDO SCIANNA DELLA MAGNUM

 

Il messaggio di Umberto alla prima crociata era pesantissimo: secessione. L'Italia si spacca e quella che produce se ne va lasciando a secco l'Italia che non produce e che vive di rendita e sulle spalle della prima. Tutto ciò che era seguito al fortunoso sbarco di Garibaldi in Sicilia, e alla sua fin troppo fortunata risalita dello Stivale senza incontrare alcuna resistenza, veniva non solo messo in discussione ma idealmente rigettato.

 

Certo era molto difficile per un romano come me sentire dieci volte al giorno parlare di Roma ladrona, come se Roma capitale d'Italia non fosse stata ridotta a sentina dell'Italia intera, sfigurata nella sua identità e nella sua storia, ridotta un labirinto di palazzi afflitti dalla piaga della burocrazia e dello spreco.

 

umberto bossi 9

E anche per questo alla fine non solo apprezzai lo spirito più radicale di Umberto Bossi ma mi trovai d'accordo: prendetevi questa capitale portatevela da qualche altra parte, pensavo, e che ognuno vada per la sua strada. Non sarebbe stato possibile senza traumi e conflitti forse anche sanguinosi ma non ce ne fu bisogno perché Bossi fu attentissimo a tenere la corda tesa fino a che potesse emettere una nota molto forte, ma senza strappare mai l'Italia.

 

Due ricordi di Umberto Bossi. Il primo quando facemmo campagna elettorale insieme nel 2001 e benché non mi conoscesse mi offrì il microfono come un bicchiere di vino con quel sorriso piena di denti che lo rendeva popolare e amato dalle donne. Anche il suo modo di parlare di sesso non era mai volgare per quanto fosse esplicito: il suo modo di dire «ce l'ho duro» mi fece coniare la categoria del «celodurismo» che ebbe una certa fortuna.

 

UMBERTO BOSSI CE L HA DURO

L'altro ricordo è di qualche anno fa quando mi senti chiamare da un signore seduto al bar vicino al Parlamento dallo stesso tavolo dove molti anni prima sedevano d'estate Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. Era Umberto che pur non avendo mai avuto una frequentazione amicale si alzò e mi abbracciò con una fisicità fraterna oggi rara. E poi i tumultuosi incontri con Miglio, il teorico e l'ideologo del federalismo nel Transatlantico insieme a tutti quelli che rappresentavano un mondo politico eccitato in modo ideale, in cui persino gli insulti erano riconoscimenti di qualità.

UMBERTO BOSSIumberto bossi 5umberto bossi 4umberto bossiumberto bossi 7umberto bossi giuseppe leoniumberto bossi 6umberto bossi marco formentini 4umberto bossi 1umberto bossi con silvio berlusconiumberto bossi 2marco formentini umberto bossi umberto bossi marco formentini silvio berlusconi e umberto bossiumberto bossi vota per il presidente della repubblica 1umberto bossi 3umberto bossi con l ampolla per benedire la padaniaumberto bossi e matteo salviniumberto bossi 4umberto bossi 7umberto bossi vota per il presidente della repubblica 3

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME