obama insieme all’ex segretario di stato hillary clinton

IL PROVERBIALE CINISMO DI HILLARY - DOPO AVER ATTACCATO SENZA QUARTIERE OBAMA SULLA SIRIA, LA CLINTON FA RETROMARCIA E CHIAMA IL PRESIDENTE PER FARE PACE: UNA ROTTURA TOTALE AZZOPPEREBBE LA SUA CANDIDATURA NEL 2016

barack obama hillary e bill clinton 1barack obama hillary e bill clinton 1

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

Prove generali di intesa tra Hillary Clinton e Barack Obama sullo sfondo dell'incontro di Martha's Venyard, e dopo le polemiche partite dall'intervista a «The Atlantic» dell'ex segretario di Stato, che secondo le speculazioni di alcuni media si sarebbero concluse con il ricorso (mai avvenuto) di epiteti pesanti da parte dell'inquilino della Casa Bianca. A tentare il chiarimento è Clinton timorosa di essersi spinta un po' oltre nei toni, forse travolta dalla passione elettorale.

 

barack obama e hillary clintonbarack obama e hillary clinton

E lo fa a poche ore dall'incontro tra i due previsto a Martha's Vineyard, proprio con l'obiettivo di levare di mezzo speculazioni reiterate giunte da alcuni organi di stampa. Hillary chiama l'inquilino della Casa Bianca spiegando che non c'è stato «nessun tentativo di attacco», riguardo a tutto quello che «lei ha detto» nell'intervista a «The Atlantic».

 

Un suo portavoce in una nota ribadisce anzi come Clinton «sia stata orgogliosa di servire nella presidenza Obama, di essere partner del presidente nel progetto di far avanzare gli interessi e i valori americani nel mondo che cambia». La telefonata viene accolta con «apprezzamento» dal presidente, spiega la Casa Bianca che, in merito al presunto «abbraccio» caldeggiato come segno di pace dallo staff Clinton, ha risposto: «Il presidente e il segretario hanno avuto molti abbracci negli ultimi anni». Toni ben diversi da quelli di scambio di insulti rappresentati da alcuni media.  

bill e hillary clinton con barack obamabill e hillary clinton con barack obama

 

All'origine della vicenda c'è l'intervista di Hillary a «The Atlantic», in cui parlando di Siria ha definito l'opposizione di Obama ad armare i ribelli una decisione «fallimentare». Critiche ampliate anche alla dottrina del «Don't do stupid stuff», ovvero non fare stupidaggini, adottata in senso più ampio dal presidente.

 

«Le grandi nazioni hanno bisogno di principi organizzativi, e "non fare cose stupide" non è certo uno di questi», ha detto Clinton. Parole alle quali in realtà non è arrivata nessuna replica da parte di Obama, anzi a parlare, ma a titolo del tutto personale, è stato con un lapidario tweet solo David Axelrod: «Non fare cose stupide vuol dire ad esempio non invadere l'Iraq, scelta che allora si rivelò tragica». Nulla più.

ROBERT GATES CON OBAMA E HILLARY CLINTON ROBERT GATES CON OBAMA E HILLARY CLINTON

 

Tanto meno presunti epiteti sul tipo di «horseshit» (stronzate), che Obama avrebbe forse invece pronunciato in un tutt'altro contesto, ovvero in risposta alle critiche di un gruppo di membri del Congresso, secondo quanto riportato dal sito «Daily Beast» ma non confermato dalla Casa Bianca.

 

Episodio che risale al 31 luglio, quando il presidente ha invitato un gruppo bypartisan di deputati e senatori, tra cui il senatore repubblicano Bob Corker membro della commissione Esteri, i quali gli avrebbero mosso critiche sulle sue decisioni relative al sostegno dei ribelli in Siria e dell'emergenza Isis in Iraq, etichettate da Obama come «horseshit».

 

CATTURA DI BIN LADEN ROBERT GATES IL PRIMO DA DESTRA ACCANTO A HILLARY CATTURA DI BIN LADEN ROBERT GATES IL PRIMO DA DESTRA ACCANTO A HILLARY

Questa la cronaca, il resto solo speculazione o gossip «in classico clima estivo», spiega Tommy Vietor, ex assistente di Obama che ha aiutato Clinton nella stesura del suo nuovo libro. 

 

Certo le critiche tra i due non sono mancate in passato, già con la sfida elettorale del 2008, ma «di sicuro hanno più punti in comune che in contrasto», dice Ben Rhodes, vice capo National Security Advisors. Del resto il chiarimento prima dell'incontro al cocktail party del comune amico Vernon Jordan a Martha's Vineyard, «sembra confermare - spiegano i politologi - l'intenzione di lavorare a una convergenza necessaria alla vittoria democratica del 2016». 

HILLARY COL BRACCIO ROTTO E OBAMAHILLARY COL BRACCIO ROTTO E OBAMAObama e HillaryObama e Hillary

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME