giorgia meloni soldi

DOPO LE EUROPEE, SI FANNO I CONTI – NELLE CASSE DELLO STATO ITALIANO C’È UN BUCO DA 15-16 MILIARDI DI EURO: A PRENDERE LA CALCOLATRICE È STATA LA COMMISSIONE EUROPEA, CHE LANCIA L’ALLARME SULL’AUMENTO DI DDEFICIT E DEBITO – IL 19 GIUGNO L’ESECUTIVO UE APRIRÀ UFFICIALMENTE LA PROCEDURA PER DEFICIT ECCESSIVO E LE RACCOMANDAZIONI FORMALI SLITTERANNO A NOVEMBRE. LA MANOVRA DOVRÀ ESSERE CONCORDATA CON L’EUROPA E SERVIRÀ UNA CORREZIONE DI ALMENO LO 0,8% DEL PIL…

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni

C'è un buco da 15-16 miliardi di euro nei conti pubblici italiani da riempire con la prossima manovra. Se letto con le lenti del nuovo Patto di Stabilità, questo è il messaggio che emerge dalle previsioni economiche della Commissione europea, che segnalano un trend al rialzo per deficit e debito. L'entità dell'aggiustamento necessario verrà certificata il 19 giugno quando sarà ufficialmente aperta la procedura per deficit eccessivo […], anche se la pubblicazione delle raccomandazioni formali potrebbe slittare a novembre.

 

giorgia meloni con paolo gentiloni

È in corso una discussione sulle tempistiche e lo stesso commissario Paolo Gentiloni ha fatto capire che si va verso questo schema: rapporto sul debito, con apertura della relativa procedura, a giugno; contestualmente sarà definita e comunicata agli Stati (ma non pubblicata) la traiettoria di aggiustamento che i Paesi dovranno seguire per preparare i loro piani di risanamento pluriennali (gli sforzi andranno concentrati sui prossimi 4 anni, ma potranno essere spalmati su 7 in cambio di riforme e investimenti);

 

tali piani dovranno essere spediti a Bruxelles entro il 20 settembre; dopodiché la pubblicazione delle raccomandazioni vere e proprie sarà soltanto a novembre, contestualmente all'approvazione dei piani pluriennali.

 

IL PACCO DI STABILITA - MEME SU GIORGIA MELONI BY DAGOSPIA

Si tratta di un modo per consentire ai governi di muoversi senza avere il fiato sul collo della Commissione, anche se i piani pluriennali (e la relativa manovra per il 2025, attesa per ottobre) andranno predisposti sulla base della traiettoria di bilancio definita da Bruxelles già a giugno.

 

Secondo le nuove regole, i Paesi in procedura dovranno assicurare un aggiustamento dei loro conti in termini strutturali pari almeno allo 0,5% del Pil. Ma secondo le previsioni diffuse ieri dalla Commissione, in assenza di interventi legislativi, il saldo di bilancio strutturale italiano è destinato ad aumentare di tre decimali tra il 2024 e il 2025: questo vuol dire che per rimettersi in linea è necessaria una correzione pari allo 0,8% del Pil.

 

GIORGIA MELONI

Fanno circa 16 miliardi di euro, dai quali l'Italia potrebbe ottenere uno sconto alla luce dell'aumento dei tassi d'interesse (che costano il 4% del Pil).

 

Il peso del debito è infatti una delle zavorre che più impattano sui conti pubblici italiani […]. Quest'anno il debito salirà al 138,6% del Pil (rispetto al 137,3% dello scorso anno) per poi schizzare al 141,7% nel 2025 proprio a causa del costo degli interessi, di una crescita che non accelera e degli effetti del Superbonus […]. […]

 

meloni gentiloni

Qualche spia d'allarme si è accesa sul deficit: secondo Bruxelles, nel 2024 l'Italia registrerà un deficit pubblico del 4,4% (un decimale in più rispetto alle stime del Def), in calo rispetto al 2023 per effetto dello stop al Superbonus, ma nel 2025 il disavanzo salirà al 4,7% (contro il 3,7 indicato dal governo nel Def).

 

Si intravedono invece i primi raggi di sole sulla crescita, con il Pil che quest'anno dovrebbe segnare un +0,9%, un decimale in più della media dell'Eurozona […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…