DOPO L’EURO-CRAC, L’APOCALISSE AMERICANA? - WALL STREET ALL'OMBRA DEL PRECIPIZIO FISCALE, SARA’ UN CAPODANNO DA CARDIOPALMA. RIALZI O SCIVOLONI IN PREDA AL TERRORE. TRASCINANDO GLI STATI UNITI IN UNA SPIRALE DI TAGLI DI SPESA E AUMENTI DELLE IMPOSTE - GLI INVESTITORI SEMBRANO ANCORA SCOMMETTERE CHE UN ACCORDO, PER QUANTO RABBERCIATO E PROVVISORIO…

Marco Valsania per Sole 24Ore.com

Un Capodanno da cardiopalma. Rialzi o persino impennate di sollievo. Oppure declini o scivoloni in preda al terrore. È quanto si prepara per Wall Street all'ombra del precipizio fiscale, del Fiscal Cliff che potrebbe essere evitato da accordi in extremis o potrebbe avverarsi, trascinando gli Stati Uniti in una spirale di tagli di spesa e aumenti delle imposte.

Se le prossime ore vedranno emergere un adeguato compromesso, gli investitori potranno tirare il fiato, chiudendo il 2012 con i fuochi d'artificio di un tardivo rally di Natale.
Se però la politica fallirà drammaticamente, se la manovra automatica da 600 miliardi scatterà, lunedi' 31 dicembre potrebbe diventare foriero di preoccupazioni per l'intero anno prossimo.

In gioco, cioé, potrebbero non esserci solo le oscillazioni dei grandi indici, decine o centinaia di punti in una seduta, ma la fiducia del mercato nella capacità di Casa Bianca e Congresso di arrivare a intese di sostanza al di là del Fiscal cliff, su successivi e necessari risanamenti del debito e politiche di crescita economica. Compreso un innalzamento del tetto del debito federale, che altrimenti potreberre il paese verso il default.

Nella memoria di operatori e trader son ancora freschi gli shock di altre crisi che Washington quasi si lasciò sfuggire di mano. Quella finanziaria del 2008, quando una prima versione del Tarp, il piano di salvataggio delle banche e dell'industria dell'auto, fu bocciata dai leader del Congresso e Wall Street reagì con un crollo.

E quella proprio sul tetto del debito federale del 2011, quando le polemiche costarono al paese il declassamento e il Dow Jones arretrò del 19% in 14 sedute e lo S&P 500 del 16 per cento. Ben Schwartz, di Lightspeed Fiancial, riassume gli uomori odierni delle piazze finanziarie: «Se è difficile fare pronostici, una cosa è certa, il mercato è furioso con Washington».

Non mancano barometri oggettivi della frustrazione e della volatilità delle borse mentre si esaurisce il conto alla rovescia sul Fiscal Cliff. Il cosiddetto indice della paura, il Vix, è lievitato del 14% nel corso delle ultime cinque sedute. I future di gennaio sul Vix sono saliti ancor di più, del 23 per cento.

E tra i titoli azionari di recente penalizzati ci sono stati quelli dell'energia, compresi colossi del calibro di ExxonMobil, sensibili alla congiuntura economica e quindi all'impatto del dissesto fiscale sull'espansione e ai pericoli di nuove recessione. Gli scenari più negativi vedono per il 2013 anche flessioni superiori al 20% nei profitti aziendali.

Gli investitori sembrano ancora scommettere che un accordo, per quanto rabberciato e provvisorio, venga raggiunto, sufficiente a evitare i primi immediati "colpi" del Fiscal cliff. Un compromesso quantomeno di buon auspicio per ulteriori trattative e nuove intese, di maggior sostanza, nelle prossime settimane, capaci di superare sia il precipizio fiscale che di disinnescare la mina del tetto dell'indebitamento federale.

Questo deve essere alzato entro marzo, dall'attuale livello do 16.400 miliardi, per non mettere il Tesoro a rischio di default. «Credo sigleranno un accordo all'ultimo minuto, anche se non sarà risolutivo», ha detto Kate Warne di Edward Jones. Questa speranza, o scommessa del mercato, è stata evidenziata dagli stessi recenti movimenti a Wall Street, fatti di nervosismo e ripetuti declini ma non di cascate di vendite.

Paradossalmente, tuttavia, proprio la cautela finora mostrata dagli investitori moltiplica le incognite per la riapertura delle contrattazioni, lunedi' e nei giorni successivi. «Temo che la Borsa non abbiano messo in conto uno scenario senza alcuna iniziativa», ha ammesso Warne.

Il Fiscal cliff minaccia, dunque, di trasformarsi in una trappola: mancate intese, anche solo provvisorie, scuoteranno i nervi dei mercati. Anche un accordo troppo deludente, stando agli operatori, puo' scatenare vendite. Probabilmente non immediate correzioni del 20% con migliaia di punti cancellati dagli indici - riservate a shock più profondi. Ma ugualmente flessioni allarmanti, che gli analisti di Mizuho Securities calcolano tra il 5% e il 7 per cento.

 

 

wallstreet wallstreet OBAMA E BB KING ALLA SERATA BLUES ALLA CASA BIANCAFiscal Cliff ObamaFiscal Cliff

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?