TUTTE BACATE LE NOMINE DI RENZI - LA CORTE DEI CONTI BOCCIA LA NOMINA DI ROSA DE PASQUALE A DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA - PER MATTEO RENZI UN ALTRO CEFFONE DOPO QUELLO SU ANTONELLA MANZIONE

Giuseppe Alberto Falci per “il Fatto quotidiano” – a cura di Primo Di Nicola

 

ROSA DE PASQUALE  ROSA DE PASQUALE

Matteo Renzi ci ricasca. E la Corte dei conti lo boccia di nuovo, senza riguardo. Ancora una volta per via di una nomina, in una casella importante del sistema di potere di una regione che gli sta particolarmente a cuore, la Toscana. Una nomina che coinvolge stavolta non una persona qualsiasi, una sconosciuta, ma addirittura una ex parlamentare non rieletta alle ultime elezioni del 2013.

 

POLTRONA PER L’EX – La parlamentare in questione si chiama Rosa De Pasquale ed è stata deputata, naturalmente per il Partito democratico, fino al 2013. Alle ultime politiche è stata ricandidata dopo aver partecipato alle primarie del Pd, ma inserita al ventinovesimo posto della lista in Toscana, non ce l’ha fatta a riconquistare il seggio.

 

ROSA DE PASQUALE  ROSA DE PASQUALE

Da qui la nomina (per tre anni) il 4 settembre scorso, con apposito decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm), a dirigente generale dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana. Ebbene, pochi se ne sono accorti, ma il 30 dicembre, concedendo un clamoroso bis dopo la bocciatura di un’altra nomina fortemente voluta dal presidente del Consiglio, quella di Antonella Manzione, ex capo della polizia municipale di Firenze, alla guida del delicatissimo Dipartimento per gli affari giuridici legislativi (Dagl) di Palazzo Chigi (coinvolto poi nel pasticcio del decreto fiscale Salva Berlusconi), la Sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti del governo e delle amministrazioni pubbliche ha respinto ingloriosamente anche la De Pasquale.

 

Antonella Manzione LibroAntonella Manzione Libro

FACCIAMO MIUR - Inutilmente, il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica (Miur) ha fatto appello alla sua «comprovata qualificazione professionale, in particolar modo in materia di contenzioso del personale della scuola, evidenziando approfondite conoscenze della legislazione in materia di istruzione».

 

Anche la circostanza che la «dott.ssa De Pasquale è abilitata all’esercizio della professione forense, avendo, tra l’altro, svolto la pratica legale presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Firenze» è servita a poco.

 

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONE

Così come le altre buone ragioni addotte a suo favore: per esempio, il fatto che è stata dirigente «dell’Ufficio IX della Direzione generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, con reggenza dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze»; la «conoscenza delle peculiarità della Regione», così come non ha giovato il fatto che la De Pasquale «ha svolto dal 2008 a1 2013 il proprio mandato parlamentare presso la VII Commissione Permanente della Camera dei deputati – Cultura, Scienza e Istruzione».

 

Un titolo che il Miur richiama per sottolineare come «anche l’esperienza di natura politica a così elevati livelli istituzionali in materia di istruzione, seppur non direttamente attinente al conferimento dell’incarico in oggetto, offra garanzie nella gestione dei rapporti istituzionali di alto profilo con la Regione Toscana».

 

SCURE DEI MAGISTRATI – Tutto inutile. La Corte dei conti si è rivelata sorda a tutte le motivazioni portate a sostegno della nomina all’importante incarico. «La pur nutrita serie di argomentazioni articolate dal Miur», spiega il collegio, «non dà evidenza di quell’elemento di aggiuntività rispetto alle funzioni istituzionali e/o ordinarie» richiesto «quale presupposto per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale a soggetto esterno ai relativi ruoli».

 

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONE

Possibilità che, sottolineano i magistrati contabili, la legge consente «solo nell’ipotesi in cui tale qualificazione non sia rinvenibile nell’ambito del personale dirigenziale dell’amministrazione» anche per «ragioni di contenimento della spesa pubblica». Per l’incarico assegnato alla De Pasquale «hanno presentato la propria candidatura 25 dirigenti di seconda fascia dei ruoli del Miur e 3 dirigenti di seconda fascia, che già avevano ricoperto in precedenza incarichi di direzione generale».

 

Ma «ritenendo la conoscenza delle peculiarità della Regione requisito necessario per l’assolvimento dell’incarico» vengono prese in considerazione solo le domande «dei dirigenti già in servizio sul territorio toscano o con pregresse esperienze di servizio in Toscana».

 

PROCEDURA VIZIATA – E così, mentre nove candidati vengono nominati ad altri incarichi dirigenziali generali, la rosa degli aspiranti si riduce drasticamente «ad un unico candidato» che difetta però di «competenza specifica sulle materie di gestione del contenzioso del personale della scuola».

 

A questo punto non resta che attingere all’esterno e spunta il nome della De Pasquale. Per effetto di una procedura valutativa «promiscua», cioè rivolta contemporaneamente «ai dirigenti interni e all’esterno», che «non appare in linea con il dettato» normativo. Motivi per i quali la Corte dei conti non ha potuto fare altro che ricusare «il visto e la conseguente registrazione del provvedimento» di nomina.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...