DOPO SANDY, SU NEW YORK ARRIVA IL CICLONE HILLARY - LA NOTIZIA È DI QUELLE DA CREPACUORE PER I REPUBBLICANI: LA CLINTON POTREBBE CANDIDARSI COME SINDACO DELLA GRANDE MELA - È STATO L’ATTUALE SINDACO BLOOMBERG (CONVERTITO ALL’OBAMESIMO) A PROPORLA - HILLARY SBARAGLIEREBBE MOLTI ASPIRANTI ALLA POLTRONA, FRA CUI LA DEMOCRATICA CHRISTINE QUINN - MA I SONDAGGI DICONO CHE IL 57% LA VUOLE COME PRESIDENTE NEL 2016…

1- USA 2016:SONDAGGIO,57% AMERICANI VUOLE HILLARY FOR PRESIDENT
(ANSA) - La maggioranza degli americani vorrebbe che Hillary Clinton si presentasse alle prossime elezioni presidenziali del 2016 per poterla votare. E' quanto emerge da un sondaggio della Langer Research Associates per Abc News-Washington Post sulla popolarità dell'ex First Lady.

Secondo questi dati il 57% la sosterrebbe nella corsa presidenziale e solo il 37% sarebbe contraria. A tifare per Hillary il 66% delle donne americane e il 49% degli uomini. Com'é noto la moglie di Bill ha sinora sempre escluso questa ipotesi. Secondo l'inchiesta, addirittura il 68% approva il suo operato alla guida del Dipartimento di Stato: tra gli ultimi 5 Segretari di Stato è seconda per popolarità solo a Colin Powell, che tra il 2002 e il 2003 ebbe a favore l'85% degli americani.


2- BLOOMBERG LANCIA HILLARY SINDACO DI NEW YORK
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Potrebbe esserci la poltrona di sindaco di New York all'orizzonte di Hillary Clinton. A suggerirlo è la decisione di Michael Bloomberg, primo cittadino della Grande Mela, di chiamarla per farle sapere che sarebbe la «scelta perfetta per la mia successione».

La rivelazione arriva dalle colonne del «New York Times», secondo cui la conversazione Bloomberg-Hillary sarebbe avvenuta alcuni mesi fa e questo potrebbe spiegare perché durante l'estate vennero improvvisamente meno le indiscrezioni su possibili piani futuri dell'attuale Segretario di Stato, che ha fatto sapere a Barack Obama l'intenzione di lasciare il governo «entro dieci giorni dall'Inauguration Day» ovvero il 21 gennaio prossimo.

Con alle spalle due mandati da senatore dello Stato di New York, l'ufficio del marito Bill nel cuore di Harlem e i più noti volti della «business community» di Wall Street nel gotha dei finanziatori della «Global Clinton Initiative», Hillary sarebbe un candidato formidabile alle primarie democratiche per contendere ai repubblicani la carica di sindaco.

Da un punto di vista formale dovrebbe sciogliere solo il nodo della residenza perché al momento è in una elegante villa di Chappaqua, poco fuori dai confini urbani della metropoli, ma si tratta di un problema minore rispetto a quello che una sua candidatura porrebbe a chi oggi più ambisce a sostituire Bloomberg. A cominciare dalla democratica Christine Quinn, presidente del Consiglio comunale della città a cui i sondaggi assegnano il ruolo di favorita grazie ad un gradimento di poco superiore al 30 per cento ovvero non troppo alto in considerazione di un parterre di concorrenti assai debole.

Ciò che più conta nel passo compiuto da Bloomberg, come sottolinea il suo ex consigliere elettorale Henk Sheinkopf, è «il segnale che ha inviato con la conversazione con Hillary» facendo capire di voler lasciare le redini della città ad una persona di alto profilo nazionale, dimostrando evidente sfiducia negli altri candidati finora in lizza. D'altra parte, alla fine del 2001, fu proprio così che l'allora sindaco Rudy Giuliani, con una popolarità molto alta all'indomani degli attacchi dell'11 settembre, indicò pubblicamente Bloomberg per la successione decretandone il successo prima ancora del voto.

Adesso le prossime elezioni sono in programma nel novembre del 2013 e il nuovo sindaco si insedierà il 1 gennaio del 2014: sulla carta Hillary ha tempo, mezzi, popolarità e prestigio necessari per insediarsi alla guida della più grande metropoli della nazione ma lo stretto riserbo che la circonda lascia intendere che al momento vuole continuare a tenere coperte le carte.

Le recenti indiscrezioni sulla figlia Chelsea impegnata a lavorare sull'indirizzario email degli elettori del 2008 lasciano però supporre che in casa Clinton si stia ragionando su possibili gare elettorali: per la presidenza nel 2016 o forse anche per New York. Michael Bloomberg è assai meno riservato dell'ex First Lady: oltre a pensare a Hillary per City Hall ha anche creato un proprio «super Pac» - i comitati pubblici per la racconta di fondi elettorali - lasciando intendere la volontà di trasformarsi in un protagonista della politica nazionale all'indomani della conclusione del suo terzo mandato.

 

CHRISTINE QUINNHILLARY CLINTON ARRIVA IN ISRAELE Bloomberg MichealBARACK OBAMA hillary bill chelsea clinton

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...