DOPO LO SCHIAFFO DELLA CONSULTA AI GIUDICI, LA RIVINCITA DI POLLARI: "TUTTI SANNO LA VERITA' SUL CASO ABU OMAR, E MI HANNO PERSEGUITATO SAPENDO BENISSIMO CHE ERO INNOCENTE. CHE PAESE E'? CON QUELLE ACCUSE MI HANNO MESSO A RISCHIO DELLA VITA, SONO UN MORTO CHE CAMMINA’’

Annalisa Chirico per Il Tempo

Non basta una cioccolata calda ad addolcire i pensieri. Per quanto Niccolò Pollari ponderi ogni parola con lo sguardo imperturbabile che lo contraddistingue, il giorno dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato la sua condanna per l'«extraordinary reddition» dell'Imam Abu Omar, il timbro della sua voce tradisce una sconfinata amarezza.

«Sono un uomo di legge, abituato a rispettarla e a farla rispettare. Ho fiducia negli organi che la applicano e ne sono interpreti. Era per me difficile ritenere che si potesse pervenire a una conclusione diversa in presenza di una verità che emerge per tabulas e che è perfettamente nota a tutte le autorità di governo».

Quattro governi - Prodi, Berlusconi, Monti e Letta - hanno apposto il segreto di Stato. Ora la Consulta dà ragione a loro ribadendo che è prerogativa degli esecutivi delimitare i confini del segreto di Stato e che i magistrati devono rispettare le decisioni in merito.

«Seppure abbastanza disomogenei, gli esecutivi avvicendatisi nel tempo, alla luce della verità da essi custodita, mi hanno impartito e confermato l'obbligo di opporre il segreto di Stato per ragioni che tutti i governi hanno ritenuto essere di salvaguardia della sicurezza nazionale o, se vuole, più ampiamente della salus rei publicae. I conflitti di attribuzione da loro sollevati sono la materiale espressione di ciò. Sul piano umano probabilmente avrei apprezzato che chi aveva contezza della verità dei fatti potesse anche riferire all'opinione pubblica un qualcosa del seguente tenore: "Quest'uomo dice la verità". Ma ciò appartiene alla libera scelta di ciascuno e non costituisce obbligo di legge».

Negli ultimi 10 anni lei è stato oggetto di una campagna mediatica martellante. Negli anni caldi della guerra al terrorismo lei è diventato il bersaglio di un'ondata più ampia di antiamericanismo e antiberlusconismo.

Si è mai sentito «tradito» dal suo Paese?
«Il fatto che vi siano stati i conflitti di attribuzione e che la Consulta li abbia accolti è la palmare evidenza che nessuno mi ha abbandonato. Devo anche dire però che una vera democrazia dovrebbe evitare che questioni di interesse generale possano essere ricondotte a un singolo funzionario pubblico, quasi che si trattasse di sue questioni private. Non credo sia concepibile far conto, oltre che sulla fedeltà istituzionale, anche sulla sua tenuta psicologica quando la posta in gioco è l'interesse del Paese. Forse andrebbero attivati altri meccanismi di supporto che nel pieno rispetto della legge valgano a evitare che singole persone debbano sostenere, sostanzialmente da sole, un tale onere con il disagio morale e materiale che ciò comporta».

Che Paese è quello che condanna al carcere dei servitori dello Stato e trasforma in un martire l'egiziano dai mille enigmi, che è a piede libero in Egitto e che il gup di Milano ha recentemente condannato per terrorismo a sette anni di carcere?
«Le rispondo a mia volta con una domanda: che Paese è quello che si esercita nel perseguire persone notoriamente e provatamente innocenti che hanno operato a difesa dello Stato senza commettere abusi né reati? Com'è noto ai quattro governi, io e il Sismi da me diretto non solo siamo totalmente estranei ai fatti oggetto del processo, ma li abbiamo impediti quando ne siamo venuti a conoscenza».

Rimane un dato inspiegabile. La Digos di Milano interrompe i pedinamenti nei confronti di Abu Omar pochi giorni prima del sequestro. Eppure i magistrati si impuntano sul Sismi senza mai approfondire la pista che coinvolge la polizia.
«Sono abituato a parlare delle cose che conosco e che mi riguardano. Certo è che anche io ho letto gli atti processuali».

La sua famiglia ha tirato un sospiro di sollievo?
«La mia famiglia ha sopportato, o meglio patito, quanto accaduto pagando prezzi altissimi in termini morali, fisici e di sicurezza personale. Qualche anno fa qualcuno ha commesso un furto nello studio del nostro medico trafugando soltanto le cartelle mediche delle mie due figlie. È questo il clima che abbiamo respirato in tutti questi anni. Nessuno ha tenuto nel debito conto che additarmi come responsabile del sequestro di un musulmano - cosa che è avvenuta decine di migliaia di volte - avrebbe comportato rischi concreti, minacce di morte, inserimento nella lista dei morti che camminano. Eppure era tutto facilmente immaginabile. Mi domando se sia lecito esporre con disinvoltura una persona a tutto questo».

I tentativi di delegittimazione a suo carico proseguono. Anche di recente Repubblica l'ha tirata in ballo in una vicenda in cui non ha alcun ruolo, soltanto per un fatto di conoscenza.
«È più che evidente che l'azione di delegittimazione presenti molte facce. Mi limito a riferire due aspetti. Sempre ciò che è stato riferito a mio carico si è dimostrato destituito di fondamento o fortemente inesatto se non addirittura falso.

Talvolta il mio nome è stato evocato in luogo di altri nomi, spesso strumentalizzando conoscenze occasionali e proiettando su di esse farneticanti illazioni. Chi ha fatto il mio mestiere nella Guardia di Finanza, nella polizia giudiziaria e nei servizi di informazione può aver avuto contatti anche con il demonio per precisi doveri d'ufficio. Quello che conta è la trasparenza e la scrutabilità di tali evenienze. Quando ciò si è verificato io ho sempre ritenuto mio dovere interessare formalmente l'autorità di governo competente e seguirne le direttive. Nulla è affidato solo alle mie parole ma di tutto vi è traccia documentale».

Generale, lei oggi ha superato il giro di boa dei 70 anni. Una spia anela alla quiete senile?
«L'unica cosa che mi importava era che mio padre 99enne potesse assistere a un esito positivo della vicenda. Lui è ancora vivo e ha appreso quanto è avvenuto. Per il resto, continuerò a fare quello che faccio finché Dio me ne darà le forze».

 

 

abu omar abu omar POLLARI E DE GREGORIO resize Mario Monti e Silvio Berlusconi e prodi l medium prodi berlusconi facetofacepassaggio di consegne enrico letta mario monti IL BIGLIETTO DI ENRICO LETTA A MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…