DOVE NON RIUSCIRONO BERLUSCONI E ROBLEDO, RIESCE RENZI? COL DECRETO SUI BOIARDI DI STATO, BRUTI LIBERATI POTREBBE ANDARE IN PENSIONE A OTTOBRE

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

 

Edmondo Bruti Liberati via dalla Procura di Milano subito dopo l’estate: dove non è riuscito l’esposto al Csm del suo vice Alfredo Robledo, riuscirà il decreto-legge del governo Renzi? Battute a parte, i tecnici del ministero della Giustizia e dell’Economia leggono una norma e interpretano una cosa, ma al Csm c’è chi legge la stessa norma e ravvisa invece il contrario.

robledo e bruti liberati 1robledo e bruti liberati 1

 

Fatto sta che — a forza di tirarla di qui, stropicciarla di là e modificarla di qua ancora — l’ultima stesura letterale dei tre commi dell’articolo 1 del decreto legge sul «ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni» sembra poter produrre, accanto alla certezza di numerosi ricorsi al Tar, un effetto collaterale: mentre tutti i magistrati ultrasettantenni potranno restare in servizio sino al 31 dicembre 2015, quasi subito verrebbero invece pensionati a 69 anni non solo il presidente della Corte d’Appello milanese Gianni Canzio (a gennaio), ma anche (a ottobre) il procuratore di Milano, Edmondo Bruti Liberati.

 

Proprio quando, dopo il voto con cui il Csm ha avallato la sua gestione rispetto alle contestazioni mossegli dal procuratore aggiunto Robledo, Bruti pareva ormai avviato alla riconferma a capo della Procura sino a tutto il 2015. I magistrati andavano in pensione a 70 anni, ma prima di raggiungere questa età potevano chiedere l’autorizzazione a essere trattenuti in servizio sino a 75 anni: autorizzazione che ad esempio il 69enne Bruti aveva già chiesto e già ottenuto.

a sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberatia sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberati

 

Ora il decreto-legge pensiona i magistrati a 70 anni ma, «al fine di salvaguardare la funzionalità degli uffici giudiziari», il comma 3 dell’articolo 1 dispone che «i trattenimenti in servizio dei magistrati sono fatti salvi sino al 31 dicembre 2015»: deroga che nella prima stesura valeva solo per i capi, e ora vale invece per tutti.

 

Senonché, prima c’è il comma 2. Composto da due periodi. Il primo dice: «Salvo quanto previsto dal comma 3, i trattenimenti in servizio in essere alla data di entrata in vigore del decreto sono fatti salvi fino al 31 ottobre 2014».Il secondo periodo recita: «I trattenimenti in servizio disposti dalle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e non ancora efficaci alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, sono revocati ».

 

Il tenore letterale sembra significare che, nel caso (come quello di Bruti o di Canzio) in cui un magistrato 69enne abbia già chiesto e già ottenuto l’autorizzazione a restare oltre i 70 anni, questo trattenimento in servizio perde però efficacia se non sia già iniziato: cioè se all’entrata in vigore del decreto-legge il magistrato non abbia già compiuto i 70 anni, condizione per la deroga sino a fine 2015. Bruti li compie all’inizio di ottobre, Canzio in gennaio.

 

roberto speranza renzi moretti all incontro con i grilliniroberto speranza renzi moretti all incontro con i grillini

Tra i consiglieri del Csm c’è invece chi ritiene che anche le toghe come Bruti e Canzio possano godere della deroga sino al 31 dicembre 2015, perché valorizza la clausola all’inizio del comma 2: «salvo quanto previsto dal comma 3». Ma, a tenore letterale, la clausola regge il primo periodo del comma 2, non il secondo periodo.

 

E peraltro al ministero dell’Economia osservano che la logica della deroga sul trattenimento in servizio avrebbe senso in rapporto a chi abbia già iniziato a fruire del trattenimento in servizio (e quindi abbia già 70 anni). Contro-obiezione: sarebbe un paradosso che magistrati ultra 73enni potessero restare sino a fine 2015, e i 69enni dovessero invece essere pensionati. L’auspicio è un chiarimento in sede parlamentare di conversione in legge del decreto.

giovanni canziogiovanni canzio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…