mario draghi volodymyr zelensky

DRAGHI CHIAMA, ZELENSKY RISPONDE – IL PREMIER ITALIANO HA AVUTO UN COLLOQUIO CON IL PRESIDENTE UCRAINO: SARÀ L’ULTIMO DA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO? I DUE HANNO PARLATO DELLA SITUAZIONE AL FRONTE E DEI RISCHI DI UNA POSSIBILE ESCALATION RUSSA – I LEADER EUROPEI SONO TORNATI IN PRESSING SU “MAD VLAD” PER PROVARE A FAR RIPARTIRE I NEGOZIATI, MA L’ATTACCO DELL’AZERBAJIAN ALL’ARMENIA NON FA BEN SPERARE: POTREBBE INASPRIRE I RAPPORTI TRA MOSCA E ERDOGAN, UNICO MEDIATORE CREDIBILE AL MOMENTO…

Francesca Sforza per “La Stampa”

 

mario draghi volodymyr zelensky

Qualcosa si muove nella diplomazia europea. Dopo la telefonata tra il presidente francese Macron e Vladimir Putin, ieri è stato il giorno in cui dai paesi membri sono tornati a squillare i telefoni.

 

Il premier Draghi ha avuto un colloquio con l'ucraino Zelensky sulla situazione al fronte e sui rischi riguardanti la possibilità di un'escalation. «Abbiamo discusso gli sviluppi sul terreno - ha fatto sapere il leader ucraino - La cooperazione con la difesa italiana per noi è molto importante e dovremmo potenziarla». Al centro della conversazione è tornato il tema della sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhya, affrontato anche dal cancelliere tedesco Olaf Scholz con il presidente russo Putin.

 

ZELENSKY - DRAGHI - SCHOLZ - MACRON

Una telefonata importante, quella partita ieri da Berlino, che si inserisce sulla scia generata dall'interventismo di Macron e soprattutto interrompe un silenzio di mesi.

Novanta minuti di colloquio che hanno aggiunto un elemento in più rispetto a quanto già aveva delineato il presidente francese.

 

Oltre alla preoccupazione per la centrale nucleare, all'allarme per la situazione alimentare mondiale e agli aggiornamenti sullo stato della guerra, Scholz ha infatti introdotto il tema di un possibile cessate il fuoco. Parlarne è un conto, realizzarlo un altro, ma il fatto stesso che si sia tornati a nominare l'eventualità di far tacere le armi significa rimettere la ripresa negoziale su un binario in cui può ricominciare a camminare.

 

LE DIMISSIONI DI MARIO DRAGHI BY OSHO

Nell'arco di un paio di giorni, la volontà che emerge dai maggiori leader europei è dunque quella di riallacciare i contatti con il Cremlino senza far venir meno nel modo più assoluto il sostegno a Kiev. Una scelta che si colloca in una congiuntura particolarmente fragile, con la Russia indebolita sul terreno - ma per questo forse anche più insidiosa - e da ieri aggredita anche sul fronte caucasico.

 

LA STRETTA DI MANO TRA DRAGHI E ZELENSKY

L'attacco dell'Azerbaijan all'Armenia, storicamente sostenuti, rispettivamente, da Ankara e Mosca, rischia infatti di irrigidire i rapporti tra Putin ed Erdogan, che potrebbe passare da potenziale negoziatore a nuovo avversario. Vero è che al momento Mosca ha minimizzato l'attacco a Erevan, ma è molto probabile che quest' ultimo sia stato sferrato proprio per approfittare del momento di sbando delle forze russe in Ucraina (e che Erdogan non ne fosse all'oscuro).

 

recep tayyip erdogan vladimir putin vertice di sochi

Uno scenario dunque che si complica ogni giorno di più, e che per questo offre, ai leader europei, la possibilità di riprendersi una scena da cui sembravano definitivamente usciti. La decisione di riavviare il nastro dei colloqui incrociati - che ha visto ieri Draghi interloquire con Zelensky e Scholz con Putin - è tanto più interessante nella misura in cui domani si aprirà a Samarcanda il summit dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, in cui è prevista la presenza del presidente cinese Xi Jinping, che incontrerà tutti i maggiori leader delle potenze asiatiche e con tutta probabilità intratterrà una conversazione bilaterale anche con Putin.

 

I paesi partecipanti hanno molti dossier che li dividono, ma una comune volontà a serrare le file in chiave anti-occidentale (in particolare contro Stati Uniti e Nato), che potrebbe portare a un'ulteriore enfasi sull'"ordine mondiale alternativo" spesso evocato dal presidente Putin. L'Asia - al netto delle differenze interne - mostra molta voglia di ritrovare un'unità, è sarebbe bene per l'Europa non rimanere troppo indietro

mario draghi olaf scholz emmanuel macron 2 OLAF SCHOLZ EMMANUEL MACRON VOLODYMYR ZELENSKY MARIO DRAGHI KLAUS IOHANNIS MARIO DRAGHI VOLODYMYR ZELENSKY recep tayyip erdogan vladimir putin vertice di sochi recep tayyip erdogan vladimir putin vertice di sochi 3MARIO DRAGHI VOLODYMYR ZELENSKY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…