mario draghi

DRAGHI DOMATORE DI PEONES - IL DISCORSO DI SUPERMARIO ALLA CAMERA HA TROVATO TUTTI D'ACCORDO TRANNE FRATELLI D'ITALIA E SINISTRA ITALIANA: "CURIOSO CHE IL PARLAMENTO SIA COSTRETTO A DISCUTERE A SCATOLA CHIUSA DI QUESTO DOCUMENTO" - ANCHE VITTORIO SGARBI SEMBRAVA SOTTO BROMURO - L'UNICA CRITICA ARRIVA DAI GRILLINI SCISSIONISTI DI "ALTERNATIVA C'È": "QUESTO È UN PIANO ELABORATO DAGLI AMICI DEGLI AMICI, CON L'AIUTO DI MCKINSEY E DEI COMMIS DI STATO"

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

 

MARIO DRAGHI RECOVERY PLAN

Le uniche opposizioni visibili sono quelle delle convergenze parallele di Fratelli d' Italia e Sinistra italiana, che approfittano dell' improvviso unanimismo della «maggioranza patchwork» (per dirla con Alessio Butti, FdI). A osservare la compostezza quasi rassegnata dell' Aula, la partita è sostanzialmente chiusa. A sentire gli applausi posati che puntellano il discorso, altrettanto posato, del premier Mario Draghi, il governo procede spedito. Ma gli umori sotterranei non sembrano del tutto festosi.

 

gualtieri

Nessun pericolo, naturalmente, visto che non ci sono grandi alternative al piano di resilienza. Anche per questo, oltre che per clausola di stile, Draghi parla senza particolare enfasi. Le repliche, quasi smorzate da tanto pragmatismo, non accendono gli animi. Perfino Vittorio Sgarbi sembra rabbonito, placato, fiaccato. Accenna solo un flebile rimbrotto sull' obbligo delle mascherine.

 

Obbligo che segue fino a un certo punto, visto che il suo straccetto azzurro giace floscio e ben sotto la linea del naso. Raffaele Trano, di Alternativa c' è, rispolvera antichi giacobinismi M5S: «Altro che piano Marshall, questo è un piano elaborato dagli amici degli amici, con l' aiuto di McKinsey e dei commis di Stato». Poi, a sottolineare il concetto, sbatte sul banco il microfono, che rimbomba nel silenzio senza applausi dell' Aula.

 

mario draghi

L' irritazione dei deputati per il ruolo non esattamente da protagonista del Parlamento è palese. Ma pochi la esplicitano. Lo fanno, invece, i deputati di Fratelli d' Italia, come Paolo Trancassini: «Come si fa a discutere di un documento che è stato modificato alle 14.30? È assurdo, neanche nelle assemblee di condominio...».

 

Ai deputati è stata consegnata la terza bozza del piano. Nicola Fratoianni, di Sinistra italiana, trova «curioso che il Parlamento sia costretto a discutere a scatola chiusa di questo documento». Anzi, lo trova «inaccettabile»: «Il Parlamento è stato di nuovo ridotto a ruolo di ratifica». Francesco Lollobrigida (FdI) ha contato le pagine: «Sono 60 in meno». Sforbiciata che lo disorienta, tanto che chiede il rinvio. Riccardo Magi è perplesso: «Ma lo sanno i partiti che ci sono riforme come quelle sulla concorrenza e la giustizia, su cui non sono d' accordo e che sono precondizione del piano?».

 

roberto gualtieri

Nel dubbio l' ex ministro dell' Economia Roberto Gualtieri definisce il piano «epocale». Seguono infiniti distinguo che mettono a dura prova la resilienza del premier.

Giorgio Silli (Misto) paragona l' Italia a «un cavallo di razza deperito che ha bisogno di biada». Il foraggio nel piano ammonta a 248 miliardi. Chissà se basterà.

 

Da lontano, rispunta anche Andrea Scanzi, contiano di ferro, che pubblica una foto del premier con occhi assonnati. Michele Anzaldi, Italia viva, si indigna: «Ha una rubrica in Rai, fosse per me lo caccerei». Anzaldi ne ha anche per Draghi, che pure apprezza molto: «Prima niente conferenze stampa, poi conferenze infinite con domande libere. Quando cambia i direttori Rai? Quando si mette una squadra di comunicatori all' altezza?».

 

mario draghi e sergio mattarella all altare della patria

Siamo già al rimpianto di Rocco Casalino? «Beh, lavorava per il male, ma nel suo minacciare a destra e a manca, Casalino ha fatto cose pazzesche». Draghi, più cacciavite che anima ( copyright Enrico Letta), ascolta imperterrito. L' orecchio più teso verso Bruxelles che a uno sdegnato Andrea Colletti, che definisce il dibattito «indecente».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…