draghi schauble 4280-a789-2fddfc41b407

QUI COMANDO IO - DRAGHI GELA SCHAEUBLE, CHE NON VEDE L’ORA DI CACCIARE ATENE DALLA MONETA UNICA: “LA GRECIA È E RIMANE NELL’EURO” - IL MINISTRO TEDESCO ANCORA SPERA IN UNA “GREXIT” TEMPORANEA PER CINQUE ANNI

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

DRAGHI SCHAUBLE   4280-a789-2fddfc41b407DRAGHI SCHAUBLE 4280-a789-2fddfc41b407

Il duello a distanza prosegue. Wolfgang Schaeuble ha ribadito ieri che la «Grexit», l’ipotesi avanzata dal ministro delle Finanze tedesco all’ultimo Eurogruppo che la Grecia abbandoni l’euro per cinque anni, è ancora sul tavolo. Salvo poi raccomandare al gruppo parlamentare dei conservatori tedeschi di votare oggi il mandato per trattare un nuovo salvataggio greco. La discussione non sarà affatto facile, per Angela Merkel.

 

Una fetta del suo partito è con il suo ministro delle Finanze e avrebbe preferito tagliare i ponti con Atene. Ma a dare manforte alla cancelliera, sono arrivati ieri i solidi argomenti di Mario Draghi. A seicento chilometri di distanza, il presidente della Bce ha approfittato della rituale conferenza stampa successiva al consiglio direttivo dell’Eurotower, per mettere in chiaro un paio di punti.

SCHAEUBLE DRAGHI FOTO LAPRESSE SCHAEUBLE DRAGHI FOTO LAPRESSE

 

Anzitutto, che la Bce agisce, dopo l’accordo di domenica scorsa, «nell’assunto che la Grecia è e rimane un membro dell’eurozona». Certo, «se questo assunto è giustificato resta totalmente nella responsabilità della Grecia e dei partner europei», ma nel frattempo la cacciata di Atene resta nell’iperuranio delle idee.

 

Al momento, il voto positivo al Parlamento greco e la svolta «realpolitisch» di Alexis Tsipras, sono argomenti che aiutano Angela Merkel nello sforzo di convincere il suo partito a votare il mandato per trattare il nuovo pacchetto di salvataggio da 86 miliardi.

 

DRAGHI SCHAUBLE  .w_lDRAGHI SCHAUBLE .w_l

Naturalmente, senza «l’onere della prova» chiesto dall’ultimo Eurosummit, senza il principio che prima i greci devono votare le riforme e poi arriveranno i soldi, la fronda di oggi dei conservatori tedeschi sarebbe stata molto più pesante. Il fatto che ieri il capo dell’ala ultraconservatrice e bavarese dei conservatori, Seehofer (Csu) abbia detto che il pacchetto va votato, è un buon segnale. Così come il fatto che nella Spd sia nata una rivolta contro il ministro delle Finanze della «Grexit».

 

TSIPRAS MERKEL HOLLANDE  TSIPRAS MERKEL HOLLANDE

Ma la cancelliera rischia comunque: è ormai chiaro che Schäuble non rinuncia all’idea di buttare fuori la Grecia. Per ora è uscito sconfitto dalla partita, ma il primo errore o voltafaccia dei greci rischia di rovesciare la situazione e danneggiare la cancelliera. E con lei, chi finora ha assecondato e influito sulla sua apertura di credito, cioè Mario Draghi.

 

La prima sorpresa della riunione dei banchieri centrali della Bce, che sicuramente non è piaciuta ai tedeschi, è che Draghi ha deciso di aumentare già di 900 milioni di euro i fondi emergenziali Ela che erano rimasti limitati a 89 miliardi dal 26 giugno scorso. La seconda è che Draghi ha detto che il debito greco è insostenibile è che «va alleggerito». Anche questo un argomento non popolarissimo, tra gli adepti di Schäuble. Certo, il presidente della Bce ha ammesso che i paletti normativi sono stretti, ma ha pronunciato quella frase in modo talmente assertivo da non lasciare dubbi sul fatto che una soluzione vada trovata.

l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0

 

Quanto alla querelle sui fondi emergenziali, Draghi ha rivelato ieri che prima della fine di giugno qualcuno aveva chiesto persino «un abbassamento del limite dell’Ela a zero», mossa che «avrebbe causato un immediato collasso del sistema bancario». Facile immaginare chi. Quel qualcuno suggerì in sostanza di far fallire la Grecia prima della fine di giugno, nel consesso dei guardiani dell’euro.

 

MERKEL TSIPRASMERKEL TSIPRAS

Adesso «le cose sono cambiate - ha aggiunto Draghi - ci sono state una serie di novità, con l’approvazione del prestito-ponte, i voti nei Parlamenti, a cominciare da quello greco, per cui abbiamo considerato ristabilite le condizioni per aumentare l’Ela». Dopo questi fatti, il presidente della Bce si è anche detto «certo» che la Bce e il Fmi «saranno rimborsate»: la prossima scadenza importante sono 3,5 miliardi che Atene deve all’Eurotower entro lunedì prossimo, oltre ai circa 2 miliardi che deve ancora al Fondo.

 

Certo, restano dubbi «sulla volontà e sulla capacità della Grecia di fare le riforme; spetta a loro dimostrarlo». Draghi ha respinto anche con veemenza gli argomenti di chi ha accusato la Bce di aver sostenuto troppo poco la Grecia congelando ad un certo punto l’Ela - «critiche inconsistenti» - ma anche chi ha accusato l’Eurotower di aver addirittura causato la fuga dei capitali della Grecia.

tsipras e la merkel xxx028049atsipras e la merkel xxx028049a

 

A conferma, il presidente della Bce ha citato qualche solido numero: «Nel mese delle elezioni greche, le fuoriuscite dei depositi sono state di 13,3 miliardi, contro 35,2 miliardi di Ela». A giugno, mese nero del collasso delle trattative, le fughe hanno raggiunto gli 8,1 miliardi di euro, mentre gli aumenti dell’Ela sono stati da 10,3 miliardi di euro. Nessuna corrispondenza, tra questi numeri.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO