mario draghi

DRAGHI NON È SOLO UN “CONSULENTE” DELLA COMMISSIONE EUROPEA: SI MUOVE DA “RISERVA DELL’UNIONE” – IL DISCORSO DI IERI ALL’EUROPARLAMENTO E QUELLO DI SABATO ALL’ECOFIN, UFFICIALMENTE, SERVONO PER PRESENTARE IL DOSSIER SULLA COMPETITIVITÀ, MA SONO MOLTO DI PIÙ: UN PROGRAMMA POLITICO PER IL FUTURO DELL’EUROPA, TRA UNIFICAZIONE SEMPRE PIÙ STRETTA, LOTTA CONTRO LA CONCORRENZA CINESE E INVESTIMENTI DA 500 MILIARDI ALL’ANNO PER SALVARE IL CONTINENTE…

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

ROBERTA METSOLA - MARIO DRAGHI

«La scorsa settimana i ministri finanziari mi hanno chiesto quale sia l’ordine delle riforme necessarie per l’Ue. Non lo so, ma per favore, è il momento di fare qualcosa, decidete voi cosa ma per favore si faccia qualcosa. Non si può passare tutto il tempo a dire no».

 

Più che un appello quello di Mario Draghi sembra una vera e propria scudisciata. Incontrando i presidenti delle commissioni del Parlamento europeo a Strasburgo, l’ex premier italiano ha drammaticamente fatto capire che non è più il momento di balbettare.

 

mario draghi all ecofin di gand, in belgio

L’Unione europea deve cambiare per stare al passo con i tempi e per affrontare la concorrenza globale. Le riforme istituzionali e anche economiche sono ormai imprescindibili. Non è solo una questione di competitività — su cui Draghi sta preparando un rapporto — ma di rendere appunto l’Europa più unita e capace di vincere le sfide.

 

Pochi mesi aveva detto a chiare lettere che serve un’Unione in grado di diventare uno «Stato». Un unico Stato. L’ex presidente della Bce, come già aveva fatto sabato scorso alla riunione dell’Ecofin (i ministri finanziari europei), anche ieri nell’europarlamento ha allora disegnato una sorta di piattaforma programmatica per l’Ue. Sempre più si muove come una “riserva dell’Unione” e non solo come un semplice “consulente”.

 

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

Le sue parole non si possono limitare al mandato che gli ha assegnato a settembre scorso la presidente uscente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Così, dopo essersi confrontato con tutti i commissari, poi con i rappresentanti dei governi nazionali ora chiede pure ai parlamentari tutti i possibili suggerimenti.

 

La sua opinione è chiara: il mondo sta cambiando e anche il Vecchio Continente deve cambiare se non vuole soccombere. «Un contesto geopolitico in rapida evoluzione, caratterizzato da una maggiore tendenza al conflitto, sia in termini economici che militari, sta costringendo l’Ue — ha sottolineato riferendosi all’Ucraina ma anche al Medio Oriente — a riesaminare il proprio approccio alla globalizzazione ». La difesa, dunque, non è più un fattore esterno all’Ue ma sta diventando inevitabile di mese in mese.

 

MARIO DRAGHI - GIORGIA MELONI - MEME BY EDOARDO BARALDI

[…] L’ex capo del governo del nostro paese è allora convinto che le istituzioni comunitarie debbano riflettere su come adattare «il loro funzionamento e sviluppare ulteriormente gli strumenti di governance ». Il meccanismo del voto all’unanimità, in sintesi, non può più essere la regola. Ma serve consenso politico e l’accordo dei cittadini. Altrimenti non si va da nessuna parte.

 

Un messaggio nemmeno tanto implicito alla retorica sovranista: perché «è importante preservare i valori fondamentali». A partire dal «modello sociale unico ». Insomma, i risultati conseguiti negli ultimi anni […] non bastano più. Bisogna investire. E tanto. «Come possiamo mobilitare meglio i risparmi privati e i soldi pubblici — si chiede l’ex presidente della Bce — per questi progetti? Come stimolare i fondi privati a investire nella ricerca? Visto che in Europa i due terzi di questi finanziamenti sono pubblici?».

 

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ URSULA VON DER LEYEN METTE FREDERIKSEN

In questo quadro l’emergenza ambientale non svolge un ruolo secondario […]. Anche in relazione a questo aspetto è indispensabile essere consapevoli che molti “competitor” utilizzano pratiche anticoncorrenziali: è doveroso analizzare le «nostre vulnerabilità ». Il pensiero va alla Cina che «negli ultimi quindici anni ha largamente sovrainvestito in molte cose, una delle quali sono le auto elettriche, ma anche le tecnologie legate alle batterie. Ora hanno un’immensa sovracapacità produttiva che scaricano su di noi».

 

la ricetta di mario draghi per l europa vignetta by rolli per il giornalone la stampa

L’Europa sta vivendo anche un deficit di forza-lavoro ma, ha avvertito Draghi, «è dovuta alla carenza di competenze». Questo è un altro aspetto su cui ha insistito per rilanciare la competitività del nostro continente: «Come si promuove la formazione delle competenze? Se andate in giro, il costo del lavoro non è un problema. Nei calcoli che tutte le industrie fanno, è una cosa che non definirei marginale, ma non è una considerazione primaria».

 

«Tutte decisioni — ha infine concluso Draghi — che determineranno la capacità dell’Europa di tenere il passo con i suoi concorrenti globali negli anni a venire». E l’ex presidente della Bce difficilmente rimarrà fuori da queste decisioni.

mario draghi il ritorno di mario draghi - le frasi di oshomario draghi all ecofin di gand, in belgio 1mario draghi alla presentazione del libro quando eravamo padroni del mondo di aldo cazzullo 1mario draghi foto di bacco (7)enrico lucci mario draghiMARIO DRAGHI - NABEmario draghi all ecofin di gand, in belgio mario draghi con vincent van peteghem ecofin gand, belgio

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?