IL CATTIVONE DRAGHI ROVINA LA FAVOLETTA DI RENZI - LA BCE RICORDA ALL'ITALIA CHE NON STA FACENDO UNA CIPPA PER CONTENERE IL DEBITO MOSTRUOSO. PADOAN S'OFFENDE: "ANALISI PARZIALE"

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

draghi padoandraghi padoan

 

Nel corso di quest’anno l’economia dell’eurozona «dovrebbe rafforzarsi e ampliarsi gradualmente». E per la prima volta da tempo immemore, la Bce migliora le sue previsioni; nel bollettino mensile conferma la novità, anticipata a Cipro da Mario Draghi, di un Pil e di un’inflazione più alti del previsto (con eccezione della stima sull’andamento dei prezzi per l’anno in corso, che sarà peggio, cioè zero).

 

Il Pil aumenterà dell’1,5% e non dell’1% come stimato a dicembre. Dopo che la ripresa «si è gradualmente consolidata nella seconda metà del 2014», gli economisti di Francoforte confidano che «il miglioramento nel clima di fiducia delle imprese e dei consumatori favorirà la trasmissione efficace delle misure di politica monetaria all’economia reale», contribuendo ulteriormente al recupero.

 

Draghi RenziDraghi Renzi

A favorire la ripresa concorrono, oltre al “mood” più roseo, il prezzo del petrolio basso e l’euro debole, ma anche le misure di politica economica. Il quantitative easing «ha già prodotto un sostanziale allentamento delle condizioni finanziarie generali», sin da dicembre del 2014, per il solo effetto annuncio. Sono scesi i rendimenti sui titoli di Stato, ma anche sulle obbligazioni private. Allo stesso tempo sono «aumentati in maniera significativa» i corsi azionari e l’euro «si è indebolito notevolmente». Anche i costi di raccolta per le banche sono diminuiti e il calo è stato «gradualmente trasmesso al costo del finanziamento esterno per il settore privato». Una schiarita generale. Unico elemento di disturbo, una «volatilità» dovuta all’incognita greca.

 

juncker merkeljuncker merkel

Ma nel bollettino sono contenute anche alcune annotazioni che hanno fatto scoppiare un caso politico. La Bce ha ricordato infatti che per il nostro Paese e per il Belgio «continua ad esservi un notevole scostamento dallo sforzo strutturale richiesto nell’ambito della regola del debito». E la Ue avrebbe deciso di non aprire una procedura di infrazione per deficit eccessivo senza tener conto, «quale fattore aggravante, dell’insufficiente risanamento». Infine, per Francoforte «l’Italia necessita di ulteriori riforme per accrescere il prodotto potenziale». Il combinato disposto di un completamento di una riforma del lavoro e delle liberalizzazioni potrebbe dare una spinta al Pil di oltre il 10% nel lungo periodo.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

I passaggi sui conti pubblici non sono piaciuti a Roma, né a Bruxelles, dove una presidenza più «politica» della Commissione europea, quella di Jean-Claude Juncker, sta fortunatamente seppellendo il burocratismo sulle verifiche primaverili e autunnali della Ue a favore di un approccio più flessibile. Non a caso, indiscrezioni riferiscono di un rapporto tra il lussemburghese e Angela Merkel ormai precipitato a temperature glaciali. Ed è ovvio che l’istituzione più rigorosa sui conti pubblici, la Bce, presieduta dall’uomo che battezzò il “fiscal compact”, Mario Draghi, non possa far altro che continuare diligentemente a registrare gli scostamenti dalle regole europee.

 

LETTONIA ENTRA NELL'EUROZONA - Il primo ministro Valdis DombrovskisLETTONIA ENTRA NELL'EUROZONA - Il primo ministro Valdis Dombrovskis

Ieri mattina Pier Carlo Padoan si è limitato a replicare che la regola del debito «si rispetta, come detto anche dalla Commissione Ue, anche se si fanno le riforme in modo deciso». Persino il “falco” della Commissione, il vicepresidente Valdis Dombrovskis, ha tagliato corto: «la Commissione è al corrente delle critiche della Bce e continuerà a monitorare regolarmente il rispetto del debito per l’Italia e il Belgio».

 

In serata, il ministero di Padoan ha anche corretto un passaggio del bollettino che imputa il miglioramento del disavanzo strutturale allo sconto sui tassi di interesse pagati sul debito: è un’ipotesi «quanto meno parziale», ha fatto sapere.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…