1- C’ERA UNA VOLTA L’ITALIA DEI VALORI, GRAMSCISMO ALLA MOLISANA, INTELLETTUALI E POPOLO. GRILLO - MA SOPRATTUTTO GLI ERRORI DI DI PIETRO - LA STANNO DIMEZZANDO 2- NONOSTANTE IL GRANDE SUCCESSO DI LEOLUCA ORLANDO A PALERMO, SONO 55 MILA I VOTI IN MENO DA NORD A SUD DEL PAESE, UNA PERDITA DEL 58% A LIVELLO NAZIONALE 3- LE CANDIDATURE AUTOGOL DI DE GREGORIO, SCILIPOTI E RAZZI (OLTRE A QUELLE DI PIETRO MENNEA E L’EX BERLUSCONE CARRARO) HANNO CAMBIATO L’IMMAGINE DEL PARTITO 4- VIENI AVANTI, TONINO: “L’IDV CON GRILLO? È COME SE MI CHIEDESSERO SE VOGLIO SPOSARE LA SCHIFFER. CHIEDIAMO PRIMA ALLA SCHIFFER SE VUOLE SPOSARSI CON ME”

1 - TRACOLLO IDV, MANGIATI DA GRILLO
Francesca Schianchi per "la Stampa"

Hanno in comune la carica protestataria e polemica. Alcune analoghe battaglie sulla legalità e la trasparenza. Per un certo periodo si sono avvalsi dello stesso guru della comunicazione, Gianroberto Casaleggio. Sono stati anche amici, il No Cav Day del 2008 a piazza Navona li aveva visti protagonisti insieme. Così affini che però ora rischiano di dover condividere pure gli stessi voti: Di Pietro e Grillo, l'Italia dei valori e la novità che ha terremotato il panorama politico, il Movimento 5 stelle.

A sentire gli analisti di flussi elettorali, i voti hanno già cominciato a spartirseli. O, per essere più precisi, i grillini hanno già cominciato a sottrarli all'Idv. All'indomani del voto, il leader Di Pietro ha annunciato soddisfatto un raddoppio e in alcuni casi addirittura il triplicarsi delle preferenze per il suo partito rispetto alle precedenti amministrative.

«Ma in una fase di cambiamento così forte, il raffronto è meglio farlo con le ultime consultazioni, le Regionali del 2010: le comunali del 2007 sono un'era geologica fa», spiega Roberto Weber della Swg. Così facendo, allora, i dati elaborati dall'Istituto Cattaneo sono impietosi: nonostante il grande successo di Leoluca Orlando a Palermo, sono 55 mila i voti in meno da Nord a Sud del Paese, una perdita del 58% a livello nazionale. E, soprattutto, questo calo ha un nome e un cognome: Beppe Grillo.

«Ho davanti a me l'analisi dei flussi di tre città», legge Weber. «A Genova, Di Pietro ha ceduto un quinto dei suoi voti al Movimento cinque stelle. A Parma ha lasciato loro il 17%, a Como il 13. L'Idv è il più grosso "contribuente" del Movimento di Grillo che, se dovesse crescere ancora, porterebbe a uno svuotamento del partito di Di Pietro», prevede. Anche Nicola Piepoli, che pure ha raffrontato i dati dell'Idv con le ultime amministrative individuando una flessione solo «moderata», ritiene che «gli ha rubato voti Grillo».

«Il Movimento 5 stelle con la sua straordinaria affermazione ha drenato il nostro potenziale di espansione: non ha provocato un nostro arretramento, ma una mancata crescita», ammette il capogruppo alla Camera dell'Idv, Massimo Donadi. Di certo, come sottolinea il professor Roberto D'Alimonte, «si pensava che Di Pietro potesse intercettare voti di protesta contro il governo Monti, essendo l'unica forza di centrosinistra in Parlamento all'opposizione: non è accaduto».

«Siamo un partito giovane, con una classe dirigente che si sta costruendo, non abbiamo ancora una rete di amministratori rodati in grado di macinare consenso sul territorio», giustifica il risultato Donadi.

Anche i grillini, però, sono giovani e inesperti ma hanno saputo raccogliere consensi a due cifre: «Hanno portato via voti a tutti, ma il loro vero serbatoio è stato il Pdl e la Lega», secondo il dipietrista. La linea dell'Idv, ora, è quella di richiamare ancora una volta alla foto di Vasto, alla creazione di «una coalizione di un centrosinistra riformatore», lasciando perdere Casini («alle elezioni non pervenuto») e il suo ormai defunto Terzo Polo («che è nato, sì, ma è quello di Grillo»).

Obiettivo, evitare di rimanere travolti dall'urlo della piazza grillina, da una parte, e «scaricati» dal Palazzo, dall'alleato democratico, dall'altro. Al Pd l'appello è stato nuovamente lanciato, con Vendola c'è già stato un colloquio di Di Pietro. «Non aspetteremo all'infinito sospira Donadi -. Noi, comunque, ci metteremo subito al lavoro per costruire una casa comune».

2 - TRAMONTA IL SOGNO DI TONINO, IL PARTITO DI INTELLETTUALI E POPOLO...
Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

C' era una volta l'Italia dei valori, gramscismo alla molisana, intellettuali e popolo. I militanti 5 stelle - ma soprattutto i suoi stessi errori - la stanno dimezzando.

Appena nel 2009 l'ex pm andava a Mirafiori a fare comizi operaisti acclamati, sembrava il Franco Fortini di tempi, diciamo, un po' poverelli; e d'altra parte riceveva l'endorsement di Claudio Magris, candidava il raffinato Giorgio Pressburger, e faceva eleggere Gianni Vattimo, secondo il quale - allora come ora - anche «nella cosiddetta antipolitica di Di Pietro che male c'era? Ci è stato detto per anni che, per combattere Berlusconi, occorreva condividerne qualcuno dei tratti, o no?».

E infatti l'ex pm incassava un enorme successo alle europee drenando moltissimi voti ex Pd. Oggi invece, a parte Orlando che fa storia a sé, l'Italia dei valori barcolla, prende il 57 per cento in meno, parziale coincidenza col successo del movimento 5 stelle. E dire che almeno in parte certe istanze potrebbero sovrapporsi.

Invece. Il partito un po' intellettuali un po' populo, direbbe Mourinho, scolorisce. L'ultimo cenno da Pressburger, per dire, è stata la sua partecipazione alla «Scuola europea dell'Idv», in estate a Strasburgo. Il programma, immortale, recitava: «Alle 14 lezione di Felice Belisario; a seguire, Giorgio Pressburger». Evidentemente qualcosa non ha funzionato, nell'Idv. Ma molto deve aver pesato una certa inclinazione alla candidatura discutibile, nel solco di quella leggendaria di Sergio De Gregorio nel 2008.

Racconta Pancho Pardi, un dipietrista strano, fondatore dei girotondi, uno di quelli sempre rimasti di sinistra: «L'Italia dei valori non può considerare suoi quei voti contro il sistema dei partiti. Quest'elettorato critico fluttua, alla sinistra del Pd, per forza di cose può essere tentato da offerte più o meno seduttive rispetto alle precedenti».

Dice Pardi che sì, «io candidature come Mennea, o come il lombardo Carraro, che un giorno dopo era con Berlusconi, non me le dimentico. Ma la politica di oggi non ha memoria, in un elettorato giovane conta di più la capacità di mobilitazione istantanea, una certa indipendenza dai modelli precedenti: e noi rispetto a Grillo appariamo consolidati, vecchi, loro sono molto più frizzanti».

Il compagno Pancho non ritiene però incomunicanti le due basi elettorali: «I 5 stelle sono un fenomeno interessante, abbiamo verso di loro un'aspettativa senza pregiudizi; però l'alternativa noi la vorremmo fare nel centrosinistra, mentre loro ripetono sempre di non esser né di destra né di sinistra... e comunque, nel mare della politica sociale siamo tutti fratelli. Se ci prendono un po' di voti, pazienza».

Micromega di Paolo Flores nel settembre del 2009 denunciò le tante zone grigie nelle candidature dipietriste: un elemento che sicuramente ha pesato. Flores propose poi nel 2010 una specie di «partito della Costituzione» - unendo gli elettorati di Vendola, dei dipietristi, di Grillo e della sfuggente società civile - ma ecco la replica di Beppe: «Perché non lo fa lui, questo partito? Io sono un cittadino, Di Pietro in cinque anni ha fatto un partito, io ho fatto un movimento in cinque anni, che lui faccia il suo, se gli obiettivi saranno gli stessi ci scioglieremo, ma sarà una cosa naturale. Io ho paura degli intellettuali, a volte anche finti, perché arrivano sempre dopo».

Così come l'Idv bocciò in seguito la proposta, sempre di Flores e Andrea Camilleri, di una lista Di Pietro-società civile alle europee. In quel momento, Tonino vinceva. Ora arretra, e prova lui a imitare il format della ripetizione del comico del boom: «L'Idv con Grillo? È come se mi chiedessero se voglio sposare la Schiffer. Chiediamo prima alla Schiffer se vuole sposarsi con me».

 

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...