ECCO PERCHÉ È FINITO IL BAGAGLINO, IL PARLAMENTO FA PIÙ RIDERE - LA DUCIONA CONTRO SCILIPOTI: “SE È VERO CHE NON HA VOTATO LO PRENDO A CALCI NEL SEDERE. DEVE RESTITUIRE TUTTO QUELLO CHE HA AVUTO” - MA TREMONTI, DOV'È? E SCAJOLA? E PERCHÉ MAI BOSSI È ANCORA FUORI CHE PARLA COI CRONISTI? - UN DEPUTATO PDL SBEFFEGGIA KATIA POLIDORI: “IN MISSIONE? SAI CHE RIDERE” - UN ATTIMO PRIMA DEL VOTO IL PIDDINO GIACHETTI MANDA DENTRO TRE “IMBOSCATI” CHE NON AVEVANO PARTECIPATO AL VOTO PRECEDENTE E IL PATONZA VA SOTTO…

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

La faccia del premier, bisogna guardare la faccia. Come fucili gli occhi dei deputati sono puntati sul viso di Berlusconi, sul collo che oscilla come un pendolo, sulle palpebre a fessura che cercano risposte nel tabellone luminoso. «Che succede?». Il Cavaliere è terreo, quasi smarrito. Guido Crosetto, che gli siede davanti, si volta e gli porge l'amaro calice: «Per un voto siamo andati sotto, 290 a 290».

Berlusconi rimane immobile per qualche eterno secondo, poi si alza e, scivolando verso l'uscita senza proferire parola, s'imbatte in Tremonti. Il superministro, che non ha fatto a tempo a votare il «suo» rendiconto, è lì in prima fila, ultimo scranno. Il premier gli sfiora le spalle stizzito e gli sventola sotto il naso, minaccioso, i fogli con i tabulati del voto, che contengono il lungo elenco degli assenti.

Berlusconi esce dall'Aula al braccio di Cicchitto, sguscia in corridoio e schiva l'impatto fisico con l'ex ministro Andrea Ronchi, appena giunto da un funerale. Quindi trova riparo nella sala del governo, dove più tardi affronterà Tremonti. Nell'emiciclo, intanto, è il caos. «Il premier se ne va, vergogna!» si sgola il pd Quartiani, mentre dai banchi delle opposizioni gridano «Dove vai? Rimani qui!».

Il centrista Galletti dice che mai nella storia si è assistito a una «situazione tanto anomala». Ed è quanto aveva detto, tra gli applausi e i cori «dimissioni!», il capogruppo pd Franceschini: «La maggioranza parlamentare non esiste più. Berlusconi vada al Quirinale». È quello che ripetono il dipietrista Donadi («Andate a casa!») e il finiano Della Vedova: «Per un voto siete sotto...».

Alessandra Mussolini esce come una furia: «Se è vero che Scilipoti non ha votato lo prendo a calci nel sedere. Deve restituire tutto quello che ha avuto». Ma è Tremonti l'uomo nero del Pdl, il convitato di pietra dei capannelli che si assemblano e si sfaldano nervosi. È a lui che il presidente della commissione Difesa, Edmondo Cirielli, grida in faccia «ti devi dimettere». Il ministro si difende e spiega che dietro la sua assenza non vi è alcuna «ragione politica». In tempo reale l'esultanza delle opposizioni trova sfogo su Facebook. «Cari amici - annota il segretario d'aula del Pd, Roberto Giachetti - vedere Berlusconi con lo sguardo da pugile suonato è una perla che non ha pari...».

Per la minoranza Giachetti è l'eroe del giorno. È lui che ha ordito l'agguato, lui che ha imboscato tre «kamikaze» tra il primo e il secondo voto. La sequenza è da brivido e comincia quando il governo, alle 16 e 40, schiva il patatrac per due soli voti. Nel centrosinistra monta la rabbia, parte la caccia agli assenti. Bersani, nervoso, si accende un sigaro in cortile. In Aula intanto troppi pidiellini latitano, Gioacchino Alfano e Massimo Polledri prendono la parola per perdere tempo e Cicchitto fa partire gli sms di richiamo. Arriva il premier, giusto in tempo.

Ma Tremonti, dov'è? E Scajola? E perché mai Bossi è ancora fuori che parla coi cronisti? Ecco, si vota. Al segnale di Giachetti i democratici «imboscati» - Rosato, Boccia e Tocci - sbucano dai rispettivi nascondigli, si fiondano in Aula e premono il pulsante del no. «La Camera respinge», comunica Rosy Bindi che in quel momento presiede la seduta. «Il governo ha avuto la sfiducia del Parlamento», sentenzia il repubblicano Giorgio La Malfa. Il leghista Giancarlo Giorgetti ha ben chiara la gravità dell'accaduto e chiede di sospendere i lavori. E Fini, con tono che vorrebbe essere neutro: «Credo che la sua richiesta debba essere accolta, viste le evidenti implicazioni, anche di carattere politico, che il voto ha testé manifestato...».

Gli assenti, dunque. Bossi e un altro leghista, Bragantini. Nel Pdl mancavano in 17, compresi Frattini (in missione) e tre seguaci di Scajola: non c'era Giustina Destro, la De Camillis era in Molise e Testoni al gabinetto. Scajola approda in Aula solo a frittata bella e fatta. Un deputato del Pdl sbeffeggia Katia Polidori: «In missione? Sai che ridere».

E gli ex «responsabili»? In cima alla lista nera finisce Pionati: «Nessun mistero, sono in Molise». Porfidia «è malato», lo assolve Verdini. Guzzanti ha accompagnato la figlia in ospedale. E Pippo Gianni? «Pressione alta, ma non mancavo solo io». L'assenza di Mimmo Scilipoti fa notizia, lui però non è turbato. E mentre Verdini accredita la tesi dell'«incidente di percorso», Stracquadanio sospira serafico: «Il governo è caduto».

 

ALESSANDRA MUSSOLINI GUIDO CROSETTO GIULIO TREMONTI GIULIO TREMONTI FABRIZIO CICCHITTO Giachetti RobertobocciaKATIA POLIDORI - copyright PizziVERDINI gmtGIORGIO STRACQUADANIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…