DUELLI DI CARTA - MARZIO BREDA CONTRO IL LIBRO DI TRAVAGLIO SU NAPOLITANO: “È LA BASE PER LA RICHIESTA DI IMPEACHMENT GRILLINA” - TRAVAGLIO: “CRITICO RE GIORGIO DA 7 ANNI, HA RESUSCITATO BERLUSCONI”

1. TRAVAGLIO: "CRITICO NAPOLITANO DA 7 ANNI E MEZZO, NESSUN DISEGNO GRILLINO"
Lettera di Marco Travaglio al "Corriere della Sera"

Ringrazio il Corriere e Marzio Breda per lo spazio riservato al mio libro "Viva il Re!". Breda dissente da molte delle mie ricostruzioni e naturalmente rispetto le sue legittime opinioni. Su alcuni punti di fatto però vorrei replicare.

1) Non è vero che «approvo tutto» della presidenza Scalfaro e «biasimo tutto» della presidenza Napolitano. Di Scalfaro mi occupo ma en passant, quando ho scritto approfonditamente di lui ho criticato - per esempio - certe scelte emerse dalle indagini palermitane sulla trattativa Statomafia. Di Scalfaro (e di Ciampi) apprezzo la capacità di opporsi a certe «leggi vergogna» per l'impunità della Casta contro la magistratura (il decreto Amato-Conso respinto da Scalfaro; le leggi Gasparri, Castelli e Pecorella non firmate da Ciampi).

Invece Napolitano le leggi vergogna contro la giustizia le ha promulgate tutte, anche quelle incostituzionali poi puntualmente bocciate dalla Consulta. Così come apprezzo i «no» di Scalfaro e Ciampi alla nomina di alcuni ministri impresentabili proposti da Berlusconi, mentre non apprezzo i «sì» automatici di Napolitano in casi analoghi.

2) So bene che i governi «tecnici» e/o «del Presidente» non li ha inventati Napolitano e conosco i precedenti di Scalfaro con Ciampi e Dini: ma quelli erano governissimi a tempo, nati dall'annunciato appoggio dei partiti di maggioranza e opposizione (anche se poi, in il Pds si ritrasse dal governo Ciampi e il extremis, Polo delle Libertà si rimangiò il sostegno a Dini).

Lo stesso non si può dire del governo Monti e, a maggior ragione, del governo Letta, nato per durare anni e riformare financo la Costituzione, mettendo insieme i partiti che avevano perso le elezioni e tagliando fuori quello che le aveva vinte.

3) La rielezione di Napolitano non rispondeva ad alcuna esigenza «eccezionale»: come Breda ben sa,è fisiologico che il Parlamento non riesca a eleggere il nuovo presidente nelle prime quattro votazioni com'è accaduto ad aprile: Saragat passò al 21° scrutinio; Leone al 23°; Pertini e Scalfaro al 16°; Einaudi, Gronchi, Segni e Napolitano al 4°; e solo De Nicola, Cossiga e Ciampi ce la fecero al primo colpo. Dunque, ammesso e non concesso che davvero Napolitano abbia ceduto obtorto collo al pressing dei partiti (non tutti, peraltro), non era affatto obbligato a farlo: poteva rispedirli in Parlamento a votare.

4) Breda insinua che il mio libro ambisca a «fare da base per la richiesta di minacciata da impeachment Grillo». Niente di più fantasioso: le mie prime critiche a certe mosse di Napolitano le pubblicai sull'Unità di Antonio Padellaro nel 2006, subito dopo la sua prima elezione, quando Grillo era solo un comico.

5) «Non prova disagio, Travaglio, nello scoprirsi elogiato e fiancheggiato dai falchi del detestatissimo Berlusconi che attaccano Napolitano con i suoi stessi slogan?». Nessun disagio, e nessun elogio o fiancheggiamento: le mie critiche a Napolitano durano da 7 anni e mezzo e hanno raggiunto l'acme 8 mesi fa, quando Berlusconi candidò Napolitano a succedere a se stesso, spellandosi le mani al suo discorso di reinsediamento («Meno male che Giorgio c'è!»).

Infatti i motivi del mio dissenso sono diametralmente opposti a quelli dei berluscones.
Secondo me, Napolitano ha abusato del suo potere per darle tutte vinte a Berlusconi, che infatti fino a pochissime settimane fa stravedeva per lui.Secondo Berlusconi, Napolitano dovrebbe abusarne ancor di più per concedergli - dopo avergliela fatta annusare in più occasioni - una grazia e che copra la motu proprio urbi et orbi condanna passata e possibilmente anche quelle future. Chi legge non troverà una sola Viva il Re! pagina che possa piacere a questa gente.

Marco Travaglio

2. BREDA: "TRAVAGLIO NON SI IMBARAZZA A TROVARSI CON I DETESTATI BERLUSCONIANI CONTRO NAPOLITANO?"
Risposta di Marzio Breda sul "Corriere della Sera"

Impossibile controreplicare in poche righe e punto per punto a Travaglio, anche se gli argomenti per smontare le sue tesi ci sono tutti. Mi limito a segnalare un vizio che intossica certi giudizi: le opposizioni pretenderebbero sempre che i presidenti facciano da freno al potere della maggioranza e gli inquilini di Palazzo Chigi che siano invece i partigiani del governo. Per cui, quando si concentrano sull'interesse nazionale, capita che non piacciano quasi a nessuno. Oggi tocca a Napolitano. Ma insisto: davvero Travaglio non ha imbarazzi a trovarsi in compagnia dei detestati berlusconiani?

Marzio Breda


3. TRAVAGLIO E LE DECISIONI DI NAPOLITANO
Lettera di Marco Travaglio a ‘Il Corriere della Sera'

Non pensavo che il mio amico Marzio Breda si identificasse con Giorgio Napolitano al punto di perdere il contatto con la realtà e di insistere sulla bufala dei miei presunti «imbarazzi» perché mi troverei «in compagnia dei detestati berlusconiani».

Ma vorrei rassicurarlo definitivamente: io non provo alcun imbarazzo, sia perché sono abituato a giudicare le idee dagli argomenti e non dalle persone che le sostengono; sia perché non mi trovo in compagnia di nessuno. Non mi risulta che i berlusconiani, sempreché abbiano letto il mio libro Viva il Re!, condividano una sola riga di quanto ho scritto su Napolitano (altrimenti sarei ospite fisso dei programmi Mediaset per presentarlo, cosa che naturalmente non è).

Il motivo è molto semplice: per sette anni e mezzo, prima sull'Unità poi sul Fatto quotidiano e infine nel mio libro, ho criticato il Presidente ogni volta che ritenevo lo meritasse. Per esempio quando, nel novembre 2010, salvò il governo Berlusconi facendo rinviare di un mese il voto sulla mozione di sfiducia dei finiani;

quando, nel novembre 2011, salvò il dimissionario Berlusconi da una sicura disfatta elettorale inventandosi il governo Monti; o quando, nell'aprile scorso, fu ricandidato da Berlusconi e accettò di farsi rieleggere dopo aver giurato per mesi che mai e poi mai l'avrebbe fatto, e riportò Berlusconi in maggioranza dopo che aveva dimezzato i suoi voti, facendogli scegliere il premier (Letta) e resuscitando le larghe intese montiane sonoramente bocciate dagli elettori; o quando, la sera della condanna di Berlusconi, invocò incredibilmente la riforma della giustizia, e 13 giorni dopo gli spiegò come fare a ottenere la grazia, e due settimane dopo - come scrisse Breda sul Corriere - indicò agli emissari di Berlusconi una «via parlamentare» al salvacondotto giudiziario di Berlusconi.

Tutte quelle volte Berlusconi & C. difendevano e applaudivano Napolitano. Come del resto il Corriere e anche Breda. E ora che Forza Italia ha scoperto un'improvvisa antipatia per il Presidente per il solo fatto che non ha concesso la grazia plenaria a Berlusconi, l'imbarazzo dovrei provarlo proprio io? Ma per favore.

Marco Travaglio


4. LA RISPOSTA DI MARZIO BREDA
Da ‘Il Corriere della Sera'

Non ho perso «il contatto con la realtà» né mi «identifico con Napolitano», caro Marco. Racconto ciò che accade al Quirinale, scena e retroscena. Cerco di farlo con rigore e, se ci riesco, arrivando prima degli altri.

Nel lavoro non cauziono nessuno (infatti incrocio più fonti) e nessuno cauziona me (neanche il Quirinale, dove si è più volte recriminato sui miei pezzi): mi prendo le mie responsabilità. Non mi sento però imputabile di conformismo opportunista - «gli applausi» da te evocati - come se avessi coperto pretesi scempi istituzionali.

Quanto alla tua replica-bis, osservo solo che i passi compiuti da questo presidente (i primi due citati, alla vigilia di una Finanziaria che, se fosse saltata, ci avrebbe costretti all'esercizio provvisorio di bilancio) sono stati avallati dal Parlamento e approvati da una larga maggioranza di italiani, nell'idea che Napolitano si sia preoccupato di salvare il Paese, non Berlusconi (votato comunque da un terzo di elettori). Mi fa infine piacere se non provi «imbarazzo»: so che ti piace non sentirti «in compagnia di nessuno».

Marzio Breda

 

Marzio Breda x Marco Travaglio NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO dalla pagina facebook forza dudu francesca pascale e berlusconi BERLUSCONI CON DUDU' - FOTO DI CARLO TARALLO PER DAGOSPIACIAMPI SCALFARO COSSIGA E NAPOLITANO OSCAR LUIGI SCALFARO E CARLO AZEGLIO CIAMPI NAPOLITANO RICEVE PAPA FRANCESCO IN QUIRINALE FOTO LAPRESSE Padellaro e Travaglio TRIO IN GNAM PADELLARO TRAVAGLIO TELESE marzio breda

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…