bild kamikaze spiaggia

BOMB ON THE BEACH - LA NOTIZIA DELLA “BILD” SUI KAMIKAZE TRAVESTITI DA AMBULANTI SULLE SPIAGGE ITALIANE INNESCA UNA GIOSTRA DI PAURE - NESSUNA CONFERMA, MA GLI 007 SONO IN ALLARME: È DAL 1973 CHE L’ITALIA NON ERA COSÌ NEL MIRINO - LE MINACCE DELL’ISIS SONO CONSIDERATE CONCRETE

Gianluca Di Feo per “la Repubblica”

 

BILD - I KAMIKAZE SULLE SPIAGGE ITALIANEBILD - I KAMIKAZE SULLE SPIAGGE ITALIANE

«Kamikaze travestiti da venditori ambulanti, pronti a farsi esplodere sotto gli ombrelloni delle spiagge italiane, francesi o spagnole». Il tabloid tedesco Bild ha lanciato in prima pagina un presunto allarme, rimbalzato «dagli 007 di Roma a quelli di Berlino». Una notizia smentita con decisione da tutti gli apparati di sicurezza italiani. Che appare come l’ultimo prodotto di una macchina impazzita dell’intelligence che diffonde paura e insicurezza.

 

C’era una volta un mondo di spie silenti e di servizi veramente segreti. Una certezza travolta dal crollo delle Torri Gemelle, inaugurando il secolo della “public intelligence”, in cui anche i dossier più riservati vengono lanciati in pasto all’opinione pubblica, spesso senza filtri né verifiche.

 

AMBULANTE SULLA SPIAGGIAAMBULANTE SULLA SPIAGGIA

I libri di storia sostengono che l’era degli agenti con licenza di spararla grossa venne inaugurata nel 2002 proprio nella patria di James Bond: il primo fu Tony Blair, seguito subito dal suo alleato, il presidente George W. Bush. Questa coppia maneggiando report farlocchi ha giustificato l’invasione dell’Iraq e l’effetto a catena di guerre che ha fatto nascere lo Stato islamico.

 

La public intelligence è apparsa subito come un nuovo sistema di public relation, il terrore usato come strumento di propaganda. Gli apparati nati per garantire sicurezza si sono trasformati in macchine dell’insicurezza, sbandierando minacce e complotti per conto di governi compiacenti. È il “mercato della paura”, descritto in memorabili inchieste di questo giornale da Giuseppe D’Avanzo e Carlo Bonini.

tony blair george bushtony blair george bush

 

Perché in materia di 007 deviati e ciarlatani il nostro paese ha sempre avuto un primato. E se il motto dei patrioti di Gladio era “servo la libertà in silenzio”, i loro nipoti dell’Italia berlusconiana hanno invece impugnato il megafono degli allarmi spot. Due mesi prima dell’11 settembre 2001, hanno divulgato ogni genere di insidia contro il G8 genovese, inclusi “palloncini pieni di sangue infetto”, senza però capire come si stava organizzando il black bloc che ha incendiato la città.

 

AL DOURI E SADDAM HUSSEINAL DOURI E SADDAM HUSSEIN

Di più: il dossier decisivo usato da Cia e MI6 per motivare l’attacco contro Bagdad era un falso tutto made in Italy. E l’uso spregiudicato di attentati potenziali, verosimili o sobillati ad arte è proseguito per un lustro. Ci sono state figure di dubbia esperienza ma di provata scorrettezza che hanno raccolto fascicoli ricattatori e diffuso notizie velenose nelle redazioni e nelle istituzioni.

 

Da allora, nei nostri servizi c’è stata una riforma senza un vero ricambio. Molti degli ufficiali al vertice vengono da quel periodo di manipolazione informativa ma sembrano averne imparato la lezione. Davanti a notizie come quella diffusa dalla “Bild” c’è estrema cautela. Così come si fa attenzione davanti agli analisti che attribuiscono ai terroristi una sapienza superiore: all’indomani delle stragi di Bruxelles molti hanno riconosciuto un valore simbolico negli obiettivi, che in realtà si sono rivelati un ripiego improvvisato rispetto al progetto di colpire Parigi per la terza volta.

 

SERVIZI SEGRETI A ROMASERVIZI SEGRETI A ROMA

Tanta freddezza della nostra intelligence forse nasce da una reale paura: è dal 1973 che l’Italia non si sentiva così nel mirino. Abbiamo attraversato quasi indenni le fasi più cupe del terrorismo arabo e poi di Al Qaeda. Ma con il Califfato tutto è cambiato. Le minacce sono ritenute concrete. E come dicevano gli ateniesi — i primi a porsi il problema del rapporto tra democrazia e servizi segreti — anche le notizie senza verifica, le dicerie che possono destabilizzare attraverso il terrore, sono un pericolo. «I più squilibrati sono i chiacchieroni», scriveva Demostene parlando di chi diffondeva nell’agorà illazioni sui progetti di invasione macedone. Una massima che vale anche oggi.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…