L’AGENTE DI CARTA – CHI E’, CHI NON E’, CHI SI CREDE DI ESSERE ANDREW WYLIE, L'AGENTE LETTERARIO PIÙ INFLUENTE DEL MONDO - UN SERIAL-AGENT CHE HA IN PORTAFOGLIO PIÙ DI 900 AUTORI, TRA VIVENTI E CLASSICI. ITALIANI COMPRESI: BARICCO, CALASSO, MAGRIS FINO A SAVIANO, CHE PER LUI UN ANNO FA LASCIÒ IL VECCHIO AGENTE, E GRAZIE A LUI HA GIÀ VENDUTO I DIRITTI DEL SUO IMMINENTE ROMANZO-VERITÀ ‘’ZEROZEROZERO’’, PRIMA DELL'USCITA, IN OLTRE 20 PAESI….

Luigi Mascheroni per "Il Giornale"

Jackal, o Shark, invece che Lizard. Cioè: Andrew Wylie. Lo chiamano «lo squalo» o «lo sciacallo», termini squisitamente letterari. O «la lucertola», rettile capace di assumere, in caso di pericolo, un comportamento di «morte apparente»: e quando ti accorgi dell'inganno, è già sfuggito.

Businessman feroce, lettore-predatore e intellettuale sfuggente, Andrew Wylie è l'agente letterario più influente del mondo. Uno squalo vorace. Un serial-agent che ha nella propria riserva di caccia più di 900 autori, tra viventi e classici. Una client list impressionante, per lunghezza e peso letterario, che dalla A di Kobo Abe alla Z di Ahmed Zewail conta «poeti estinti» come Witold Gombrowicz o Philip K. Dick o Jorge Luis Borges, e giganti di oggi, come V.S. Naipaul o Art Spiegelman o Philip Roth.

E anche la crème della letteratura italiana, da Italo Calvino e Giorgio Bassani (dei quali detiene i diritti negli Stati Uniti) ai contemporanei: Alessandro Baricco, Roberto Calasso, Claudio Magris fino a Roberto Saviano, che per lui un anno fa lasciò il vecchio agente Roberto Santachiara, e grazie a lui ha già venduto i diritti del suo imminente romanzo-verità ZeroZeroZero, prima dell'uscita, in oltre 20 Paesi, a editori come Penguin negli Usa e in Inghilterra, Gallimard in Francia, Hanser in Germania e Anagrama in Spagna... E da ieri, come ha anticipato Affaritaliani.it, negli eleganti uffici della «Wylie Agency» - due sedi: una a New York, una a Londra - è entrato anche Paolo Giordano, il volto più giovane, spendibile e redditizio della nostra editoria. Auguri a entrambi.

Non più giovane (ha 66 anni), poco «spendibile» (è inviso e invidiato dall'intero mondo editoriale americano) ma molto redditizio (nessuno sa far fruttare gli autori come lui), Andrew Wylie è una leggenda. Alter ego legale di Saul Bellow, Salman Rushdie, Donald Barthelme, Martin Amis (che per l'inaudita cifra di 750mila dollari mollò quella che era stata la sua agente per vent'anni, la moglie di Julian Barnes, fino a quel momento suo grande amico...) e poi Norman Mailer, Roberto Bolaño, Elmore Leonard e tanti altri, Wylie è stato soprannominato «lo sciacallo» dagli agenti rivali, cui ha scippato clienti, e «lo squalo» dagli editori concorrenti, cui ha strappato anticipi mostruosi.

La sua filosofia poggia su due concetti: ottenere le giuste ricompense per gli scrittori di qualità; e attribuire agli scrittori che saranno letti anche tra cinquant'anni il medesimo rispetto e la stessa considerazione finanziaria dei bestselleristi di oggi, alla John Grisham o alla Wilbur Smith. Nomi che Wylie, comunque, non legge e non leggerà mai: «Dover leggere bestseller tutto l'anno è praticamente la mia definizione d'inferno», ha confessato una volta snobisticamente.

Snob («Non mi preoccupo che McDonald abbia successo, però non ci mangerei mai» è una metafora che adora), determinato (se vuole un autore sulla sua lista, presto o tardi lo avrà) e a suo modo etico (l'obiettivo è sempre coniugare business e qualità), Andrew Wylie è originario di Boston, figlio di un potente editor della Houghton Mifflin, in passato poeta a sua spese e innamorato dell'Italia: da studente ad Harvard tradusse Giuseppe Ungaretti, invitandolo negli Usa per leggere il suo lavoro...

Dopo una sfrenata vita notturna nei stupefacenti anni '70 accanto a Andy Warhol, dal 1980, finalmente, e legalmente, è «agente letterario», prima in società quindi in proprio. All'epoca insignificante e ininfluente. Oggi potente e pericoloso. Come uno squalo, o uno sciacallo. Un tipo freddo, calcolatore, per molti arrogante. Per tutti vincente. Avvezzo alle trattative «diplomatiche» (tra i suoi clienti David Rockefeller, Al Gore e Nicolas Sarkozy, «ma prima che diventasse Presidente») e addestrato a trattare con scrittori assetati di fama e con eredi affamati di dollari - fra i tanti, quelli di John Cheever, Raymond Carver o Vladimir Nabokov (storiche le polemiche per la pubblicazione di The Original of Laura, che Dimitri Nabokov decise di dare alle stampe violando il volere del padre) - Wylie è sempre a caccia di autori e di successi.

Dopo aver fondato, nel 2010, le edizioni digitali Odyssey, scatenò una guerra personale contro i grandi editori - Random House in testa - che lui voleva bypassare per vendere gli ebook dei propri autori direttamente su Amazon. Perse, ma aprì una strada. Ancora una volta, ci ha visto lungo. Fedele al principio secondo cui la letteratura alta, anche se meno commerciale all'inizio, vale più dei bestseller destinati a essere seppelliti coi loro autori, si è accorto prima degli altri che il futuro, anche dell'editoria digitale, è già scoppiato.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…