È PRIMAVERA, SVENATEVI BAMBINE! TRA MAGGIO E LUGLIO IL FISCO PRELEVERÀ DALLE TASCHE DEI CONTRIBUENTI ITALIANI QUASI 40 MILIARDI

Paolo Russo per "La Stampa.it"

Un ingorgo fiscale che tra maggio e luglio preleverà dalle tasche dei contribuenti italiani quasi 40 miliardi. Un salasso senza precedenti, che rischia di lasciare i contribuenti al verde. Tra vecchi e nuovi balzelli, a partire dal prossimo mese, è infatti tutto uno scadenziario fiscale. Si comincia a maggio con la prima rata della tassa rifiuti, perché in attesa della nuova Tares si pagano comunque Tarsu o Tia, che già lo scorso anno avevano subito aumenti medi intorno al 30%.

E così se ne andranno i primi 2 miliardi. Ai quali se ne aggiungeranno altrettanti a luglio per la seconda rata. A giugno arriva poi il pagamento della prima rata Imu sulla quale potrebbero pesare anche aumenti delle addizionali comunali, che al momento nessun sindaco ha osato preannunciare. Ma anche nell'ipotesi l'imposta sulla casa resti così com'è, secondo i calcoli di Cgil, Cisl e Uil, andranno via altri 11,6 miliardi di euro.

Sempre a giugno pagheranno pegno le imprese che tra saldo 2012 e acconto 2013 dell'Ires verseranno all'erario 8 miliardi. Ma giugno è anche il mese del calvario fiscale per lavoratori autonomi, artigiani, commercianti e delle imprese per la parte di loro competenza dell'Irpef, che tra saldo 2012 e acconto 2013 preleverà quest'anno dalle tasche di settori già in crisi la bellezza di 14,4 miliardi.

Un salasso che minaccia di essere ancor peggiore dell'anno precedente perché per il 2013 le regioni avranno la possibilità di aggiungere alla loro aliquota base fissata dallo Stato all'1,23% un ulteriore 0,5. Una percentuale che nel 2014 potrà salire fino all'1,1%. Aumento che le regioni sottoposte a piano di stabilizzazione finanziaria potrebbero però far scattare anche da subito. Accesi i radar e fatto qualche calcolo l'Osservatorio politiche fiscali della Uil ha calcolato già quest'anno che tra Irpef regionale e comunale potrebbero scattare aumenti medi di 171 euro.

Del resto che i tributi locali stiano diventando il maggiore spauracchio dei contribuenti italiani lo conferma lo stesso ministero dell'Economia, cha ha certificato come le varie addizionali regionali e comunali abbiano fatto un sol boccone di quel modesto incremento del 2,1% dei redditi.

A rendere infine ancora più bollente la calda estate del fisco c'è poi l'aumento dell'Iva dal 21 al 22% su prodotti di largo consumo, che porterà via negli ultimi sei mesi dell'anno un altro miliardo e ottocento milioni di euro. Un caro-fisco destinato ad acuire la perdurante crisi del commercio, che secondo le nere previsioni di Confesercenti quest'anno farà abbassare oltre 145mila saracinesche, senza che altre se ne aprano.

Fatte le somme si andrà in vacanza esattamente con 39,8 miliardi in meno. Anche se il peso non si scaricherà su tutti nello stesso modo. Uno "stress test" del contribuente lo messo a punto la Cgia di Mestre, che ha fatto i conti in tasca a lavoratori autonomi, artigiani e piccoli imprenditori, le categorie più colpite dalla gincana fiscale di maggio-luglio e che oltre ai tributi già elencati dovranno vedersela anche con i versamenti Inps e la tassa annuale di iscrizione alla Camera di commercio.

Il tutto peserà intorno ai 4.500 euro per un commerciante, oltre 7mila euro per un artigiano e fino a oltre 25mila euro per una società di capitale con due soci e dieci dipendenti. «Un quadro quantomeno preoccupante che rischia - secondo il Segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi - di mettere a rischio le vacanze estive di molte famiglie, con ricadute gravissime sulla principale industria italiana che è quella del turismo».

 

IMUIMUtares Tares TASSA IMU jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...