maria elisabetta alberti casellati giorgia meloni

LE ELEZIONI EUROPEE SI AVVICINANO E LA MAGGIORANZA SEGNA UN PUNTO SUL PREMIERATO – LA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO HA APPROVATO IL MANDATO AL RELATORE SUL DDL CASELLATI SUL PREMIERATO – A FAVORE HANNO VOTATO FDI, FORZA ITALIA, LEGA E AUTONOMIE. CONTRARI PD, M5S E AVS…

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI - GIORGIA MELONI

(ANSA) - La Commissione Affari costituzionali del Senato ha concluso l'esame del ddl Casellati sul premierato approvando il mandato al relatore. A favore hanno votato Fdi, Fi, Lega, Autonomie, contro si sono dichiarati Pd, M5s, Avs, mentre Iv si è astenuta.

 

La Conferenza dei capigruppo dovrà ora calendarizzare il provvedimento in Aula. Alessandra Maiorino, di M5s, ha detto che il ddl "per quanto breve è una carica di tritolo sotto la nostra architettura costituzionale, senza però dire quale è l'alternativa a tale architettura, che è solo abbozzata".

 

"Politicamente - ha aggiunto - è un tentativo di riscrittura della storia a posteriori. Le madri e i padri costituenti hanno voluta una Costituzione plurale per ragioni evidenti. Voi cancellate gli ultimi decenni dal 1948 ad oggi e tornate indietro".

 

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

Un voto a favore è stato annunciato da Fi con Daniela Ternullo. "La riforma - ha detto - ridà potere ai cittadini e blocca i giochi di Palazzo". "Noi riteniamo che debbano essere i cittadini a decidere chi li governa, e non gli intrighi di Palazzo e i trasformismi. L'alternativa è semplice: la democrazia è dare la voce al popolo e noi siamo per quella".

 

Annunciando il voto contrario del Pd Andrea Giorgis ha affermato che "un vero confronto di merito non c'è mai stato". Alle proposte e agli emendamenti del Pd "la risposta è stata il silenzio e l'accelerazione dei lavori e la presentazione di un testo sempre più contraddittorio".

 

VOLANTINO DI FRATELLI D'ITALIA SUL PREMIERATO

In particolare l'elezione delle Camere a strascico di quella del premier "cambia e travolge la natura stessa della Costituzione e del Parlamento". "Si certifica la fine della Repubblica parlamentare, si certifica la rinuncia a costruire l'unità dal basso, la rinuncia alla fatica delle mediazione. La riduzione alla scelta del capo è più fragile e debole, con pratiche demagogiche".

 

Il tutto senza contare le "incongruenze e sgrammaticature del testo". Giorgis ha concluso "con un appello a Governo e maggioranza: fermatevi, apriamo un confronto sui rilievi dei costituzionalisti". Dafne Musolino, annunciando l'astensione di Iv, ha ricordato che il suo gruppo era favorevole al principio dell'elezione diretta del premier ma ha lamentato la chiusura di governo e maggioranza agli emendamenti che cercavano di introdurre i contrappesi: "Il lavoro si è scontrato con la volontà del governo di fare una riforma con l'elezione diretta, senza però badare agli altri aspetti necessari", come il superamento del bicameralismo perfetto o i poteri di controllo del Parlamento.

 

maria elisabetta alberti casellati

Inoltre "ci sono incognite che non possono essere lasciate come tali" e riguardanti il sistema elettorale. Un sì al ddl è arrivato dalla Lega con Daisy Pirovano. "Come Lega - ha detto - abbiamo cercato di migliorare il testo e sappiamo che c'è spazio per miglioramenti in Aula". La senatrice leghista ha pura affermato che "qualsiasi preoccupazione delle opposizioni è importante che sia ascoltata".

 

"Cio' che ho colto è stato l'interesse affinché fossero risolte alcune criticità. Ma ci sarà modo di intervenire in Aula anche in modo più puntuale". In ogni caso "se il ddl va nell'ottica di ridare dignità alla politica allora la Lega vota a favore". Nella seduta di ieri sera erano state svolte le dichiarazioni di voto di Fdi con Marco Lisei, che aveva espresso il voto favorevole, così come Meinhard Durnwalder per le autonomie. Il voto contrario è invece stato espresso da Avs con il capogruppo Peppe De Cristofaro.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…