ANGELA MERKEL CONTRO LE DONNE! - BLOCCATA LA NORMA SULLE “QUOTE ROSA” NEI CDA: NON SPETTA ALL’UE - REPLICA: NON VUOL PERDERE I VOTI DEGLI IMPRENDITORI - LA PROPOSTA PREVEDE IL 40% DI DONNE NEI BOARD DAL 2020 - VETO ANCHE SULL’INGRESSO DI ROMANIA E BULGARIA NELL’AREA SCHENGEN: LA MERKEL GIOCA LA CARTA DELLO “STOP AI ROM” MA LE AZIENDE HANNO BISOGNO DI MANODOPERA…

Marco Zatterin per "la Stampa"

La Germania è pronta a porre un veto all'ingresso della Romania e della Bulgaria nello spazio Schengen, l'area in cui i cittadini dell'Unione (e non solo) possono circolare liberamente. «I nostri cittadini accetteranno l'allargamento solo quando le condizioni fondamentali saranno rispettate», ha tuonato il ministro degli Interni, Hans-Peter Friedrich. Inutile che la Commissione Ue abbia dato il via libera dicendo che coi parametri di accesso Bucarest e Sofia sono in regola. Berlino paventa il diffondersi della corruzione e la migrazione dei Rom. A maggior ragione ora che mancano pochi mesi alla elezioni per il rinnovo del Bundestag.

A Bruxelles è sempre più chiaro a molti che l'approssimarsi del voto in Germania sta agitando più del dovuto il processo di integrazione comunitaria. I segnali sono molteplici. Già in dicembre si è assistito all'annacquamento del rafforzamento dell'Unione monetaria, in quel caso la cancelliera Merkel ha tenuto a distanza ogni tentazione di mutualizzazione e lassismo sul fronte del debito. Era il capolinea di tre anni di prediche rigoriste che hanno avuto un evidente effetto nel peggiorare le relazioni fra Nord e Sud dell'Ue, tra corazzieri dell'austerità e amici della solidarietà, tra economie ricche e quelle in difficoltà.

Dopo il vertice europeo si è capito che sino all'autunno del giudizio per Frau Merkel, l'Europa avrebbe possibilità ridotte di avanzare a passo spedito. Ora, però, si ha come la sensazione che si stia facendo qualche passo indietro. C'è la questione di Schengen, che è di per sé potenzialmente deflagrante per il clima interno ai Ventisette.

Ma c'è anche il «no» che Berlino intende opporre alla normativa per l'introduzione delle quote rosa nei consigli delle società quotate. La proposta scritta dalla commissaria Viviane Reding, in discussione al Consiglio, riserva il 40% dei board alle donne entro il 2020, mentre le aziende pubbliche dovrebbero arrivarvi già nel 2018. Berlino non ci sta.

Secondo la Süddeutsche Zeitung avrebbe dato mandato ai suoi negoziatori bruxellesi di organizzare «il rifiuto della proposta normativa», da raggiungere con la «formazione di una minoranza di blocco». Anticipando in modo improprio l'8 marzo, la cancelleria si appella al principio di sussidiarietà e afferma che non c'è motivo per decidere a livello europeo in materia. Una fonte comunitaria spiega il contrario: «Le aziende sono europee, il mercato è europeo, la decisione deve essere europea».

«È per garantirsi il voto delle imprese», ammette un osservatore. Così come la strategia rigorista e quella contro Schengen per romeni e bulgari gratta la pancia del cittadino medio e più conservatore. Non si vuole che la cosa europea disturbi la campagna elettorale. Per il Consiglio Interni in programma oggi gli sherpa hanno scritto una formula per salvare tutti e agevolare un rinvio. Quasi impossibile sperare che i cieli di Bucarest e Sofia si aprano come previsto a fine mese, e a terra cadano le frontiere da luglio.

Anche olandesi e finlandesi non sono d'accordo, sebbene gli economisti ribadiscano che serve manodopera nel grande mercato. Il premier romeno, Victor Ponta, ha segnalato che non chiederà un voto su Schengen e ha invitato tutti «a toni più moderati». Forse vuole altri scontri. Magari aspetta l'esito delle urne federali. Però, dice, «persiste una barriera che ricorda quella caduta nel 1989». Il che evidenzia ancora una volta il problema.

 

merkel-mangiaANGELA MERKEL LEGGE SMS SUL SUO TELEFONINO ANGELA MERKEL SONNECCHIA jpegMERKEL ARRABBIATA jpegANGELA MERKEL ANGELA MERKEL THE IRON LADY ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…