BERLINO TEME CHE PARIGI SIA IL PROSSIMO FOCOLAIO DI CRISI - GRILLISMO IN GERMANIA: AVANZANO GLI EUROSCETTICI

Andrea Tarquini per "la Repubblica"

Torna a crescere a Berlino l'inquietudine per la crisi dell'eurozona, aggravata da timori nuovi per il caso Francia. E sullo sfondo di tali nervosismi, nasce il nuovo partito, "Alternative fuer Deutschland", cioè Alternativa per la Germania, che chiede l'uscita dalla moneta comune europea e il ritorno al marco. Per questo partito, secondo il sondaggio pubblicato da Welt am Sonntag, sono non decisi ma comunque disposti a votare 24 tedeschi su cento.

Ufficialmente, ai massimi livelli, Berlino ostenta calma e ottimismo. «L'eurozona sta meglio di qualche anno fa e tra pochi anni constateremo che questa crisi è stata il punto di partenza per il rafforzamento d'un'Europa che cresce insieme». Ma non bastano i discreti dati economici (la produzione industriale salita dello 0,5 per cento contro lo 0,3 previsto a febbraio) a rasserenare gli animi. Preoccupa il caso Francia, che secondo alcuni economisti potrebbe essere la prossima vittima dei mercati. Ma preoccupa anche il no della Corte costituzionale portoghese ad alcune delle misure del pacchetto d'austerità di Lisbona.

«Il Portogallo ha bisogno d'un nuovo programma di consolidamento», ha subito commentato Schaeuble. «Dopo la sentenza si dovranno decidere altre misure». Il no dei giudici supremi ai tagli di sussidi disoccupazione e premi ferie degli statali fa infatti scendere i risparmi da 5,3 a 4 miliardi. In generale, ha ammonito il ministro, anche rivolto alla Bce, «la crisi dell'eurozona non può essere risolta stampando moneta». E il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann ha criticato "l'indebolimento della spinta alle riforme" nei paesi della moneta unica.

La nascita del nuovo partito anti- euro non è certo una buona notizia per Angela Merkel, impegnata di qui alle elezioni politiche del 22 settembre su due fronti: chiedere più rigore ai partner e convincere gli elettori che l'euro non va abbandonato. Guidato da economisti e pubblicisti, come Bernd Lucke, Alezander Gauland o Konrad Adam, "Alternativa per la Germania" corteggia chiaramente gli umori più euroscettici e nazionalisti nella società tedesca: ritorno al marco, o creazione d'una nuova unione monetaria di soli paesi forti.

È improbabile che riesca a settembre a raggiungere o superare la soglia di rappresentanza del 5%, dicono in maggioranza i politologi interpellati qui dai media. Ma potrebbe al minimo sottrarre al centrodestra guidato da Angela Merkel (CduCsu più liberali della Fdp) abbastanza voti da renderne impossibile una riedizione.

Questo è lo sfondo interno dei nuovi allarmi. L'annuncio del ministro delle Finanze francese, Pierre Moscovici, di ridurre le prognosi di crescita dallo 0,8 allo 0,1% fa paura. Secondo Thomas Mayer, ex capo economista di Deutsche Bank, il caso francese minaccia di diventare il più serio, per la congiuntura debole e perché «il paese al contrario della maggioranza dei membri dell'eurozona non ha intrapreso alcuna riforma economica o finanziaria». A sua opinione, i prossimi governi dell'area euro a chiedere aiuti del fondo salvastati saranno, nell'ordine, Francia, Malta, Italia e Belgio. Cioè Parigi prima di Roma.

 

HOLLANDE E MERKELANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE europa Alternative fuer Deutschland Alternative fuer Deutschland bernd lucke fondatore alternative fuer deutschlland Alternative fuer Deutschland format

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…