ESCA PER GRILLINI: CONFLITTO DI INTERESSI E CAV. INELEGGIBILE

Caterina Perniconi per il "Fatto quotidiano"

Dovrebbe essere la legge numero uno del governo di Pier Luigi Bersani (se mai ce ne sarà uno): una legge sul conflitto d'interessi. É scritto a grandi lettere sul sito del Partito democratico, "Restituiamo la moralità a questo Paese". La proposta dovrebbe rappresentare una falcata verso il voto sull'ineleggibilità di Silvio Berlusconi. Sigillata dalla prima dichiarazione di Luigi Zanda da capogruppo: "Ho detto più volte che Berlusconi per me è ineleggibile. Quando sarà il momento i senatori del Pd decideranno ma se io sarò in giunta voterò per l'ineleggibilità".

Una dichiarazione forte fatta da uno dei "pontieri" che ha il mandato di conquistare i voti grillini. Zanda è stato meno prudente di altri parlamentari democratici che stanno ancora valutando la loro posizione: "Immagino che il partito si schiererà a favore dell'ineleggibilità", dice il "giovane turco" Matteo Orfini. Il magistrato Felice Casson frena, almeno sulle procedure: "Finché non si forma la giunta e non leggiamo le carte del caso è difficile pronunciarsi", spiega. Ma una valutazione politica? "É una situazione davvero complessa, ovviamente non potremo prendere una decisione solo politica, dovremo approfondire la questione".

Dipenderà anche da chi otterrà la presidenza della giunta. Di solito spetta all'opposizione, ma chi sarà in questo caso l'opposizione? Grillo o il Pdl? Ovviamente nei due casi la gestione dei tempi e delle procedure sarà molto diverso. "Deve esserci uno studio approfondito delle carte - dice la senatrice democratica Roberta Pinotti - intanto noi abbiamo ripresentato la legge sul conflitto d'interessi, con primo firmatario Zanda, che rende le norme più stringenti ma va ancora approvata e purtroppo non è retroattiva".

Dello stesso parere il responsabile Giustizia del partito, Andrea Orlando: "Noi abbiamo bisogno di due leggi che migliorino la salute della democrazia. Una sul conflitto d'interessi, l'altra sull'incandidabilità anche per chi ha condanne in primo grado. Che poi queste incappino nelle vicende specifiche di Berlusconi non è nostra responsabilità, ma sua". E la giunta che deve fare?

"Questo non posso dirlo io ma i componenti dopo che avranno letto le carte. Per ora è stata considerata valida la legge del 1957, non è detto che non lo sia ancora, ma cambierà il tribunale, quindi forse anche la decisione. Secondo me è comunque è insufficiente". La nuova proposta del Pd prevede l'abolizione della legge Frattini del 2004, quella che in sostanza ha lasciato tutto com'era e ha in sé due limiti fondamentali: è circoscritta ai soli titolari di cariche di governo nello Stato e non prevede che chi riceve come socio delle concessioni pubbliche sia in conflitto d'interesse.

Il caso di scuola è, naturalmente, quello di Berlusconi. L'ex premier dovrebbe essere ineleggibile ai sensi della legge 361 del 1957 in quanto titolare "in proprio" delle frequenze sulle quali trasmette Mediaset. In realtà, il diritto d'uso delle frequenze è intestato a Mediaset spa di cui Berlusconi possiede il 38% e l'unico che non potrebbe essere eletto con questa legge è il presidente, Fedele Confalonieri.

Nella proposta il conflitto d'interessi viene allargato agli enti locali e alle autorità indipendenti, ma non ai singoli eletti in Parlamento. Sui quali dovrebbe intervenire invece l'ampliamento dei casi di incandidabilità per reati contro lo stato, corruzione in primis. L'appello di MicroMega, promosso da Paolo Flores d'Arcais, ha superato le 200 mila firme e chiede che la giunta delle elezioni applichi subito la legge del '57, dichiarando così ineleggibile Berlusconi e che i processi che lo riguardano possano fare il loro corso. Ieri Luigi Zanda ha fatto un primo passo verso la decisione. Ma il percorso è ancora lungo e, come spiegano i funzionari della giunta, può durare più di un anno.

 

APRISCATOLE IN SENATO FOTO TWITTER BEPPE GRILLOBeppe Grillo tra i cronisti jpegGrillini entrano alla Camera jpegRoberta Lombardi e Vito Crimi jpegpier luigi bersani

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME