EUROPA A STELLE E STRISCE: LE PRESSIONI DI OBAMA PER ANNACQUARE LE NORME ANTI-SPIONAGGIO DELL’UE

Ivo Caizzi per "Il Corriere della Sera"

Cresce la tensione tra Ue e Stati Uniti a causa dell'invadenza dei servizi segreti Usa interessati a ottenere dati privati dei cittadini europei. La Commissione europea, dopo aver annunciato richieste di chiarimenti a Washington in seguito alle rivelazioni del whistleblower Edward Snowden, ha dovuto respingere l'accusa di aver accolto il pressante lobbying Usa, tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012, annacquando la sua proposta sulla difesa della privacy individuale.

Questa, nella versione iniziale, avrebbe impedito o reso più difficile controlli e spionaggi tipo quelli del programma Prism della National security agency di Washington rivelato da Snowden.

Il quotidiano Financial Times di Londra ha ricostruito l'intervento lobbistico Usa, citando come fonti tre anonimi funzionari comunitari al corrente dell'eliminazione del punto originariamente in grado di limitare l'accesso ai dati dei cittadini europei.

La Commissione europea, presieduta dal portoghese José Manuel Barroso, ha replicato ammettendo in quel periodo un «immenso lobbying anche delle autorità Usa», ma sostenendo che «non sembrano aver ottenuto quello che volevano» nella proposta approvata il 25 gennaio 2012. Fonti diplomatiche Usa hanno confermato l'intenso lobbying e la buona accoglienza alla posizione Usa a Bruxelles.

E la Casa Bianca appare ferma nel tutelare apertamente le attività di intelligence all'estero. Il direttore dell'Fbi Robert Muller ha annunciato che sono in corso una «indagine penale» e «tutti i passi necessari» per incriminare Snowden per aver diffuso informazioni segrete sui programmi di sorveglianza della Nsa.

Il caso a Bruxelles ruota intorno alla cosiddetta «clausola anti Fisa». Era stata inserita nella proposta legislativa della Commissione Barroso per difendere la privacy dei cittadini europei dalla legge Usa Foreign intelligence surveillance act, che autorizza il governo di Washington a far intercettare telefonate, email e altre comunicazioni al di fuori del territorio nazionale. Nsa e gli altri servizi segreti statunitensi non avrebbero potuto avanzare alcuna richiesta ai gestori di telefonia e di Internet per ottenere dati di privati europei.

Gruppi multinazionali avrebbero così collaborato con l'amministrazione Obama per far annacquare la legislazione Ue e non trovarsi schiacciati tra le pretese Usa e i divieti comunitari. Il segretario della Sicurezza interna degli Stati Uniti, Janet Napolitano, avrebbe personalmente esercitato pressioni sull'euroburocrazia.

Tra gli altri rappresentanti di Washington attivatisi a Bruxelles sarebbe emerso Cameron Kerry, legale del Dipartimento del commercio e fratello dell'attuale segretario di Stato John Kerry, che presiede un gruppo d'azione intergovernativo per il monitoraggio sulle leggi europee sullo scambio di dati sensibili e sulla difesa della privacy.

Nel 2000 a Bruxelles già esplose lo scandalo Echelon, il «Grande orecchio» ad alta tecnologia con cui la solita Nsa, in collaborazione soprattutto con i servizi segreti del Regno Unito, intercettava ogni tipo di comunicazioni anche in Europa e nel resto del mondo. Quella attività di intelligence risultò aver aiutato aziende Usa a vincere appalti internazionali, superando concorrenti europei.

Echelon non servì invece a evitare l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 al World trade center di Manhattan. Il clima si surriscaldò quando una commissione d'inchiesta dell'Europarlamento indagò sul programma del servizio segreto Cia detto Extraordinary rendition, che includeva rapimenti di cittadini sospettati di collegamenti con il terrorismo islamico poi rinchiusi segretamente in carceri inaccessibili.

Da allora l'Europarlamento assunse una linea più attenta in difesa della privacy degli abitanti dei 27 Paesi Ue. Culminò nella clamorosa bocciatura delle eccessive concessioni fatte dalla Commissione europea e dai 27 governi nel trasferimento dei dati finanziari del sistema Swift di privati europei agli Stati Uniti.

Il vicepresidente Usa Joe Biden dovette recarsi personalmente a convincere gli eurodeputati per ottenere un compromesso e favorire anche la richiesta dell'antiterrorismo Usa dei dati sui passeggeri dei voli verso il Nord America originati in Europa. Ora i controlli e lo spionaggio di Washington rilanciano di nuovo i contrasti con Bruxelles sulla tutela della privacy. Rischiano di complicare il difficile accordo di libero scambio Ue-Usa in discussione oggi a Lussemburgo.

 

 

OBAMA CYBER SECURITY OBAMA ASCOLTA INTERCETTA CYBER hacker SPIONAGGIO DOMESTICO IN CUI POSSIAMO CREDERE OBAMA david cameron con i militari

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...