timmermans tajani salvini

EUROPEE, SOGNO O SONDAGGIO? I PARTITI SOVRANISTI IN COSTANTE ASCESA - I TRE POSSIBILI SCENARI DI GOVERNO – IL CANDIDATO DEL PARTITO SOCIALISTA ALLA PRESIDENZA UE FRANS TIMMERMANS: “TAJANI STA LAVORANDO CON SALVINI AD UN’ALLEANZA TRA POPOLARI E SOVRANISTI-POPULISTI. DA SOCIALISTA DICO CHE NON ACCETTERÒ MAI L' APPOGGIO DELL' ESTREMA DESTRA PER AVERE UNA MAGGIORANZA”

Antonella Baccaro per il “Corriere della Sera”

FRANS TIMMERMANS

 

Non saranno forse le prossime elezioni a decretare la fine dell' egemonia delle grandi famiglie politiche in Europa.

 

Ma per loro, il voto di maggio rappresenta l' ultima possibilità di formulare, stando al governo, una diversa prospettiva di Europa che non venga percepita come conservazione del vecchio. È questa la riflessione emersa da una ricerca di SWG e Kratesis sulle intenzioni di voto di sei Paesi europei (Italia, Germania, Austria, Francia, Polonia e Spagna), presentata ieri al Centro Studi Americani e commentata da Frans Timmermans, candidato del Partito socialista europeo alla presidenza Ue, e dal direttore del Corriere della Sera , Luciano Fontana.

Giuseppe Conte a Strasburgo e Tajani

 

La ricerca tratteggia tre possibili scenari di governo europeo. Il primo vede il Partito popolare europeo allearsi con il Pse e i liberaldemocratici, con 416 seggi su 705 (maggioranza che reggerebbe anche all' espulsione dal Ppe dell' ungherese Viktor Orbán); la seconda ipotesi accosta al Ppe e al Pse, i Verdi, con 366 seggi complessivi. L' ultima azzarda un rassemblement tra Ppe e i tre gruppi sovranisti/populisti, con 334 seggi, 19 in meno della necessaria maggioranza. «Mi sembra che Antonio Tajani ci stia lavorando con Salvini - commenta Timmermans -. Da socialista dico che non accetterò mai l' appoggio dell' estrema destra per avere una maggioranza».

 

Schermaglie che nascondono il timore che i partiti populisti/sovranisti possano comunque cogliere un risultato tale da riuscire a condizionare le politiche europee.

 

TIMMERMANS

«Terrei conto della grande indecisione degli elettori. Questa volta più che mai la campagna elettorale sarà dirimente» osserva Timmermans. Come dimostra la ricerca, svolta in collaborazione con altri istituti europei, quando rivela che tra le emozioni degli elettori prevale «la negatività». Un pessimismo che in alcuni Paesi, come la Francia, individua il proprio strumento di cambiamento nella «rivoluzione», vedi i «gilet gialli». La chiusura nei confronti dei migranti emerge ovunque: meno in Spagna e in Italia, più in Austria e Polonia. Lo slogan «prima noi» convince il 50% dei sondati in tutti i Paesi, meno la Spagna.

 

La contrapposizione tra popolo ed élite è vissuta da più del 60% degli intervistati in tutti i Paesi, tranne la Polonia.

tajani foto mezzelani gmt 041

«È la rappresentazione della sconfitta delle classi dirigenti e del liberismo che ritiene che dare ai ricchi avvantaggi anche i poveri» spiega Enzo Risso di Swg. L' europeismo sopravvive, più in Spagna e in Italia che in Francia e in Polonia. «Ma di uscire dall' Europa non se ne parla più - chiosa il direttore Fontana -. Anche se siamo lontani dal trasformare lo slogan "prima gli italiani" in "prima gli europei"».

 

La ricerca evidenzia come in Italia l' attuale situazione politica sia figlia della forte delusione di un ceto medio che si è andato assottigliando e di un forte risentimento verso la classe dirigente. «Prova ne è il fallimento del referendum costituzionale che non era la risposta alla crisi percepita dalla gente» aggiunge Fontana. «La sinistra deve riprendersi i temi del lavoro e del sociale» incalza Timmermans.

 

salvini

Dal sondaggio sulle intenzioni di voto nei sei Paesi emerge una Germania con una Cdu che tiene e si sposta verso sinistra, lasciando spazio all' ultradestra, e un Spd in calo. In Austria il partito di Kurtz regge. In Polonia la sfida è tra il partito nazionalista di governo e la coalizione europeista.

 

In Spagna, alle elezioni nazionali di aprile, calano i popolari mentre il Psoe sale, come i nazionalisti di Vox, in reazione all' autonomismo catalano.

In Francia Macron e Le Pen sono testa a testa, davanti a una miriade di partiti. In Italia il raddoppio della Lega rispetto alle politiche 2018 e la perdita di quasi un terzo dei voti del M5S conferma che il voto europeo peserà sul governo.

Frans Timmermans

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME