stefano parisi

PARISI VAL BENE IL CENTRODESTRA - FACCI: “STEFANO PARISI NON HA NIENTE DI BERLUSCONI E PER QUESTO PUÒ FARCELA - PUR BORGHESE E SALOTTIERO, LA SUA È LA RIPRESA DI UNA FORMA BENPENSANTE DI ‘ANTIPOLITICA’ CHE I SEDUTISSIMI ‘POLITICI’ DI FORZA ITALIA, COOPTATI E MEZZI MORTI DI FAMA DA TALK, POSSONO SOLO TEMERE”

Filippo Facci per “Libero Quotidiano”

 

MATTEO SALVINI E STEFANO PARISIMATTEO SALVINI E STEFANO PARISI

È silenziosa, ma quanto sia maggioranza non sappiamo. La Milano che ieri si è riunita attorno a Stefano Parisi, in preparazione della convention «Energie per l' Italia» che ci sarà a metà settembre in via Watt, è qualcosa che nei pubblici ambienti del centrodestra, tutto sommato, non si vedeva da un po'. Forse è gente che restava a casa, o, se anche c'era, era coperta fisicamente e sonoramente da un altro genere di gente che ieri, appunto, non c'era.

 

Non c' erano, ci pare, leghisti, non c'erano o quasi ex socialisti - a parte Parisi - e anche ciellini pochi, c'era molta Milano perbene quasi in continuità coll' adiacente pasticceria San Carlo, in generale pochi lustrini, niente macchinoni fuori, niente scosciate dentro, zero o quasi chirurgia estetica, molti professionisti, avvocati, commercialisti e dintorni, partite iva, in generale un sottotono compiaciuto in cui Parisi sguazzava come un pesce nella sua acqua, sgasata delle tare e delle contingenze di una campagna elettorale entusiasmante ma pur sempre perduta.

BERLUSCONI E STEFANO PARISIBERLUSCONI E STEFANO PARISI

 

Parisi non ha nessun carisma, non fa davvero niente per averne, anzi, della sua postura da amministratore delegato sembra fare un suo punto di forza cui aggiunge il sale di un' esperienza ex politica che gli consente di non fare gaffe, di non dire cazzate poi da risistemare, rettificare, controbilanciare.

 

In realtà, ieri, non ha detto praticamente niente di nuovo o speciale: a parte il ripetere che il 16-17 ci sarà questa convention (quella di ieri era la pre-convention, diciamo) con l'idea di fare poi dei gruppi di lavoro e organizzare conferenze analoghe in giro per l' Italia: l'obiettivo è un programma di governo.

stefano parisistefano parisi

 

Non possiamo sapere se la Milano di ieri rappresentasse almeno in parte quel centrodestra (liberal-popolare, of course) che non votava più o quasi, disgustato, in fuga o con le valigie pronte: al limite ci assomigliava. Aveva un aria benestante e normale, sin troppo perbene, silenziosa ma non sappiamo quanto - appunto - maggioritaria in un Paese che tanto benestante non lo è più, e troppo milanese non lo è mai stato.

 

stefano parisi saluta bianca berlinguerstefano parisi saluta bianca berlinguer

Diciamo subito che il rischio era che ci fosse troppo un'atmosfera da circoli del buongoverno 2.0, da club di Forza Italia modello Angelo Codignoni anno 1994, poi spazzati via dal centrismo berlusconiano e dal vacuo culturame dei circoli di Dell' Utri. Al Teatro San Carlo (che poi è un cinema, il palco non c'è) comunque c'era il pienone e cioè 300 persone palchi esclusi, tutto per pre-contarsi e ascoltare questo: «Non sta nascendo un nuovo soggetto politico, non stiamo costruendo un partito. Non siamo contro i partiti che ci sono e non vogliamo togliere spazio a nessuno.

 

stefano parisi e antonio politostefano parisi e antonio polito

La politica rischia di morire se guarda a se stessa, è autoreferenziale e teme il rapporto con la società e con la realtà. Io non credo nelle forze politiche che nascono con il consenso della stampa ma non hanno il consenso della gente. Noi non facciamo Scelta civica. Riteniamo che serva una stagione che rafforzi, rilanci e aggiorni le idee di Silvio Berlusconi nel 1994. È da quelle radici che si parte. Non vogliamo essere un punto di raccolta dei partiti che in questi anni si sono separati da Forza Italia».

 

Da qui la domanda, giustificata: era comunque, quello di ieri, un esperimento pre-politico con appoggio esterno berlusconiano? Dalla fauna e dalla flora, diremmo proprio di no. Ieri di berlusconiano non c' era davvero nulla, tantomeno lo stile organizzativo e soprattutto la grafica essenziale (al confini del poverello) scelta per le «Energie per l' Italia», sottotitolo «Idee per riaccendere il Paese» simboleggiate da tre lampadine in tricolore messe in orizzontale.

 

Stefano Parisi Stefano Parisi

È vero che Parisi ha ricevuto queste benedette «diligence» da Berlusconi e cioè la richiesta di un piano per rilanciare Forza Italia: ma sicuramente, ieri, lo zampino del Cavaliere non c' era. Ecco perché i timori dei maggiorenti di Forza Italia, da mesi, suonano patetici. Anche perché quelli che indicano Parisi soltanto come un' invenzione di Berlusconi, in genere, sono stati un' invenzione di Berlusconi. Quelli a cui Parisi pare una trovata troppo estemporanea, estratta dal cilindro, furono estratti dal cilindro e però intanto hanno fatto la muffa.

parisi stefanoparisi stefano

 

Quelli che trattano Parisi solo come un provvisorio consulente, un compilatore di rapporti - anzi, «diligence» - non sono più capaci nemmeno di fare consulenze e stendere rapporti, anzi diligence. Quelli che parlano da tutta l'estate a nome di Forza Italia, figurando come capi di questo e quello, sanno di non contare nulla ma si accontentano della forma, contano sull' impossibilità fisica del Cavaliere di occupare tutti gli spazi. Quelli che non gradiscono che l' espressione «liberal-popolari» possa sostituire l' espressione «centrodestra», poi, è perché sono di destra, e non sono liberal-popolari: punto.

PARISI BERLUSCONIPARISI BERLUSCONI

 

Quelli che accusano Parisi di essere un mezzo socialista, ex europeista, ex di sinistra, lo dicono perché Parisi è un mezzo socialista, ex europeista ex di sinistra: fine. Pur borghese e salottiero, quella di Parisi è la ripresa di una forma benpensante di «antipolitica» che i sedutissimi «politici» di Forza Italia, cooptati e mezzi morti di fama da talkshow, in effetti possono solo temere. Più che per meriti di Parisi, per demeriti loro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…