giuseppe conte mario draghi

IL FANTASMA DI DRAGHI AGITA I SONNI DI CONTE – NONOSTANTE QUELLO CHE DICE LILLI-BOTOX, LA PERFORMANCE DI “GIUSEPPI” A “OTTO E MEZZO” È STATA PESSIMA E SE NE SONO ACCORTI TUTTI. SOPRATTUTTO NON È PASSATA INOSSERVATA LA STIZZA DEL VOLPINO DI PALAZZO CHIGI AL SOLO SENTIRE IL NOME DELL’EX PRESIDENTE DELLA BCE – "SUPERMARIO" SI MUOVE NELL’OMBRA E A MOLTI APPARE L’UNICO CHE PUÒ SALVARE L’ITALIA DALLA BANCAROTTA...

 

1 - AUTOGOL IN TV DI GIUSEPPI «DRAGHI? NON MI SERVE AIUTO»

Laura Cesaretti per “il Giornale”

giuseppe conte tosse e raffreddore

 

I colpi di tosse e i capelli un po' cotonati, gli sguardi ansiosi ai foglietti e le risposte incespicanti: sui social e nei corridoi del Palazzo la performance tv di Giuseppe Conte viene passata ai raggi x e il verdetto è pressoché unanime: non è stato un successone d' immagine. Ai più il premier è apparso incerto, nervoso e in difficoltà, come forse mai prima d' ora.

giuseppe conte prova a trattenere la tosse

 

E agli analisti più attenti non è sfuggito quello scatto di sorda irritazione quando l' intervistatrice di Otto e Mezzo, Lilli Gruber, ha con soave perfidia piazzato là una domanda inaspettata: «Ma come mai in una crisi così difficile e complessa, anche rispetto alle trattative con la Ue, lei non ha mai chiamato Mario Draghi?». La reazione del premier è quella di chi è preso in contropiede «Lo ho incontrato anche in una recente occasione, ma diciamo che non c' è stata necessità...».

 

MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

Quindi prova a buttarla sul sarcasmo: «Sentirlo per cosa, per chiedergli se vuole fare il presidente (sottinteso: al posto mio, ndr)?». Per poi affrettarsi a liquidare la questione: nessun bisogno dei consigli di Draghi, «mi fido del mio ministro dell' Economia e dei consulenti del governo».

 

Una battuta quasi freudiana, quella sul «presidente Draghi», rivelatrice dei rovelli interiori di Conte e dei fantasmi che agitano i sonni di Palazzo Chigi: il clima sempre più malmostoso nella sua maggioranza, le palesi difficoltà con l' Europa, il fallimento nel fronteggiare la seconda ondata, il rovesciamento di fronte negli Stati Uniti, dove il trumpista Conte non ha entrature nell' Amministrazione Biden e viene snobbato dai vincitori.

 

GIUSEPPE CONTE CON LA MASCHERINA

E Draghi, notoriamente, è il nome che molti sognano alla guida di un governo di unità nazionale chiamato a gestire la difficile ricostruzione di un paese in macerie. E a rendere credibile quel Recovery Plan su cui Conte ha ammesso, lunedì sera, che il governo è «un poco in ritardo» (salvo poi far circolare ieri irritate smentite, per spiegare che sono tutte malignità e fake news e che è un attimo e poi lo sforna).

 

E non è la sola smentita cui Palazzo Chigi ieri è stato costretto: in serata, sui telefonini dei cronisti è arrivato un messaggino intitolato «fonti della presidenza del Consiglio» per precisare che il premier non ha problemi di salute ed è risultato «negativo al Covid» giusto ieri mattina, dopo un tampone molecolare eseguito «in vista della partecipazione al vertice italo-spagnolo» di oggi.

PIERLUIGI CASTAGNETTI

 

Precisazione resa necessaria dalla bufera di commenti e illazioni fioriti sui social e ripresi da tutti i siti di informazione, a causa di quella tosse insistente e della voce arrochita: «Il presidente da qualche anno ha una sofferenza alle corde vocali, che si acuisce nel periodo invernale e non di rado gli provoca tosse», spiegano dallo staff casaliniano.

 

Il problema di Conte, corde vocali a parte, non è quello della salute fisica, ma della salute politica del suo governo, mai così assediato dalle critiche, esterne ma anche interne.

giuseppe conte riccardo fraccaro giancarlo giorgetti

Anche un politico di grande esperienza come l' ex leader Ppi Pierluigi Castagnetti usa una inedita severità: «Ho visto Conte in tv. Se un presidente del Consiglio non ha niente da dire o non vuole dire è comprensibile, ma allora stia a casa. Anche perché andandoci può scapparci qualche sciocchezza, anche grave», ha twittato ieri mattina.

 

Gli ha risposto l' ex segretario Udc Marco Follini: «Detto brutalmente: o si ha la temerarietà di dire che non è all' altezza e va cambiato, oppure mi sembra vano segnalarne le pecche. Troppe, per me». Sibillina la replica di Castagnetti: «La singolare gravità dei tempi che stiamo vivendo mi inibisce la temerarietà che evochi. Spero ne comprenda le ragioni».

 

2 - E SUPERMARIO SI MUOVE NELL'OMBRA: VALZER DI CONTATTI

Massimiliano Scafi per “il Giornale”

 

giuseppe conte dalla gruber legge le risposte 1

Giro, mi muovo, vedo gente, faccio cose. La calma placida di Mario Draghi, che ha passato la settimana scorsa a Roma tra mille impegni e altrettanti contatti, da Sergio Mattarella in giù. Industriali, amministratori, leader politici vari. Un vero assalto: gli hanno chiesto come sempre opinioni, pareri, suggerimenti, qualcuno pure di scendere in campo. A tutti ha spiegato che ora servono pazienza e lungimiranza. La strada è stretta, si rischia di finire in un fosso.

draghi contestato con i coriandoli 4

 

E i nervi a fior di pelle di Giuseppe Conte, che al solo sentire il nome dell' ex presidente della Bce, con un riflesso pavloviano, si sente mancare il terreno sotto i piedi e perde il controllo. Come l' altra sera in tv, incalzato dalla Gruber che gli domandava come mai, in una crisi così complessa, non avesse domandato consigli a chi se ne intende davvero.

 

lagarde draghi mattarella

Il premier ha storto la bocca, preso aria e provato a cavarsela con una battuta. «Per chiedergli se vuole fare il presidente?». Poi, con il sorriso tirato: «Mah, ci siamo visti anche recentemente, non c' è mai stata la necessità». Eppure i suoi pareri servirebbero, visto che Conte non nasce certo come esperto di finanza pubblica. «Vede - la risposta - se non l' ho cercato non è per spocchia o supponenza, però mi fido di Roberto Gualtieri e degli economisti che lavorano al Mef».

 

Dunque Conte e Draghi, mesi dopo siamo ancora lì, al gioco dei grandi rivali. Sull' argomento il premier è molto suscettibile anche perché dietro il riavvicinamento di Forza Italia, la stagione del dialogo con il governo in nome dell' interesse nazionale aperta da Silvio Berlusconi, secondo alcuni ci sarebbe proprio Supermario.

BERLUSCONI DRAGHI

 

Draghi potrebbe infatti essere l' uomo giusto per prendere il posto di Mattarella, tra poco più di un anno. Un nome forte, dai solidi agganci internazionali, gradito a Pd e Fi, Vaticano e Washington, capace di mettere al riparo il Paese sul fronte del Recovery Fund. L' ex numero uno di Francoforte ha la stima incondizionata di Giancarlo Giorgetti: il braccio destro di Salvini è tra quelli che lo consultano spesso. Resta l' ostilità dei Cinque stelle, oltre ovviamente alla verifica della disponibilità del diretto interessato. Ma chissà.

 

Un anno e mezzo è però lunghissimo e può succedere di tutto. Anche che si liberi l' altra poltrona, quella di Palazzo Chigi. Se ne parla da mesi: in caso di implosione del governo giallorosso, Supermario appare l' unico personaggio che può salvare l' Italia dalla bancarotta.

 

giuseppe conte ospite di otto e mezzo

Uno scenario che Conte teme davvero, da quando è iniziata la crisi del Covid: infatti in primavera, quando si doveva preparare la fase due delle riaperture, il premier ha consultato tutti tranne chi gli poteva fare ombra.

 

E l' altro giorno è stato Renato Brunetta a rilanciare l' ipotesi di un governo di tutti per gestire il Recovery. «Mario Draghi è stato voluto da Berlusconi alla presidenza della Bce e ha salvato l' euro e l' Europa. Una figura straordinaria che ha tutte le caratteristiche per salvare anche il Paese». Fantapolitica? Forse, intanto Conte si è innervosito.

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME