olimpiadi a roma

GIOCHI PERICOLOSI - COSA FARÀ VIRGINIA RAGGI QUANDO LA CRICCA PRO-OLIMPIADI, DA MATTARELLA A RENZI DA MALAGÒ A MONTEZEMOLO, FARÀ PRESSIONI PER AVERE I GIOCHI? RESTERÀ DURA E PURA OPPURE FARÀ COME PIZZAROTTI, CHE PROMISE DI NON COSTRUIRE L’INCENERITORE E POI SI PIEGÒ?

OLIMPIADI A ROMA OLIMPIADI A ROMA

Alberto Statera per “Affari & Finanza - la Repubblica”

 

“I romani erano due, uno uccise l' altro”, soleva dire Giulio Andreotti. Chissà se la giovane neosindaca di Roma Virginia Raggi, conosce il detto di arguta romanità dell' antico democristiano, mentre si appresta a imbracciare le leve del comando nella stanza dei bottoni, di cui l' ingenuo socialista Pietro Nenni scoprì l' inesistenza più di mezzo secolo fa. "Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo" proclamò Ottaviano Augusto.

 

OLIMPIADI A ROMAOLIMPIADI A ROMA

"Ci lasciano una città in macerie ma sono fiduciosa", ha più compostamente articolato la neosindaca. La quale tra i primi dossier, volente o nolente, dovrà confrontarsi con il marmo olimpico. "Le Olimpiadi del mattone non si faranno", ha ripetuto come un mantra. Ma potrà e saprà confrontarsi davvero con una "superlobby" che vede al suo vertice nientemeno che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, un voto del Parlamento, quei volponi di Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo e un'orda di cacciatori di appalti?

 

VIRGINIA RAGGI E MARIA ELENA BOSCHIVIRGINIA RAGGI E MARIA ELENA BOSCHI

Gli argomenti non le mancano. In cassa non c'è un soldo, anzi un buco forse di una quindicina di miliardi, Il default greco ebbe inizio con le olimpiadi del 2004 e i greci ne pagano ancora le spese; Londra nel 2012 costò quasi 20 miliardi mai rientrati. Adesso tocca a Rio, che ancora paga i mondiali del 2014, costati 13,5 miliardi, con ricavi per 3,5, secondo la stima di Forbes. Senza andare tanto lontano, noi stessi paghiamo ancora i debiti e le malversazioni dei Mondiali 90 e dei Mondiali di nuoto.

pizzarotti grillopizzarotti grillo

 

La Raggi, come abbiamo visto, sa piangere e sa fare la faccia feroce, ma ci permettiamo di dubitare che di fronte a un assedio così poderoso non sia costretta a trovare un punto di compromesso: le Olimpiadi verdi? Le Olimpiadi gratis? Le Olimpiadi nello sterrato del Circo Massimo? Lei, per ora, giustamente punta sulla mobilità, sul decoro, sulla trasparenza e sulla riduzione del debito.

luca cordero di montezemolo giovanni malagoluca cordero di montezemolo giovanni malago

 

Niente di marmoreo, ma solo doveroso rispetto al programma (generico) che l'ha portata in Campidoglio. E quando la tenaglia olimpica si stringerà? Non vorremmo che la neosindaca finisse come il povero Federico Pizzarotti che fu eletto sull' onda dell' opposizione al famoso inceneritore e che l'inceneritore è stato costretto a costruire, meritando il bando del suo movimento.

 

Resisterà dura e pura o governare è un' altra cosa? Paolo Berdini, assessore in pectore all'Urbanistica, ha già detto prima di essere nominato che "le Olimpiadi non sono un male a prescindere". Ci mancherebbe, chi l'ha mai detto? Ma gli interessi che muovono, negli ultimi anni, non sempre sono risultati commendevoli.

 

MALAGO MONTEZEMOLOMALAGO MONTEZEMOLO

E' ancora presto, ma - Olimpiadi a parte - dalla neosindaca non abbiamo sentito parole con qualche senso sul reale futuro della Capitale d'Italia: non c'è un disegno generale, non c' è un progetto con l' anima, non c'è un pensiero ragionevole sul prossimo avvenire, a parte la sacrosanta volontà di intervenire su scandali ben noti da decenni.

 

Eppure la materia non manca, in una capitale scomparsa dalle classifiche sulla qualità della vita urbana, con il 49 per cento di disoccupazione giovanile (21 a Parigi, 18 a Londra), con solo il 24 per cento di laureati sulla popolazione in età lavorativa (41 a Madrid e 61 a Parigi). A Parigi, per dire, si lavora in 23 aree con alcuni chiari obiettivi: sicurezza, accessibilità, integrazione sociale, crescita e rilancio economico, ambiente. Aspettiamo con speranza la partenza della sindaca Raggi, cui auguriamo di scampare al brocardo andreottiano.

Alberto Statera per “Affari & Finanza - la Repubblica”

RENZI MATTARELLA 9RENZI MATTARELLA 9

 

“I romani erano due, uno uccise l' altro”, soleva dire Giulio Andreotti. Chissà se la giovane neosindaca di Roma Virginia Raggi, conosce il detto di arguta romanità dell' antico democristiano, mentre si appresta a imbracciare le leve del comando nella stanza dei bottoni, di cui l' ingenuo socialista Pietro Nenni scoprì l' inesistenza più di mezzo secolo fa. "Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo" proclamò Ottaviano Augusto.

 

olimpiadi a roma il salto della bucaolimpiadi a roma il salto della buca

"Ci lasciano una città in macerie ma sono fiduciosa", ha più compostamente articolato la neosindaca. La quale tra i primi dossier, volente o nolente, dovrà confrontarsi con il marmo olimpico. "Le Olimpiadi del mattone non si faranno", ha ripetuto come un mantra. Ma potrà e saprà confrontarsi davvero con una "superlobby" che vede al suo vertice nientemeno che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, un voto del Parlamento, quei volponi di Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo e un'orda di cacciatori di appalti?

 

ILLUSTRAZIONE GIANNI CHIOSTRI OLIMPIADI A ROMA ILLUSTRAZIONE GIANNI CHIOSTRI OLIMPIADI A ROMA

Gli argomenti non le mancano. In cassa non c'è un soldo, anzi un buco forse di una quindicina di miliardi, Il default greco ebbe inizio con le olimpiadi del 2004 e i greci ne pagano ancora le spese; Londra nel 2012 costò quasi 20 miliardi mai rientrati. Adesso tocca a Rio, che ancora paga i mondiali del 2014, costati 13,5 miliardi, con ricavi per 3,5, secondo la stima di Forbes. Senza andare tanto lontano, noi stessi paghiamo ancora i debiti e le malversazioni dei Mondiali 90 e dei Mondiali di nuoto.

 

La Raggi, come abbiamo visto, sa piangere e sa fare la faccia feroce, ma ci permettiamo di dubitare che di fronte a un assedio così poderoso non sia costretta a trovare un punto di compromesso: le Olimpiadi verdi? Le Olimpiadi gratis? Le Olimpiadi nello sterrato del Circo Massimo? Lei, per ora, giustamente punta sulla mobilità, sul decoro, sulla trasparenza e sulla riduzione del debito.

OLIMPIADI A ROMA DEL 1960OLIMPIADI A ROMA DEL 1960

 

Niente di marmoreo, ma solo doveroso rispetto al programma (generico) che l'ha portata in Campidoglio. E quando la tenaglia olimpica si stringerà? Non vorremmo che la neosindaca finisse come il povero Federico Pizzarotti che fu eletto sull' onda dell' opposizione al famoso inceneritore e che l'inceneritore è stato costretto a costruire, meritando il bando del suo movimento.

 

Resisterà dura e pura o governare è un' altra cosa? Paolo Berdini, assessore in pectore all'Urbanistica, ha già detto prima di essere nominato che "le Olimpiadi non sono un male a prescindere". Ci mancherebbe, chi l'ha mai detto? Ma gli interessi che muovono, negli ultimi anni, non sempre sono risultati commendevoli.

BUCHE ROMABUCHE ROMA

 

E' ancora presto, ma - Olimpiadi a parte - dalla neosindaca non abbiamo sentito parole con qualche senso sul reale futuro della Capitale d'Italia: non c'è un disegno generale, non c' è un progetto con l' anima, non c'è un pensiero ragionevole sul prossimo avvenire, a parte la sacrosanta volontà di intervenire su scandali ben noti da decenni.

 

BUCHE ROMABUCHE ROMA

Eppure la materia non manca, in una capitale scomparsa dalle classifiche sulla qualità della vita urbana, con il 49 per cento di disoccupazione giovanile (21 a Parigi, 18 a Londra), con solo il 24 per cento di laureati sulla popolazione in età lavorativa (41 a Madrid e 61 a Parigi). A Parigi, per dire, si lavora in 23 aree con alcuni chiari obiettivi: sicurezza, accessibilità, integrazione sociale, crescita e rilancio economico, ambiente. Aspettiamo con speranza la partenza della sindaca Raggi, cui auguriamo di scampare al brocardo andreottiano.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO