olimpiadi a roma

GIOCHI PERICOLOSI - COSA FARÀ VIRGINIA RAGGI QUANDO LA CRICCA PRO-OLIMPIADI, DA MATTARELLA A RENZI DA MALAGÒ A MONTEZEMOLO, FARÀ PRESSIONI PER AVERE I GIOCHI? RESTERÀ DURA E PURA OPPURE FARÀ COME PIZZAROTTI, CHE PROMISE DI NON COSTRUIRE L’INCENERITORE E POI SI PIEGÒ?

OLIMPIADI A ROMA OLIMPIADI A ROMA

Alberto Statera per “Affari & Finanza - la Repubblica”

 

“I romani erano due, uno uccise l' altro”, soleva dire Giulio Andreotti. Chissà se la giovane neosindaca di Roma Virginia Raggi, conosce il detto di arguta romanità dell' antico democristiano, mentre si appresta a imbracciare le leve del comando nella stanza dei bottoni, di cui l' ingenuo socialista Pietro Nenni scoprì l' inesistenza più di mezzo secolo fa. "Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo" proclamò Ottaviano Augusto.

 

OLIMPIADI A ROMAOLIMPIADI A ROMA

"Ci lasciano una città in macerie ma sono fiduciosa", ha più compostamente articolato la neosindaca. La quale tra i primi dossier, volente o nolente, dovrà confrontarsi con il marmo olimpico. "Le Olimpiadi del mattone non si faranno", ha ripetuto come un mantra. Ma potrà e saprà confrontarsi davvero con una "superlobby" che vede al suo vertice nientemeno che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, un voto del Parlamento, quei volponi di Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo e un'orda di cacciatori di appalti?

 

VIRGINIA RAGGI E MARIA ELENA BOSCHIVIRGINIA RAGGI E MARIA ELENA BOSCHI

Gli argomenti non le mancano. In cassa non c'è un soldo, anzi un buco forse di una quindicina di miliardi, Il default greco ebbe inizio con le olimpiadi del 2004 e i greci ne pagano ancora le spese; Londra nel 2012 costò quasi 20 miliardi mai rientrati. Adesso tocca a Rio, che ancora paga i mondiali del 2014, costati 13,5 miliardi, con ricavi per 3,5, secondo la stima di Forbes. Senza andare tanto lontano, noi stessi paghiamo ancora i debiti e le malversazioni dei Mondiali 90 e dei Mondiali di nuoto.

pizzarotti grillopizzarotti grillo

 

La Raggi, come abbiamo visto, sa piangere e sa fare la faccia feroce, ma ci permettiamo di dubitare che di fronte a un assedio così poderoso non sia costretta a trovare un punto di compromesso: le Olimpiadi verdi? Le Olimpiadi gratis? Le Olimpiadi nello sterrato del Circo Massimo? Lei, per ora, giustamente punta sulla mobilità, sul decoro, sulla trasparenza e sulla riduzione del debito.

luca cordero di montezemolo giovanni malagoluca cordero di montezemolo giovanni malago

 

Niente di marmoreo, ma solo doveroso rispetto al programma (generico) che l'ha portata in Campidoglio. E quando la tenaglia olimpica si stringerà? Non vorremmo che la neosindaca finisse come il povero Federico Pizzarotti che fu eletto sull' onda dell' opposizione al famoso inceneritore e che l'inceneritore è stato costretto a costruire, meritando il bando del suo movimento.

 

Resisterà dura e pura o governare è un' altra cosa? Paolo Berdini, assessore in pectore all'Urbanistica, ha già detto prima di essere nominato che "le Olimpiadi non sono un male a prescindere". Ci mancherebbe, chi l'ha mai detto? Ma gli interessi che muovono, negli ultimi anni, non sempre sono risultati commendevoli.

 

MALAGO MONTEZEMOLOMALAGO MONTEZEMOLO

E' ancora presto, ma - Olimpiadi a parte - dalla neosindaca non abbiamo sentito parole con qualche senso sul reale futuro della Capitale d'Italia: non c'è un disegno generale, non c' è un progetto con l' anima, non c'è un pensiero ragionevole sul prossimo avvenire, a parte la sacrosanta volontà di intervenire su scandali ben noti da decenni.

 

Eppure la materia non manca, in una capitale scomparsa dalle classifiche sulla qualità della vita urbana, con il 49 per cento di disoccupazione giovanile (21 a Parigi, 18 a Londra), con solo il 24 per cento di laureati sulla popolazione in età lavorativa (41 a Madrid e 61 a Parigi). A Parigi, per dire, si lavora in 23 aree con alcuni chiari obiettivi: sicurezza, accessibilità, integrazione sociale, crescita e rilancio economico, ambiente. Aspettiamo con speranza la partenza della sindaca Raggi, cui auguriamo di scampare al brocardo andreottiano.

Alberto Statera per “Affari & Finanza - la Repubblica”

RENZI MATTARELLA 9RENZI MATTARELLA 9

 

“I romani erano due, uno uccise l' altro”, soleva dire Giulio Andreotti. Chissà se la giovane neosindaca di Roma Virginia Raggi, conosce il detto di arguta romanità dell' antico democristiano, mentre si appresta a imbracciare le leve del comando nella stanza dei bottoni, di cui l' ingenuo socialista Pietro Nenni scoprì l' inesistenza più di mezzo secolo fa. "Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo" proclamò Ottaviano Augusto.

 

olimpiadi a roma il salto della bucaolimpiadi a roma il salto della buca

"Ci lasciano una città in macerie ma sono fiduciosa", ha più compostamente articolato la neosindaca. La quale tra i primi dossier, volente o nolente, dovrà confrontarsi con il marmo olimpico. "Le Olimpiadi del mattone non si faranno", ha ripetuto come un mantra. Ma potrà e saprà confrontarsi davvero con una "superlobby" che vede al suo vertice nientemeno che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, un voto del Parlamento, quei volponi di Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo e un'orda di cacciatori di appalti?

 

ILLUSTRAZIONE GIANNI CHIOSTRI OLIMPIADI A ROMA ILLUSTRAZIONE GIANNI CHIOSTRI OLIMPIADI A ROMA

Gli argomenti non le mancano. In cassa non c'è un soldo, anzi un buco forse di una quindicina di miliardi, Il default greco ebbe inizio con le olimpiadi del 2004 e i greci ne pagano ancora le spese; Londra nel 2012 costò quasi 20 miliardi mai rientrati. Adesso tocca a Rio, che ancora paga i mondiali del 2014, costati 13,5 miliardi, con ricavi per 3,5, secondo la stima di Forbes. Senza andare tanto lontano, noi stessi paghiamo ancora i debiti e le malversazioni dei Mondiali 90 e dei Mondiali di nuoto.

 

La Raggi, come abbiamo visto, sa piangere e sa fare la faccia feroce, ma ci permettiamo di dubitare che di fronte a un assedio così poderoso non sia costretta a trovare un punto di compromesso: le Olimpiadi verdi? Le Olimpiadi gratis? Le Olimpiadi nello sterrato del Circo Massimo? Lei, per ora, giustamente punta sulla mobilità, sul decoro, sulla trasparenza e sulla riduzione del debito.

OLIMPIADI A ROMA DEL 1960OLIMPIADI A ROMA DEL 1960

 

Niente di marmoreo, ma solo doveroso rispetto al programma (generico) che l'ha portata in Campidoglio. E quando la tenaglia olimpica si stringerà? Non vorremmo che la neosindaca finisse come il povero Federico Pizzarotti che fu eletto sull' onda dell' opposizione al famoso inceneritore e che l'inceneritore è stato costretto a costruire, meritando il bando del suo movimento.

 

Resisterà dura e pura o governare è un' altra cosa? Paolo Berdini, assessore in pectore all'Urbanistica, ha già detto prima di essere nominato che "le Olimpiadi non sono un male a prescindere". Ci mancherebbe, chi l'ha mai detto? Ma gli interessi che muovono, negli ultimi anni, non sempre sono risultati commendevoli.

BUCHE ROMABUCHE ROMA

 

E' ancora presto, ma - Olimpiadi a parte - dalla neosindaca non abbiamo sentito parole con qualche senso sul reale futuro della Capitale d'Italia: non c'è un disegno generale, non c' è un progetto con l' anima, non c'è un pensiero ragionevole sul prossimo avvenire, a parte la sacrosanta volontà di intervenire su scandali ben noti da decenni.

 

BUCHE ROMABUCHE ROMA

Eppure la materia non manca, in una capitale scomparsa dalle classifiche sulla qualità della vita urbana, con il 49 per cento di disoccupazione giovanile (21 a Parigi, 18 a Londra), con solo il 24 per cento di laureati sulla popolazione in età lavorativa (41 a Madrid e 61 a Parigi). A Parigi, per dire, si lavora in 23 aree con alcuni chiari obiettivi: sicurezza, accessibilità, integrazione sociale, crescita e rilancio economico, ambiente. Aspettiamo con speranza la partenza della sindaca Raggi, cui auguriamo di scampare al brocardo andreottiano.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…