ITALICUM, CHE ROTTURA DI PD! - ULTIMO APPELLO DEI DISSIDENTI PD A RENZI: “NIENTE SCISSIONE MA TRATTIAMO” - IL NODO: I CAPILISTI BLOCCATI - PER SUPERARE LA “PALUDE” RENZI AGITA IL SOLITO SPETTRO DEL VOTO ANTICIPATO (MA NON LO DECIDE MATTARELLA?)

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

bersani renzi bersani renzi

 

La legge elettorale fortissimamente voluta da Matteo Renzi approda oggi in commissione Affari costituzionali e, dopo giorni di stallo, la minoranza del Pd prende l’iniziativa. La mossa del capogruppo Roberto Speranza è una lettera-appello al premier perché riapra il dialogo sull’Italicum: «È vero che le riforme sono ineludibili, ma è altrettanto indispensabile farle bene. Nessuno di noi vuole veti, ricatti, ultimatum...». 
 

Con il documento il presidente dei deputati si gioca l’ultima carta per non dividere la sua componente e per scongiurare una pericolosa frattura nel Pd, che rischierebbe di innescare la scissione dell’ala sinistra. «Siamo convinti — si legge nelle due cartelle di testo — che la parola scissione non debba far parte del vocabolario del Pd. Questa rottura non possiamo permettercela. Riflettiamo. Senza fermarci». 
 

Area riformista, che si riunirà oggi, offre al segretario un patto: far passare liscio il testo in commissione grazie alle dimissioni volontarie di alcuni membri della minoranza e rimandare la battaglia all’Aula. Con una postilla non scritta, che Davide Zoggia spiega così: «Al Senato nessuno di noi farà scherzetti». 
 

roberto speranzaroberto speranza

A Renzi gli esponenti più dialoganti della minoranza chiedono, in sostanza, di soppesare bene l’opportunità di portare avanti le riforme senza un pezzo di Partito democratico. Questo perché con la fine del patto del Nazareno tra Renzi e Silvio Berlusconi «la maggioranza che sostiene le riforme si è ristretta» e in aula, a voto segreto e col Pd spaccato, cattive sorprese non sono escluse. 
 

Ottanta firme sono state già raccolte (Stumpo, Damiano, Epifani, Agostini, Zoggia, Giorgis...) e Area riformista punta a schierarne in calce al testo 120, coinvolgendo anche i «duri» come Civati, Bindi, D’Attorre. I promotori sono convinti che arriverà anche la firma di Bersani. I toni del documento sono dialoganti, però la richiesta di «superare le criticità» della legge elettorale e della riforma costituzionale è la stessa su cui l’ex segretario insiste da settimane. La differenza sostanziale è che, per Area riformista, i capilista bloccati sono il solo nodo da sciogliere. «È una regola democratica che vale per il Paese e non un problema della minoranza del Partito democratico — chiarisce Cesare Damiano —. A Renzi rivolgiamo un appello per l’unità del partito. Il presidente del Consiglio ha già commesso un errore sui licenziamenti collettivi del Jobs act e non vorrei che ci fosse un secondo errore per mancanza di confronto». 
 

HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO

La lettera di Speranza è compagni è un estratto dell’intervento con cui, all’ultima direzione del Pd, il capogruppo aveva tentato di convincere Renzi a riaprire i giochi. Ma da allora i vicesegretari Guerini e Serracchiani (e lo stesso premier) non hanno fatto che ripetere che l’Italicum non si tocca. Renzi teme di infilarsi nella «palude» di Palazzo Madama, dove Miguel Gotor prevede un confronto «particolarmente acceso». Ai deputati il senatore bersaniano ricorda «che in virtù dell’articolo 67 della Costituzione essi hanno il dovere di rappresentare anzitutto la nazione» e «tutelare gli interessi della democrazia italiana». Niente vincolo di mandato, è il messaggio. 
 

ALFREDO D'ATTORREALFREDO D'ATTORRE

Anche Alfredo D’Attorre è convinto che sulla legge elettorale non esista disciplina di partito e, se l’Italicum non cambia, lui non lo voterà. Tanto più che Renzi, secondo il deputato bersaniano, corre verso le urne: «Non vuole un nuovo passaggio al Senato perché non ha i numeri e sta pensando di abbandonare al suo destino la riforma costituzionale, per andare al voto». Il 27 l’Italicum approderà in aula e D’Attorre non cede: «Io voterò a favore dei nostri emendamenti». 

RENZI E BERSANI PDRENZI E BERSANI PDbersani renzi bersani renzi BERSANI RENZIBERSANI RENZIpierluigi bersani silvia velo roberto speranzapierluigi bersani silvia velo roberto speranza

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME