CHI È IL MIGLIOR ALLEATO DI MARCHIONNE? FASSINO! – “BASTA PREGIUDIZI,LA POLITICA RICONOSCA I SUOI SUCCESSI: HA SALVATO LA FIAT”

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Il dialogo tra Fiat è sindacati «è essenziale. Per questo l'annunciato incontro tra Sergio Marchionne e Maurizio Landini è un fatto positivo». Piero Fassino, per lunghi anni tra i dirigenti della sinistra torinese che dialogavano con la Fiat, giudica così le recenti aperture mostrate dall'ad del Lingotto e dal segretario della Fiom. Poi avverte: «Uno dei motivi delle incomprensioni di questi anni è l'evidente sottovalutazione che in Italia è stata fatta dei successi ottenuti da Marchionne».

Fassino, c'è da fidarsi della Fiat?
«Esattamente come ci si fida di Intesa, della Ferrero, di altre società. Non capisco perché si debba avere un pregiudizio nei confronti della Fiat. Credo che dobbiamo lavorare tutti affinché il gruppo del Lingotto rimanga uno degli assi portanti del sistema Italia».

Dopo anni di conflitto Marchionne e Landini hanno annunciato un prossimo incontro. Come lo giudica?
«Intanto mi auguro che vada bene. Penso che in questa fase difficile per il Paese, qualsiasi gesto che vada nella direzione del dialogo sociale debba essere apprezzato. Chiunque abbia a cuore il nostro futuro deve augurarsi che vengano superate le conflittualità».

Come pensa che possa andare a finire l'incontro?
«Marchionne e Landini sono due persone esperte e intelligenti e sanno che quando si deve superare un conflitto duro è necessario che ciascuno si metta anche nei panni dell'altro. Altrimenti l'incontro è inutile».

Secondo lei, chi potrebbe avere interesse a mantenere in piedi l'incomunicabilità tra Fiat e Fiom?
«In teoria nessuno di coloro cui sta a cuore il futuro del Paese può pensare di trarre giovamento dallo scontro tra il principale sindacato e la principale azienda privata italiana».

Il ministro Zanonato ha definito Mirafiori uno stabilimento che rischia l'obsolescenza. E' d'accordo?
«Non mi impiccherei alla discussione su un termine. Mi sembra da apprezzare la scelta del ministro per richiamare la necessità di fare al più presto nuovi investimenti negli stabilimenti a partire da Mirafiori. Elkann e Marchionne hanno preso l'impegno di non chiudere fabbriche e dobbiamo sostenere questo sforzo».

I prossimi mesi avranno al centro la discussione sugli effetti della fusione con Chrysler. Dopo l'operazione il baricentro di Fiat-Chrysler si sposterà in America?
«Premettiamo che senza l'alleanza con Chrysler, oggi probabilmente la Fiat sarebbe già chiusa. L'alleanza ha trasformato la Fiat da azienda internazionale in azienda globale. Dopo la fusione nulla potrà essere come prima. Ci sarà da razionalizzare le reti, i siti, l'organizzazione produttiva, ci sarà una ristrutturazione inevitabile. Bisogna lavorare perché l'Italia e Torino mantengano un ruolo strategico. Certo non si può pensare che domani le scelte che riguardano il mercato americano vengano prese soltanto al Lingotto».

Che cosa può fare oggi la politica sulla vicenda Fiat?
«Deve far sì che tutti gli imprenditori, non solo la Fiat, abbiano leggi chiare con cui lavorare. Non si può investire senza un quadro di regole ragionevolmente stabile. Ci saranno probabilmente da varare norme sulla rappresentanza in fabbrica che diano certezze. E poi la politica potrebbe aiutare a svelenire il clima.

Per esempio riconoscendo a Marchionne i meriti che indubbiamente ha. Senza di lui non sarebbe stata possibile l'operazione con Chrysler che ha salvato la Fiat. Senza di lui non sarebbero state fatti investimenti come quello in Maserati che ha salvato la ex Bertone. Questo non significa che si debba sempre lodare la Fiat o approvare tutto ciò che viene fatto al Lingotto. Ma certo se chi fa si vedesse riconosciuto il merito, il clima generale delle relazioni migliorerebbe».

 

marchionne e fassinofassino marchionnefassino elkann marchionne de alessandrilandini FLAVIO ZANONATOmirafioriSERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…