FERRAGOSTO AI FERRI - MONTI: NESSUN TAGLIO IRPEF - MENTRE PER LA SPAGNA È QUASI SICURO, ANCORA NON SI SA SE L’ITALIA RICORRERÀ AGLI AIUTI: RIGOR MONTIS NON VORREBBE, MA DIPENDE DAI MERCATI - INTANTO LA MERKEL SMONTA IMMEDIATAMENTE LA GRECIA, CHE VOLEVA CHIEDERE UN RINVIO AL 2016 PER IL RISPETTO DEI PROPRI IMPEGNI: “VALGONO GLI ACCORDI PRESI CON UE, FMI E BCE”…

1- MONTI: NESSUN TAGLIO IRPEF
Ansa
- "La Repubblica del 15 agosto annunciava in prima pagina 'Monti studia il taglio dell'Irpef'. Non ho voluto smentire il giorno stesso, per non amareggiare il Ferragosto degli Italiani. Per serietà, devo però precisare che il governo- spiega il premier in una nota diffusa da Palazzo Chigi - non ha attualmente allo studio un provvedimento di questo genere. Il carico fiscale sulle persone fisiche e sulle imprese in Italia è senz'altro eccessivo, ma in questo momento l'attenzione per il riequilibrio della finanza pubblica non può essere allentata''.

''Fin dall'inizio del suo mandato il governo, con il costante ed essenziale appoggio del Parlamento, pur avendo dovuto fronteggiare una grave emergenza, ha avviato riforme strutturali dell'economia e dello Stato che renderanno possibile conseguire un bilancio strutturalmente in pareggio (condizione per uno sviluppo economico e sociale sostenibile) pur con minori imposte.

Un fisco meno gravoso è una sacrosanta esigenza per i contribuenti onesti. Renderlo concretamente possibile, senza fare promesse irrealizzabili, è un obiettivo tra i più importanti per il governo. Ma prima che la politica di risanamento e di riforma venga consolidata, se possibile anche con radici che ne rendano probabile la prosecuzione con i governi che verranno, iniziare a distribuirne i benefici (ad esempio riducendo l'Irpef) sarebbe prematuro. Quando una tale prospettiva verrà delineata e sarà considerata credibile anche dai mercati - conclude Monti - ipotesi di un minore carico fiscale saranno non solo auspicabili, ma concretamente realizzabili''.

2- PER LA SPAGNA È QUASI SICURO, ANCORA NON SI SA SE L'ITALIA RICORRERÀ AGLI AIUTI
Da "Stampa.it"

Buone notizie dal fronte spread nel giorno di Ferragosto. Il differenziale tra Btp e Bund scende sotto quota 420 punti (chiusura a 418) con un rendimento dei titoli decennali italiani al 5,74%. Tra bonos spagnoli e titoli tedeschi la forchetta cala a 502,3 punti con un rendimento del 6,58%.

E' stata una giornata senza grandi spunti per le Borse europee in scia anche alla debolezza delle Piazze asiatiche preoccupate dal rallentamento dell'economia cinese. Con Milano chiusa per il Ferragosto, hanno concluso sulla parità Madrid (+0,06%), Parigi (-0,03%), Amsterdam e Zurigo (entrambe +0,09). Deboli, invece, Londra (-0,54%), Francoforte e Stoccolma (entrambe -0,40%). L'indice d'area Stoxx 600 ha concluso così poco mosso (-0,07%).

Il Vecchio Continente non ha sfruttato alcuni dati macro, sebbene positivi. Prima tra tutti il calo della disoccupazione in Gran Bretagna con l'effetto Olimpiadi che si è fatto sentire anche sul trimestre aprile-giugno con una flessione all'8 per cento. Mentre oltreoceano la produzione industriale americana a luglio è salita dello 0,6%. Sui mercati ha pesato, in particolare, la debolezza delle materie prime con Rio Tinto che ha lasciato sul terreno quasi il 5 per cento.

Sulla Grecia intanto oggi è intervenuta Angela Merkel. «Per il governo tedesco vale l'accordo in vigore preso da Atene con Ue, Fmi e Bce», ha detto il portavoce della cancelliera, Steffen Seibert, in una conferenza stampa dopo che - secondo il Financial Times - la Grecia sarebbe intenzionata a chiedere una dilazione di due anni, al 2016, per il rispetto dei propri impegni. Secondo Seibert, nessuna decisione potrà essere presa fino a che la Troika non avrà concluso, a settembre, l'esame sullo stato delle riforme di Atene.

I governi europei intanto guardano avanti. Ora la speranza nelle cancellerie europee - condivisa a Roma - è che i giudici tedeschi respingano i ricorsi degli euroscettici. Ma ciò non significa, spiegano fonti ministeriali citate dall'Ansa, «che l'Italia intenda far ricorso all'Esm». La Spagna continua intanto a rimandare la decisione. Mariano Rajoy ha ribadito che prima di attivare lo scudo vuole capire le modalità di intervento della Bce. Secondo molti osservatori però, difficilmente Madrid riuscirà ad evitare il ricorso all'Efsf o al futuro Esm, soprattutto a causa dell'esposizione delle banche.

La speranza di Monti è che l'Italia riesca a farcela da sola, anche per evitare la firma di un memorandum d'intesa e il conseguente rischio di nuovi "compiti a casa" (pericolo che - nonostante le rassicurazioni del governo - sembra permanere). Il ricorso allo scudo dipenderà tuttavia dall'andamento dei mercati. Lo spread oggi è sceso di circa 30 punti base, ma il livello resta elevato.

A settembre però le cose potrebbero cambiare. E non necessariamente in meglio. L'auspicio a palazzo Chigi è che la tregua di agosto regga anche in autunno. Anche per facilitare il negoziato europeo. L'agenda di settembre è fitta: il 6 settembre Rajoy vedrà Angela Merkel e qualche settimana dopo Monti. L'italiano, a sua volta, volerà a Berlino il 29 agosto. Ed è su questo primo appuntamento che si concentra l'attenzione. Sperando in qualche apertura dal fronte rigorista tedesco.

 

MERKEL MONTI MARIO MONTI MONTI PRIMO PIANO jpegVIGNETTA DI DOMENICA ROSA SUL SOLE ORE MONTI PROFESSORE E INCURSORE SU LIBERO MONTI PORTA SFIGA ESTATE 2012: MONTI IN ENGADINA CON LA MOGLIEESTATE 2012: MONTI IN ENGADINA CON LA MOGLIE

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…